Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ragazzi, in un'esercitazione di Ricerca Operativa mi è stato posto questo quesito:
Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificandone la risposta:
-non è possibile che un problema di programmazione lineare abbia esattamente due soluzioni ottime distinte;
-tutte le soluzioni ottime di un problema di programmazione lineare sono soluzioni ammissibili di base;
Ho dei grossi dubbi:
Per quanto riguarda il primo quesito:
In un problema di PL (program. lineare) ...

Avrei questo dubbio sulla risoluzione di un circuito elettrico
Quando ho un circuito io assegno le correnti con verso arbitrario ad esempio $i_1$, $i_2$ e $i_3$ e successivamente assegno un verso di percorrenza (orario o antiorario). Se una volta risolto il circuito mi ritrovo una corrente negativa cosa vuol dire?
Che ho sbagliato il verso di percorrenza oppure ho sbagliato l'orientazione della corrente?
Io credo più la seconda però mi sembra strano che ...

Salve a tutti! Sto cercando di risolvere un esercizio sui sottospazi, ma mi sono bloccata.
Sia $W = << 1+t+t^3, 1+t+t^2, -2-2t+7t^2+t^3, 2t^2 - t^3 >>$ il sottospazio dello spazio vettoriale reale $RR_3[t]$ dei polinomi nell’indeterminata $t$ di grado $<= 3$. Determinare una base di $W$.
Seguendo un esempio trovato su internet, ho moltiplicato i quattro vettori per degli scalari in questo modo:
a(1+t+t^3) + b(1+t+t^2) + c(-2-2t+7t^2 +t^3) + d(2t^2-t^3) = ...

Ciao, ho trovato difficoltà nel risolvere il seguente problema:
Ad una molla appesa al soffitto, con lunghezza a riposo $l_0$ e costante elastica $k$, viene appeso un oggetto di massa $m$ e trattenuto con la mano in modo da non deformare la molla. All'istante $t=0$ viene tolta la mano.
Si trovi l'equazione oraria del moto dell'oggetto.
io so che le forze che agiscono sull'oggetto sono la forza peso e la forza elastica, quindi ...
Sera a tutti. Questo è il testo dell'esercizio:
"Una porta girevole di massa M e larga l è imperniata al centro (lungo l'asse di simmetria verticale);
Una pallina di massa m viene lanciata con velocità V0 contro un suo estremo (a distanza l /2 dall'asse) in direzione perpendicolare alla porta.
La pallina rimbalza elasticamente (inverte la direzione di marcia).
Conservando il momento angolare calcolare:
a) la velocità V1 della pallina dopo l'urto;
b) la velocità angolare ω della porta;
c) la ...

Salve a tutti, scusate per l'ignoranza ma non riesco a capire e soprattutto non riesco a trovare una risposta.
$ e^(i) $ a quanto è uguale? se scrivo su google mi esce che :
$ e^(i)= 0,540302306 + 0,841470985 i $
Ma a cosa sarebbe uguale? pongo $ vartheta =1 $
$ e^(i)= cos(1) + j sen(1) $ ma mi esce usando la calcolatrice:
$ e^(i)= 0,9998476952 + 0,01745240644 i $ forse lo sto calcolando in gradi e non in radianti oppure sto sbagliando proprio tutto? Sennò come faccio a cambiare sulla calcolatrice gradi a radianti?

Salve a tutti
Prima o poi passo a un eserciziario con gli svolgimenti oltre che le soluzioni numeriche (anzi, se qualcuno ha qualche suggerimento ... )
Questa volta ho
Un cilindro uniforme di raggio $R$ viene fatto ruotare intorno al proprio asse con velocità angolare $w_0$ e poi piazzato in uno spigolo formato da un piano orizzontale ed uno verticale (vedi figura).
Il coefficiente di attrito dinamico tra i piani che definiscono l’angolo ed il ...
"Una variabile casuale X è distribuita normalmente con media $μ$ e deviazione standard $σ$ incognite. Determinare i valori di $μ$ e $σ$ sapendo che P[X≥0.25] = 0.30854 e P[X≤1.25] = 0.81594"
ho preso i valori della tabella z e ho ricavato
$P[X≥0.25] = 0.50$
$P[X≤1.25] = 0.90$
e facendola diventare poi
$P [0.25<X<1.25]$
volevo valcolare $E[X]$ facendo l'integrale di x tra \( \pm \) infinito per la funzione
e ...
Buongiorno! Sto studiando la OOP dal testo C++ Primer e mi sto interfacciando con il puntatore this. La spiegazione di introduzione non mi è molto chiara. Questo è il codice con la classe:
struct Sales_data
{
std::string bookNo;
unsigned units sold = 0;
double revenue = 0.0;
std::string isbn() const {return bookNo;}
Sales_data& combine(const Sales_data&);
double avg_price() const;
};
Sales_data total;
if(read(cin, total))
{
Sales_data trans;
while(read(cin, ...

Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di esercizi di questo tipo:
Trovare la probabilità che su n prove esattamente al k-esimo tentativo si verifichi l'evento.
Ovviamente conosco la probabilità che questo evento si verifichi in n prove ma non riesco a capire come arrivare alla soluzione del problema.
Esempio: Lancio un dado non truccato e voglio trovare la probabilià che al 3° tentativo esca 6.
Conosco le probabilità che esca 6 che è pari a $1/6$ e che esca un altro ...

I capelli di Raperonzolo, la quale vive da centinaia di anni in una torre alta 12m, arrivano a 5m da terra. Ultimamente ha scoperto un nuovo shampoo che rende i suoi capelli completamente elastici, fino a far assumere alla chioma le caratteristiche di una molla. Lo snello e agile principe Ferdinando de Ferdinandis di massa 25Kg riesce a tirarli fino a terra ed essere poi sbalzato verso l’alto con una velocità di 43,2 km/h. Quanto vale la costante elastica della chioma-molla? (si trascuri la ...

Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio:
Una spira quadrata conduttrice, di lato a = 20 cm e resistenza R = 1,5 Ohm, è posizionata a distanza d0 = 30 cm da un filo rettilineo indefinito. In tale filo, nell’intervallo di tempo 0 ≤ t ≤ 4 s, scorre una corrente d’intensità I(t) = A(t0-t) per t , diretta verso l’alto. I valori delle costanti sono: A = 200 A per s-2 e t0 = 4 s.
Determinare:
a) l’espressione della f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo e il suo ...

ho una domanda
$ f(x,y)=log(1+abs(xy)) $
sbaglio se dico
1. che la funzione è definita in R^2 perché il valore assoluto è definito in R^2 e il logaritmo è definito per termine positivo, ma poiché col valore assoluto lo è sempre, è quindi definita in R^2 ?
2. che la funzione è continua in R^2 perché il valore assoluto è una funzione continua nel suo dominio e il logaritmo è continuo nel suo dominio, quindi R^2?
Per la derivabilità poi dovrò calcolare le derivate rispetto a x e y e vedere per quali ...
Come si usano i moltiplicatori di Lagrange per trovare il punto di distanza minima da una certa retta?
Ad esempio, ho:
$ D={(x,y):(x-y)^6+(x+y)^6=1} $
e la retta x=1.

Ciao a tutti, mi sono ritrovato nel seguente calcolo dell'energia sviluppata da un corpo che viaggia a velocità quasi relativistica, avente una grossa massa.
La massa dell'oggetto è di 700.000 tonnellate, mentre la sua velocità è di 0.9c (per 0.1 soltanto non arriva alla velocità della luce).
La formula standard KE=0.5(mv2) è applicabile? 0.9c sono 2,698e+9 metri al secondo.

Qualcuno di voi ha mai usato la libreria OPENMP per rendere il codice python da sequenziale a parallelo?
Consigli? Sono alle prime armi...
Ho bisogno di velocizzare i calcoli. Impiega troppo tempo e ho pensato di rendere la parte di codice in cui riporto i dati (calcolati : richiamo delle funzioni esterne alla classe) paralleli per velocizzare.
Grazie
Buonasera a tutti,
sono in difficoltà con un esercizio di analisi 2 riguardante il Teorema integrale di Cauchy.
L'esercizio chiede di risolvere quest' esercizio attraverso il teorema/le formule.
$\int_{+ gamma} z/(2z+1) dz$ dove $+ gamma$ è la circonferenza $|z|=2$ percorsa in verso antiorario.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti!
ho un dubbio per quanto riguarda la parte $ b) $ dell'esercizio in figura.
Pensavo di fare 2 cambiamenti di base, ovvero il primo con $B_2$ trovavo la matrice associata a $T$ rispetto alla base $B_1$ e la base canonica, poi facevo l'altro cambiamento di base con $B_1$ e trovavo la matrice associata rispetto ad entrambe le basi canoniche.
Il risultato però non è quello sperato..qualcuno può ...
"Si consideri la superficie S ottenuta dalla rotazione di $2pi$ attorno all'asse x della curva:
$ varphi (x) =(x,0,cosx) $ con x che varia tra $0$ e $pi/2$.
a) Si scrivano le sue equazioni parametrica e cartesiana.
b) Si trovi il piano tangente ad S nel punto $(pi/4,1/2,1/2)$. "
È il primo esercizio di questo tipo che svolgo.
Dalla teoria mi è parso di capire (correggetemi se sbaglio) che l'equazione parametrica di S sia:
$ S:{ ( x=tcostheta ),( y=tsintheta ),( z=cost ):} $
con ...

ciao, ecco il problema:
Alessandra ha delle sfogliatelle che decide di dividere con i suoi colleghi di lavoro. Se ognuno, Alessandra compresa, ne prende 8 avanzano 7 sfogliatelle. Se si escludesse, ognuno dei suoi colleghi avrebbe 11 sfogliatelle. Quanti sono i colleghi di Alessandra?
soluzioni: A9 B7 C5 D8 E6.
vorrei il procedimento passo passo.