Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pantera321
Salve a tutti! Ho svolto diversi esercizi sugli OpAmp ma non avendo svolgimento/soluzione disponibili vi chiedo di indicarmi se ho fatto correttamente. I miei dubbi principali riguardano il calcolo della resistenza d'ingresso e d'uscita. Esercizio: Dallo schema deduco che l'OpAmp è con feedback negativo in configurazione inverten$ V_(OUT) = V_0 R_3 / (2 R_3) = V_0 / 2 $te. Chiamo $ V_0 $ la tensione d'uscita dell'OpAmp e $ V_i $ la tensione nel nodo tra $ R $ e ...
3
2 set 2019, 14:41

Aneres359
Non riesco a risolvere questo esercizio: Determinare, per una mole di acqua, la differenza di energia interna tra il liquido al punto normale di ebollizione e il liquido al punto normale di fusione. (Si supponga che tra questi due stati la densità dell'acqua non cambi). Soluzione: 1600cal Grazie

ciaocia.789
Ciao ragazzi, avrei un dubbio sul verso della corrente in una spira circolare attraversata da un campo magnetico. Nel quiz è presente il seguente quesito: "Supponendo che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia attraversata da un campo magnetico con linee entranti rispetto al piano del foglio, quali delle seguenti affermazioni è esatta?" Tra le altre risposte quella giusta risulta essere: "La spira è percorsa da una corrente indotta circolante in senso anti-orario se ...

giacomonovanta
Salve a tutti dovrei risolvere un' equazione diffferenziale con l'integrale di Duhamel, io ho studiato come fare in un esame di sismica, e credevo di aver capito, ma ora non riesco ad andare avanti, vorrei sapere sa qualcuno può aiutarmi a se può consigliarmi qualche sito o testo da consultare. vi ringrazio per l'attenzione L'equazione è la seguente $ (partial v(t))/(partial t) +lambda *v(t)=chi *(U(t)-Uc) $ Io ho fatto così: $ v(t)=chi *int_(t0)^(t) (U(tau )-Uc)*( dbar(v)(t-tau))/dt d tau $ dove $ bar(v)(t)=1/lambda *(1-e^(-lambda*t )) $ quindi: $ v(t)=chi *int_(t0)^(t) (U(tau )-Uc)*e^(-lambda(t-tau )) d tau $ a questo punto, facendo ...
2
2 set 2019, 16:05

iolanda988
Buongiorno a tutti volevo chiedere aiuto per il seguente esercizio In un mercato obbligazionario perfetto è in vigore la seguente struttura dei tassi a-pronti \(\displaystyle i(t; s) =s-t /1 + 10(s-t)\) Determinare al tempo t = 0 il rendimento annuo di un titolo obbligazionario con le seguenti caratteristiche:  valore nominale pari a 400,  cedole semestrali, vita a scadenza di due anni,  alla k-esima cedola (k = 1; 2; 3; 4) si applica un tasso cedolare annuo pari a 0; 1 + 0; 03k. ...

mauri54
Ciao a tutti! Ahimè mea culpa per la poca dimestichezza nella geometria differenziale ma non riesco a capire che passaggi si facciano per ottenere questa formula finale che trovate nel punto 5. Come ci si arriva a scriverla così? Premetto alcune definizioni e risultati che possono essere utili a capire il mio problema. [list=1] [*:3n6kqv2x]$T_{p}(M)=\{v:\mathcal{F}(M)\rightarrow\mathbb{R}\}$ è lo spazio tangente ad M in p dove M è una varietà liscia, $\mathcal{F}(M)$ è l'algebra delle funzioni ...
1
31 ago 2019, 17:08

Roberto_Cella1
Considera nove punti su una circonferenza. Unisci ogni coppia di punti, formando delle corde. Quanti punti si formano dall'intersezione delle corde(Ogni punto è formato solo dall'intersezione di due corde, quindi non passano più di due corde per un punto)? Ho calcolato il numero di corde, cioè 36 facendo le combinazioni di nove in due. Poi non so come procedere visto che non tutte le coppie di corde si intersecano.

mary98scc
Una stanza può essere assimilata, ai fini dello scambio termico radiativo, ad un cubo di lato 4 m. Il pavimento ed il soffitto sono dei corpi neri mentre le pareti verticali sono dei corpi grigi ( ε =0.6) Le temperature del pavimento e del soffitto sono pari a 300 k e 310 k ed il fattore di vista soffitto pavimento è pari a 0.2 Nell'ipotesi che la temperatura delle pareti verticali sia omogenea e pari a 290k si determini la radiosità delle pareti verticali e l'irraggiamento incidente su di ...

salvatoresambito
Salve ragazzi , ho svolto questo limite, ma mi sembra troppo semplice per cui vi chiedo di dargli un'occhiata : $ lim_(x -> 0) $ $ ((1-6x)^(1/3) + sin(2x) - cos(x^2) ) /( x^3 + (xsinx)^(1/2)ln(1+x))$ = $ lim_(x -> 0) $ $(1-2x-4x^2+2x-1+x^4/2+o(x^4) + o(x^2)) /( x^3+x^2+o(x^2) $ = $ lim_(x -> 0) $ $(-4x^2 + o(x^2))/(x^2+o(x^2))$ =-4 Va bene ?

DeltaEpsilon
Una spira circolare di superficie \(\displaystyle S = 0.001 m^2 \) vincolata al piano XY è immersa in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo \(\displaystyle B = (0.2, 0, 0.5e^{\frac{-t}{0.001}}) \). La spira ha resistenza elettrica \(\displaystyle R = 0.5 \Omega \) Calcolare la corrente elettrica circolante nella spira indicandone l'andamento e il verso e calcolandone il valore numerico a \(\displaystyle t = 0s \) # Io avevo intenzione di usare la legge di Faraday per calcolare ...

Karotto
Salve, Vi propongo il seguente quesito di Logica tratto da un sito per Concorsi "Solo se torno presto a casa, faccio le pulizie. Se vado a casa di Maria, non faccio le pulizie. Solo se faccio le pulizie, mi sento in forma. Se mi sento in forma, non vado a casa di Maria". Date le precedenti informazioni, quale tra le seguenti affermazioni è corretta? A) Se vado a casa di Maria, allora sono tornata a casa presto B) Se mi sento in forma, non posso non essere tornata presto a casa C)Se vado a ...

AlexZac1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di fare tutto nel modo giusto. Ho un problema di calcolo combinatorio, l'ho incontrato durante il corso di Statistica, per questo ho pensato di inserirlo in questa sezione. Il testo del problema è il seguente: Per ogni k = 0, 1, 2, 3, 4, 5 quante sono le matrici 5 x 5 a coefficienti in 0,1 che hanno esattamente k righe nulle? Io ho tentato di risolverlo "a mano" fallendo miseramente. Ho solo il testo senza soluzione e non ho trovato nulla online di ...
2
2 set 2019, 16:14

kiprop1
Ciao, su questo esercizio sono abbastanza in difficoltà: Ho 4 cavalli 1,2,3,4 e 5 amici. Ci sono poi 2 eventi A,B | A = qualcuno ha puntato sul cavallo 1, B = qualcuno ha puntato sul cavallo 2 mi chiede prima di determinare P(A) e P(B) e poi la probabilità che almeno un cavallo non abbia ricevuto scommesse a su favore. Ora io ci ho pensato e proprio non riesco a capire come procedere. Ho anche cercato esercizi simili online senza però avere successo. Anche solo determinare nel P(A) e P(B) mi ...
4
30 ago 2019, 13:06

Aneres359
Non riesco a risolvere questo esercizio: Due lunghi fili paralleli, percorsi ognuno da una corrente di 20A nel verso delle x negative, si trovano nel piano xy di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Essi sono paralleli all'asse x. Uno di essi attraversa l'asse y in y=-6cm e l'altro in y=6cm. Determinare il campo magnetico B in y= 9cm. Ho usato come distanza dai fili 15 cm e 3 cm è corretto?

Rosarioboccolo
salve ragazzi , volevo una mano con il seguente esercizio . "una barra di 10mm di diametro in acciaio allo 0,4% in C è sottoposta ad un carico di trazione di 50000 N portandola oltre il suo punto di snervamento o(y). Calcolare il recupero elastico che si ottiene alla rimozione del carico. DATI : E=200 GPa ; o(y)= 600 MPa ; sforzo di rottura o(u)= 750 MPa. " io per prima cosa ho trovato la sezione della barretta facendo : A= pi*(d/2)^2 e poi ho trovato lo sforzo nominale facendo : o= F/A=634 MPa ...
6
12 giu 2018, 19:27

iolanda988
buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio? in un mercato obbligazionario perfetto è in vigore la seguente struttura dei rendimenti a scadenza k h(0,k) 1/2 5.7% 1 2% 3/2 3.5% 2 4% si calcoli il tasso cedolare di un titolo a cedola fissa con scadenza due anni, cedole semestrali e valore nominale 100 affinchè si abbia una convexity di 3,5 anni non riesco ad andare avanti dopo essermi calcolata i tassi a pronti grazie in anticipo per le ...

Samy211
La densità di probabilita di un numero aleatorio $X$ è $f(x) = 0$, per $x < 0$; $f(x) = c$, per $x∈[0,1]$; $f(x) = 1/3x^2$, per $x > 1$. Calcolare a) il valore della costante $c$ e b) la funzione di ripartizione di $X$. Infine, calcolare c) la probabilità dell'evento $(X > 3|X > 1)$. a) $\int_0^1cdx + \int_1^(+oo) 1/(3x^2)dx=1$ e ottengo $c=2/3$ b) $\int_0^1 2/3 dx + \int_1^(x) 1/(3t^2)dt= 1-1/(3x)$ quindi concludo che la funzione di ripartizione sarà ...
3
1 set 2019, 22:51

lschiavone
Salve, non riesco proprio a capire come svolgere il seguente esercizio: indicare per quali $a,b in RR$ il seguente integrale converge: \[ \int_0^\infty x^a\ \sin(x^b)\ \text{d} x \] grazie
6
29 ago 2019, 09:15

Aneres359
Non riesco a risolvere questo esercizio: Un recipiente cilindrico di sezione A=10 cm2 è posto con l'asse verticale. Alla base del cilindro è praticato un foro di area 3 cm2, dal quale il liquido fuoriesce. Calcolare la velocità di efflusso del liquido quando la superficie superiore del liquido si trova ad un'altezza di 30 cm rispetto alla base del cilindro. Soluzione: 254 cm/s Grazie

Samy211
Un numero aleatorio $X in [a,+oo)$ ha in tale intervallo una densità $f(x) = be^(−x)$. a)Calcolare la costante $b$ e la previsione $m$ di $X$. b)Calcolare, inoltre, le costanti $c$ e $d$ tali che il numero aleatorio $Y = cX + d$ abbia distribuzione esponenziale di parametro $λ = 1/2$. a) $\int_a^(+oo) b e^(-x)dx= -b e^(-x)|_a^(+oo)=be^(-a)=1$ e segue che $b=e^a$. La previsione $m$ mi verrebbe di dire che si può ...
1
1 set 2019, 22:37