Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dani221
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione dell'integrale seguente: \[ \int_{-\infty}^x \frac{1}{2}e^{-|x|}\ \text{d} x \] con x $in$ (\(-\infty,\infty\)) Un'idea è considerare due casi diversi per x e cioè risolvere separatamente l'integrale se x>0 oppure se x
2
8 set 2019, 19:06

FonRic
Buongiorno, volevo chiedere aiuto riguardo questo problema: Nel reparto maternità di un ospedale di effettua un test sistematico sui neonati per stabilire se hanno difetti di udito. Il test fornisce esito positivo sul 95% dei neonati che hanno effettivamente problemi di udito ed esito positivo sul 6% di quelli che invece non hanno difetti. Sapendo che il 2% del totale della popolazione nasce con difetti di udito, calcolare: 1) la probabilità che un neonato preso a caso abbia problemi di ...
2
8 set 2019, 12:59

vacchiano17
Salve a tutti, ho una domanda sul piccolo teorema di Fermat.. E la dimostrazione è fatta per induzione ed usando il coefficiente binomiale.. Ho capito tutte le varie parti della dimostrazione tranne una. Il teorema enuncia: Sia $p$ un numero $primo,$ allora $AA$ $a$ $in$ $ZZ$ $a^p$ $-=$ $a(mod p)$. Dopo aver trasformato il teorema in un uguaglianza di classi di equivalenza poi la ...

giovx24
salve, una variazione di energia interna implica una variazione di temperatura. quest'affermazione è sempre vera o è vera solo se si lavora con gas ideali? thanks

salvatoresambito
Salve ragazzi, mi è venuto un dubbio.Studiando alcune funzioni in cui è presente la radice cubica, ho notato che spesso (sempre) si ha a che fare con un punto di non derivabilità. Esso nel caso di $x^(1/3)$ viene chiamato punto di flesso a tangente verticale . Ora mi chiedevo , scusate la banalità , ma il flesso vero e proprio non si ha in x=0 ? cioè la funzione cambia di concavità in un punto "vicino allo 0 " ma che non è perfettamente esso. Quindi, in presenza di un punto di flesso a ...

marco2132k
Ciao. Usualmente, definisco continua in \( a\in A \) un funzione \( f\colon A\subset\mathbb{R}\to\mathbb{R} \) se, tra le tante, per ogni intorno \( N \) di \( fa \) esiste un intorno \( M \) di \( a \) tale che \( fM\subset N \). Rinunciando alla costrizione sul dominio, questa è esattamente la definizione di continuità puntuale che si dà per funzioni tra spazi topologici. Un'altra caratterizzazione di continuità che ho incontrato richiede che, per essere continua in \( a \), \( f \) ...

vivi996
Ho il seguente testo: Una particella di massa $ m= 10^-30 Kg$ e carica $q=1.6x10^-19 C$ è accellerata da un campo elettrico di intensita $E= 10^5V/m$ per una lunghezza di $100m$ poi prosegue lungo l'asse z. Calcolare il campo elettrico e magnetico misurati nei punti $P=(0,1,0)$ e $P=(0,0,1)$ quando la carica passa per l'origine. E' l'ultimo punto di un problema di relatività. Potete darmi un indizio?

ignorantus
Salve a tutti, ho il seguente problema, ringrazio tutti coloro che proveranno ad aiutarmi. Dati in Input: X = numero di contratti Y = numero di ripetizioni Z = percentuale di riduzione o aumento Problema: Devo trovare la funzione f(X,Y,Z) grazie alla quale posso calcolarmi i valori A e D tali per cui posso distribuire il numero di contratti sulle Y ripetizioni in questo modo: Nella prima ripetizione metto un numero di contratti pari ad A Nella seconda ripetizione metto un numero di contratti ...
1
5 set 2019, 20:26

Elia19991
Salve, avrei un problema con questo esercizio : Verificare il teorema di Stokes per : \(\displaystyle F(x,y,z)=(x^2-2y,zy,y^2-x) \) e\(\displaystyle \Sigma=\{(x,y,z) \in R^3 : z=\sqrt {x^2+y^2} ,x^2+y^2 \leq 4 \}\) Quando c'è scritto di verificare il teorema di Stokes devo svolgere i due integrali \(\displaystyle \int_{\Sigma } rotF * n \) e \(\displaystyle \int_ {\Sigma } F* \gamma '(t) dt \) e vedere se i due risultati coincidono. Per quanto riguarda il primo integrale lo riesco a fare ...

Samy211
Dati tre eventi $E_1$;$E_2$;$E_3$, con $E_2 nn E_3 =∅$, verificare a) se la valutazione $P(E_1) = P(E_2) = P(E_3) = 0.4$, $P(E_1 nn E_2) = P(E_1 nn E_3) = 0.1$ è coerente. Inoltre, considerato il numero aleatorio $X =|E_1|−|E_2|−|E_1^c E_2^c E_3^c|$, b) calcolare la varianza di $X$. Il disegno sarebbe l'evento $E_1$ centrale che si interseca da un lato con $E_2$ e dall'altro con $E_3$. Dopo credo di dover calcolare probabilità condizionate ma sinceramente ...
6
4 set 2019, 23:18

salvatoresambito
Salve a tutti, idee per risolvere questo integrale con parametro? $ int_(1)^(+oo) (x/sqrt(x^2-1) -1)^a dx $ La singolarità si ha soltanto per $x->1$ .Ho provato in ogni modo ma non riesco a ricondurmi a nessun integrale notevole...come devo procedere?...

ciaocia.789
Salve ragazzi, mi aiutereste ad orientare i versi dei campi elettrici all'interno del condensatore a facce piane parallele in figura? In particolare non riesco a capire come comportarmi con il campo elettrico nella parte sinistra del condensatore, quella compresa tra i due ammontare di carica negativa. Grazie.

Beppu95
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se potreste verificare l'esattezza di questo esercizio da me svolto. Dire per quali valori di k reale $ omega=(2xy)dx-(3kx^2)dy $ è esatta nel suo campo di definizione. calcolarne la funzione potenziale e l'integrale $ int_gamma omega $ dove $ gamma $ è l'ellisse di semiassi 2 e 3 e centro l'origine. Ecco il procedimento che ho seguito 1) Calcolo derivate parziali in croce per verificare chiusura $ A_y=2x $ $ B_x=-6kx $ Uguagliando le due ...
5
6 set 2019, 20:10

Andrea0707
Salve chi saprebbe risolvere i seguenti integrali: https://s.yimg.com/tr/i/6a134d7d46ac419190d09a5ed0510bb0_A.jpeg Modifica Grazie in anticipo

Studente Anonimo
Non ho trattato ancora l'argomento, ma rispulciando le note di Algebra Lineare I c'era un addendum che dice tra le altre cose: "Nel caso di dimensione infinita la costruzione di una base non è facile. Per esempio consideriamo lo spazio vettoriale delle successioni. Le successioni \( (1,0,0, \ldots), (0,1,0,\ldots), (0,0,1,\ldots),\ldots \) sono linearmente indipendenti ma non formano una base. Nel caso infinito la dimostrazione dell'esistenza di una base non è costruttiva e ricorre a concetti ...
9
Studente Anonimo
7 set 2019, 18:36

_Peppe034
Salve Sto avendo difficoltà nel trovare la derivata prima della seguente funzione: $\frac{ln(x-1)}{ln^2(x)}$ Sono partito utilizzando la formula di derivazione per le funzioni fratte $\frac{f'(x)g(x) - f(x)g'(x)}{g(x)^2}$ Quindi facendo i calcoli: $\frac{\frac{1}{x-1}* ln^2(x) - ln(x-1) * \frac{2ln(x)}{x} }{(ln^2(x))^2}$ $\frac{\frac{ln^2(x)}{x-1} - ln(x-1) * \frac{2ln(x)}{x} }{(ln^2(x))^2}$ Da questo punto non capisco come continuare... Grazie a chi mi darà una mano

dado_1998
Ciao a tutti ragazzi! sto affrontando per la prima volta esercizi di teoria dei segnali e mi chiedevo come fare la convoluzione in frequenza dei seguenti segnali: triangolo di ampiezza 4 e semibase 4 convoluto con un rect di ampiezza 1 e semibase 2 entrambi centrati nell'origine.. so che deve tornare una funzione di questo genere: vi ringrazio in anticipo.
3
2 apr 2019, 15:46

MrEngineer
Salve ragazzi, breve quesito. "Due barrette di lunghezza $L_1$ ed $L_2$ con $L_1>L_2$ sono allineate lungo l'asse x e distanziate da un setto lungo $2d$. Sulle barrette è distribuita una carica $Q$. Calcolare il campo elettrostatico al centro del setto." Nella soluzione il verso del vettore $vecE(0)$ risultante al centro del setto viene orientato verso sinistra (rispetto al versore dell'asse $x$) avendo posto la ...

jinsang
Salve, Qualcuno sa darmi una mano con questa proposizione: Sia $A \subset \mathbb{C}$ aperto connesso, sono fatti equivalenti: 1. $A$ semplicemente connesso 2. Ogni mappa continua $f:S^1->A$ si estende a mappa continua $\bar{f}:D^1->A$
5
7 set 2019, 16:51

Kenzo105
Buongiorno a tutti, avrei questo problema da risolvere e non riesco a venirne a capo non essendo molto preparato geometricamente. Conosco 2 punti A(x1,y1) B(x2,y2) che creano una retta. quali sono le formule da usare e come si arriva a determinare il punto C e D per poter comporre un quadrato? Grazie per la collaborazione.