Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una dritta su questo esercizietto.
"Tanti fili indefiniti e paralleli sono disposti uno accanto all'altro a formare un piano indefinito. Sapendo che ogni filo è percorso da corrente $I$ e che il numero di fili per unità di lunghezza è $n$, calcolare il campo magnetico in un punto $P$ esterno al piano e distante $d$ da esso"
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 19 19 21 21 0
EV 24 19 26 21 0
EV 29 19 31 21 ...

Le tre molle hanno la stessa costante elastica e lunghezza trascurabile e le due masse sono uguali.
Questo sistema ha due modi normali di oscillazione:
$ w^2=k/m $ e $ w'^" 2"=3k/m $ dove nel primo caso banale ciascuna massa oscilla come se la molla centrale non ci fosse.
Ora... il mio libro non dà informazioni sull'ampiezza del moto.
Essa certamente è legata all'energia dell'oscillazione.
Nel primo caso a me sembra di poter dire che l'energia meccanica di ciascuna ...

Si consideri il seguente integrale:
\(\displaystyle I = \iint_{D} |\cos(x+y)| dxdy \)
da risolvere sul dominio:
\(\displaystyle D = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} : 0 \leq x\leq \pi, 0\leq y \leq \pi\}. \)
Per semplificare l'integranda, ho considerato la trasformazione:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
u = x+y \\
v = x
\end{matrix}\right. \)
il cui determinante Jacobiano in modulo risulta di valore unitario.
Dalle informazioni del dominio, ricavo che \(\displaystyle 0\leq x+y \leq ...

Ciao ho dei dubbi su questo esercizio.
Sia ${x_n}_(n=0)^\infty$ una successione definita per ricorrenza
$\{(x_0=1),(x_(n+1)= (x_n(3+4x_n))/(5x_n+1)):}$
Stabilire se esiste $L= lim_(n->\infty)x_n$ e, in caso affermativo, determinarlo.
Allora, io ho calcolato $x_1=1$, $x_2=1$ e così via quindi ho dedotto che la successione è a termini costanti quindi converge a $L=1$.
è giusto come ragionamento?

Buongiorno, chiedo un aiuto per capire come risolvere questo esercizio.
La consegna è la seguente.
Una pompa adiabatica comprime isentropicamente acqua dallo stato 1 di liquido saturo a 1 bar di pressione allo stato 2 di cui è assegnata l'entalpia pari a 419,075 kJ/kg. Calcolare l'aumento di temperatura [0,368 K].
Ho ragionato così.
La Temperatura iniziale è perfettamente nota.
Nella regione termodinamica degli stati sottoraffreddati, si può con buona approssimazione trascurare la dipendenza ...

Salve a tutti, sto cercando un computer adatto ad ingegneria informatica, dispongo di un budget non superiore a 900 euro. Ho individuato lo Zenbook 13 UX333FN della Asus cosa ne pensate? Avete altri consigli?
Grazie mille in anticipo.

Qualcuno può aiutarmi ad impostare nella maniera più corretta questo problema di fisica sulla conservazione del momento angolare?Non riesco bene a capire quale sia il momento d'inerzia iniziale e quale quello finale.Il testo cita:
"Un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio R=2m e massa M=10kg.La piattaforma,che è libera di ruotarne intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete.Succesivamente l'uomo pone in rotazione, con una ...
Come risolvereste questa serie?
$ sum_(n =1 \)2^(1/n)-1 $
Ho una v.a. $X$ che segue una distribuzione esponenziale di parametro $\lambda$: $exp(\lambda),\lambda >0$.
$Y$ v.a. uniforme in $[0,a] , a>0$. $X,Y$ indipendenti, $Z=X+Y$, $T=X-Y$; trovare $\rho_{T}(t),E[Z],E[T]$.
Il valore atteso della prima: $E[X]=E[|X|]= int_(0)^(oo) x\lambdae^(-\lambdax)dx = 1/\lambda $
Il valore atteso di $Y$: $E[Y] = \frac{a}{2}$
Conseguenza è che il valore atteso di $Z$: $E[Z]=\frac{a}{2} + \frac{1}{\lambda}$.
E il valore atteso di ...
Un'azienda che produce mattonelle ha una politica di vendita che prevede il lato di una mattonella che sia accettabile dev'essere compreso tra 9.5 e 10.2 con $X$ variabile aleatoria lato di una mattonella.
La distribuzione è assolutamente continua con densità seguente:
Calcolare la probabilità che una mattonella possa essere messa in vendita.
Su una partita di 20 mattonelle calcolare la probabilità che almeno 19 siano messe in vendita.
Ho iniziato risolvendo ...

salve vorrei un suggerimento su questa tipologia si esercizio , penso di averlo quasi concluso ma mi sono bloccato sulla determinazione di un area .
Sia D il sottoinsieme di $R^2$ definito da D={(x,y) ∈ $R^2$: $x^2 +y^2 -2y >=0 $;$x^2 + y^2 -4y<=0 $;$y>=x$;$x>=0$}
A) Calcolare , utilizzando le formule di Gauss Green , l'integrale curvilineo :
$ ∫_(+∂D) xlog(x^2+y^2) dx $
B) calcolare il volume del solido ottenuto facendo ruotare D attorno all'asse x di un giro ...
Ciao a tutti avevo bisogno di un chiarimento in merito ad un esercizio del seguente tipo:
Dati il campo \(F(x,y,z)=(y,-x+1,z+xy) \) e la superficie \(\Sigma\) di equazione cartesiana \(z=x^2+y^2 \), definita su \(D={x^2+y^2 \leqslant 9 } \), calcolare il flusso di \(F\) attraverso \( \Sigma \), orientata verso l'alto.
L'approccio di soluzione proposto è il seguente:
\( \phi_{ \Sigma}(F) = \int_{ \Sigma} d \Sigma =
\int_D ...

ciao ragazzi mi chiedevo se potevate aiutarmi con questo esercizio.
In un’azienda `e stato appena introdotto un nuovo macchinario per la produzione di bulloni. Il diametro dei bulloni prodotti dalla nuova macchina segue una distribuzione normale con media µ e varianza σ2 entrambe incognite. Per valutare la qualità della produzione ottenuta attraverso il nuovo macchinario si misura il diametro di un campione di 4 bulloni prodotti, ottenendo i risultati seguenti 1.8, 2.4, 2.8, 3.
a) Fornire ...

Ciao a tutti! Sto cercando di calcolare i gruppi di omologia singolare delle sfere: per fare ciò considero prima la successione esatta della coppia e faccio considerazioni su di essa.
Sia $D^n$ il disco n-dimensionale e $S^(n-1)=del D^n$ un suo sottospazio. Suppongo che i coefficienti siano in $ZZ$ senza scriverlo ogni volta
Considero la coppia $(D^n, S^(n-1))$ e quindi la seguente successione esatta:
$... rarr H_i(D^n) rarr H_i(D^n, S^(n-1)) rarr H_(i-1)(S^(n-1)) rarr H_(i-1)(D^n) rarr ...$
Ora quello che so è che, essendo il ...
motivato da questa[nota]Formula di Taylor per funzioni di una variabile[/nota] lettura ho deciso di dimostrare la classica uguaglianza con il resto di Peano senza utilizzare De l'Hopital
Sia $f$ una funzione derivabile $n$ volte in $(a,b)$ e $f^((n))$ continua in $x_0 in (a,b)$, allora
$f(x)=sum_(k=0)^(n)(f^((k))(x_0))/(k!)(x-x_0)^k+o(x-x_0)^n$
dimostrazione
Consideriamo $varphi(x)=f(x)-sum_(k=0)^(n)(f^((k))(x_0))/(k!)(x-x_0)^k$
Dal teorema relativo al resto di Lagrange;
$forallx in (a,b) exists xi in (a,b)(abs(xi-x_0)leqabs(x-x_0)): f(x)-sum_(k=0)^(n-1)(f^((k))(x_0))/(k!)(x-x_0)^k=(f^((n))(xi))/(n!)(x-x_0)^n$
ossia ...
Salve, apro questa discussione per un problema su una costruzione di un condotto:
La tubazione allegata qui sotto è una condotta che porta un fluido con elementi in sospensione di varia natura e dimensione. Come potete vedere vi è stata fatta recentemente una strozzatura a livello della valvola, questo perchè, come era costruita prima, ovvero una sezione identica, si intasava spesso soprattutto quando la pompa che spinge questi scarti si fermava,questo è dovuto ai solidi che si aggregano; ad ...

Ciao a tutti, vorrei dei suggerimenti per capire questa dimostrazione:
Sia $h:RR->RR$ una funzione continua e tale che
$\lim_{x \to \infty} |h(x)-cosx|=1/2$
dimostrare che $h$ si annulla in infiniti punti

Salve vorrei che rispondeste al seguende quesito : Data la funzione
$f(x,y)=2x^3+x^2+8xy^2+4y^2+6$, è limitata inferiormente o superiormente? Come si procede?

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo l'equazione di Fourier, legge che regola la conduzione del calore.
Dalle mie ricerche ho notato che questa formula viene scritta un vari modi e tutti riportano un delta t che indica il tempo.
dal materiale su cui sto studiando mi risulta tale formula :
Q(z) =-k (dT/dx) dove Q=k ((T2-T1)) /d con d che tende a 0.
Poiche successivamente c'è una espansione in serie di Taylor, vorrei cercare di capire la formula che vi ho riportato ma non ho molto che mi spieghi ...

ciao, ho un dubbio.
calcolare il baricentro del solido $ ((x,y,z) | 1<=x^2+y^2<=4 , 0<=x<=y , 0<=z<=2) $ di densità di massa costante.
Ho visto che è simmetrico rispetto a z e in conclusione mi viene $(0,58; 1,40 ; 1)$ (è in radici ho calcolato il risultato).
il problema è che il libro di testo mi dice che oltre che essere simmetrico rispetto a z lo è anche rispetto alla retta y=2x e in effetti è così facendo il grafico, solo che dal mio risultato non è simmetrico, mentre è simmetrico per il risultato del libro ...