Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giangianni1
Ciao di nuovo, in questo mio primo approccio alla meccanica trovo spesso dubbi stupidi e vorrei chiarire con vuoi un problema riguardo il sistema di riferimento e il lavoro. E' un problema di cui mi accorgo solo ora pur avendo studiato qualche settimana fa l'argomento e credevo di averlo capito. Il lavoro è, detto brutalmente, $L=\vecF*vec(\DeltaS)$ passo poi al caso differenziale ma vorrei partire con un ragionamento intuitivo. Questo prodotto scalare posso farlo in due modi: a) per componenti ...

Pasquale 90
Buongiorno, Definizione di relazione: Sia $G$ sottoinsieme $S "x" T$, la coppia $R=(S"x"T,G)$ è detta relazione tra $S$ e $T$ avente $G$ come grafico. Non riesco a formalizzare il concetto che $R subseteq S"x"T$ per come è stata definita. Oppure è solo una terminologia per identificare che stiamo lavorando con gli elementi del prodotto cartesiano $S"x"T$ avente per grafico $G$ ? Ciao

Ster24
Buonasera a tutti e scusate il disturbo! Sto trovando difficoltà nel passare dalla forma trigonometrica alla forma algebrica di un numero complesso. L'esercizio dato è il seguente: $z=[(sqrt3/2)-(i/2)]^11$ Il mio primo step è stato quello di ricavarmi il modulo e l'angolo del numero complesso, trascurandone momentaneamente il grado, utilizzando le opportune formule. Per il modulo ho applicato la somma dei quadrati del termine $a$ e $b$ sotto radice: $ro=sqrt(3/4+1/4) =1$ . ...
7
19 dic 2019, 21:18

Ferry2
Sia $E sub RR^n$ un insieme misurabile e sia $F sub RR$. Sia $f:E->RR$ una funzione misurabile Sia $g:ExxF->RR$ Caratheodory, cioè: -$y |-> g(x,y)$ è continua per q.o. $x in E$ ($y in F$) -$x |-> g(x,y)$ è misurabile $AA y in F$ ($x in E$) Se $f(E) sub F$, dimostrare che $x |->g(x,f(x))$ è misurabile Pensavo di dimostralo prima per le funzioni f semplici e poi estenderlo al caso delle funzioni generiche. Sia f una ...
2
13 dic 2019, 01:24

marco2132k
Ciao. Sia \( G \) un gruppo finito. Dico che un suo sottogruppo \( H \) è massimale se non esiste alcun sottogruppo proprio \( H^\prime \) di \( G \) tale che \( H\subset H^\prime\). Uno. Ogni sottogruppo proprio di un gruppo finito \( G \) è contenuto in un massimale. Dimostrazione. Sia \( H\leqq G \) un sottogruppo di ordine \( m \). Dico che, se \( H \) non ammettesse massimali, per ogni naturale \( m^\prime\geqq m \) sarebbe possibile trovare un sottogruppo proprio di \( G \) contente \( H ...

Daken97
Salve a tutti, desidero un chiarimento circa gli autovalori e le forme quadratiche. Se per ipotesi, ho una matrice A di ordine n, con autovalori tutti strettamenti positivi, e un generico vettore X=(X1,.......,Xn), il prodotto X*A*X^t, è sempre strettamente positivo, a prescindere dal fatto che A sia simmetrica o meno? P.s. X^t indica il vettore X trasposto, visto che ancora non ho compreso i codici per scrivere in matematichese su questo forum.
4
17 dic 2019, 14:07

Studente Anonimo
Se \((f_n)_{n \geq 0}\) è una successione di funzioni olomorfe da \( \mathbb{C} \to \mathbb{C} \), con \( f_n \to f \) uniformemente, e con \(f_n,f \neq 0 \) su \( \partial \mathbb{D} \) dimostra che \[ \sum\limits_{z \in \mathbb{D} \cap \operatorname{zeri}(f_n) } \nu_z(f_n) \xrightarrow[n \to \infty]{} \sum\limits_{z \in \mathbb{D} \cap \operatorname{zeri}(f) } \nu_z(f) \] dove \( \nu_z(f) \) denota l'ordine (la molteciplita) dello zero di \(f\) in \(z\). Questa è la mia idea, vi sembra ...
1
Studente Anonimo
14 dic 2019, 02:28

otta96
C'è un esercizio sul Rudin che dice di dimostrare che, posto $L(X,Y)$ l'insieme degli operatori lineari e continui dove $X$ e $Y$ sono spazi di Banach, l'insieme degli operatori suriettivi è aperto nella topologia indotta dalla norma operatoriale. Ci stavo pensando ma non mi viene in mente come fare, la cosa a cui avevo pensato era il teorema della mappa aperta, ma la cosa strana è che non è nel capitolo in cui fa questo teorema, quindi forse non è la strada ...
3
14 dic 2019, 16:44

Studente Anonimo
Trova una funzione meromorfa su \( \mathbb{C} \) tale che \( n^2 \) è un polo di ordine 4 per ogni \( n \in \mathbb{N} \). Io ho pensato a questa funzione vi sembra corretto? Poniamo \( f : \mathbb{C} \setminus \mathbb{Z}^2 \to \mathbb{C} \) come, dove con la notazione \( \mathbb{Z}^2 \) intendo tutti gli interi che sono quadrati perfetti. \[f(z) = \sum\limits_{n \in \mathbb{Z}}^{\infty} \frac{1}{(n^2 - z)^4 } \] Dimostriamo che \( f \) converge uniformemente su ogni compatto di \( \mathbb{C} ...
1
Studente Anonimo
19 dic 2019, 11:27

Studente Anonimo
Dimostra che l'identità è l'unica funzione intera e iniettiva che conserva l'origine e un altro punto. La mia idea è questa Lemma 1: Ogni funzione olomorfa \( g: \mathbb{D} \to \mathbb{D} \) che possiede due punti fissi distinti è la funzione identità sul disco unitario. Siano \(z_1,z_2 \) i due punti fissi, poniamo \[ h (z):= \frac{z - z_1}{1-\overline{z_1}z} \] Siccome \( h \) è una trasformazione di Mobius dal disco aperto \( \mathbb{D} \) al disco aperto \( \mathbb{D} \) abbiamo che è una ...
5
Studente Anonimo
19 dic 2019, 15:43

giangianni1
Ho un dubio rispetto a un esempio di sistema non inerziale (es: sistema in moto rotatorio uniforme). Come formule, rispetto alle derivazioni dei versori in moto mi sembra di esserci, tuttavia un esempio mi manda in crisi. L'esempio classico del lanciatore di peso che ruotando sente il filo in tensione ammettendo una forza centripeta bilanciata da quella apparente (uscente) mi sembra tornare abbastanza. Mi manda invece in crisi un esempio che mi sono fatto e non riesco a trovare in esempi ...

inad87
Salve. Vorrei porre il seguente quesito, poichè cercando in rete non sono riuscito a trovare risposta. In un ambiente domestico, come si può prevedere e calcolare come varia la temperatura in funzione dell'altezza, ovvero il gradiente termico verticale in un ambiente chiuso, in cui le masse d'aria siano in equilibrio? Che sia adiabatico o meno, non mi interessa molto, poichè mi basterebbe capire se è nota una qualche formula approssimativa, che esprima la temperatura come funzione ...

tetravalenza
Ciao, Se un esercizio chiede di verificare usando la definizione di limite che la successione \[ \frac{1}{n+1}\rightarrow 0^+ \] Significa che devo risolvere la diseguaglianza \[ \frac{1}{n+1}

ADJEIWIQ
Buonasera a tutti. Ho un problema con un esercizio, non riesco a capire cos'è che stia sbagliando e dove: Si calcoli il baricentro del seguente insieme: $ {(x,y)|y>=0,1<=x^2+4y^2<=4} $ E' richiesto il calcolo del baricentro. Intanto, per la simmetria del sistema (densità costante), la coordinata x del baricentro (posto il sistema di riferimento nel centro della mezza corona ellittica) è 0. Per calcolare la coordinata y: $ 1/{misura(D)}int int_(D) y dx dy $ dove la misura è pari a 3 $ pi $ / 4. Sono passato alle ...
2
19 dic 2019, 19:40

MrChopin
Ragazzi ho un diagramma di Bode di una funzione devo calcolare a che pulsazione una determinata funzione raggiunge il valore di -3dB. Sapete come posso fare? Per esempio io uso [m,f]=bode(F,w) lui mi da modulo m e fase f corrispettivi alla pulsazione w, se volessi fare l'incontrario di questa istruzione? Come potrei ottenere una cosa del genere? [w]=bode(F,m) un istruzione del genere che rispecchi questa equivalenza metto funzione e modulo e mi da frequenza? Anche con altri tipi di comando?
2
15 dic 2019, 21:30

tony00971
Nel piano Oxy un disco D di raggio r e centro C rotola senza strisciare all’interno di una guida semicircolare C di raggio R (R > r) che trasla parallelamente all’asse x. Determinare in funzione dei parametri θ e ξ (come in figura) e delle loro derivate prime la velocità angolare del disco D e la velocità del suo centro C. La guida semicircolare è vincolata a scorrere lungo l'asse x nei punti A e B, ovviamente la distanza AB=2R il parametro ξ rappresenta la distanza del punto A dall'origine ...
1
17 dic 2019, 17:19

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un'entità "Cittadino" con un unico attributo identificativo "Codice fiscale". L'entità cittadino è generalizzata. Esistono infatti 2 figli. -Cacciatori (senza attributi) -Pescatori(senza attributi) La generalizzazione è parziale sovrapposta. Dunque possono esistere anche cittadini che possono essere sia cacciatori che pescatori, o nessuno dei due. Se faccio il collasso verso l'alto, ovvero elimino la generallizazione lasciando solo l'entità cittadino, quali ...
2
18 dic 2019, 17:36

Pasquale 90
Buongiorno, Ho la seguente proposizione L'intersezione di una famiglia di sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale $V(K)$ è un sottospazio Quindi se prendo $RR^n:=V(K)$ e considero i sottospazi $RR^2$ e $RR^3$ la loro intersezione è un sottospazio. Ora come posso determinare la forma di tale sottospazio..... dovrei determinare la base dell'intersezione ? Ciao

Studente Anonimo
Sia \( f \) una funzione meromorfa su \( \mathbb{C} \) che è limitata, dimostra che è costante. Se è una funzione meromorfa allora possiede dei poli o delle singolarità eliminabili isolati. Sia \( \mathcal{A} \), l'insieme delle sue singolarità isolate e consideriamo \( z_0 \in \mathcal{A} \), supponiamo che \(z_0 \) è un polo di ordine \(k \) allora facendo lo sviluppo di Laurent in un intorno bucato di \(z_0 \) abbiamo che \[ f(z) = \frac{a_{-k}}{(z-z_0)^k} + \ldots + ...
5
Studente Anonimo
19 dic 2019, 10:44

toguttina
Scusate qualcuno saprebbe dirmi perché in una batteria di risposte multiple la risposta: l'energia immagazzinata in un condensatore è direttamente proporzionale al quadrato della carica presente una delle due armature e inversamente proporzionale alla capacità del condensatore sarebbe più corretta della risposta: l'energia immagazzinata in un condensatore è uguale al lavoro fatto dal generatore per trasportare la carica sulle armature ? Sostanzialmente perché quest'ultima è falsa? Grazie ...