Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un medico ha fissato due appuntamenti, uno alle 15 e uno alle 15:30. Il tempo di durata di ciascuna visita è una variabile aleatoria esponenziale con media pari a 30 minuti. Inoltre le due durate sono indipendenti. Assumiamo che i due pazienti arrivino puntualmente. Determinare:
a) la distribuzione del tempo di attesa del secondo cliente.
b) la media di tale distribuzione.
c) Se invece assumiamo che il primo cliente possa arrivare in un tempo distribuito uniformemente tra le 14:50 e le 15:10, ...
Supponiamo che \( N \) persone si mettono in fila in un ordine aleatorio. Siano \(A,B \) due individui tra le \(N \) persone. Qual'è la probabilità che
i) \(A \) e \(B \) sono uno di fianco all altro?
ii) \(A \) e \(B \) sono separati da esattamente \(r \) individui?
Questa la mia idea, nel punto ii) ho difficoltà a semplificare l'espressione se è corretta.
i) Se denotiamo con \( G \) l'evento \(A \) e \(B \) sono uno di fianco all altro, e con \(G_j \) l'evento \( A \) è in posizione \( j ...
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=xziAYXueIHk
Guardate questo video. Nel punto dove spiega che in un mondo perfetto da un distributore se ne generano 4096 in un anno con relativo pagamento. Io ho realizzato un modello matematico che tiene conto di spese e entrate per guadagnare con il sistema di questa
azienda. Datemi dei pareri per favore . grazie Cordiali saluti
Salve a tutti, non riesco a calcolare correttamente Sgen di questo esercizio.
Traccia
Un sistema, relativamente al periodo di osservazione corrispondente ad un assegnato numero di cicli, converte 100 kJ di energia termica prelevata da un SET a 1100 K in energia meccanica, scaricando 70 kJ in un SET a 300 K. Si determinino l’energia meccanica convertita, il rendimento, l’entropia generata (relativamente ad una superficie di controllo che si stende sino a lambire i SET), il rendimento della ...
Buongiorno, nel corso di Algebra I alla facoltà' di Matematica, mi sono imbattuto nella dimostrazione che "n non appatiene a se stesso".
La dimostrazione procede per assurdo, si suppone che "n appartenga a se stesso", da cui si ricava che "n appartiene a nU{n}" ed e chiaro, e contemporaneamente si afferma che nU{n} appartiene ad n".
Questa ultima affermazione non l'ho capita onestamente. Tenete presente che io sono uno studente-lavoratore e non ho la possibilità' di frequentare.
Grazie a chi ...
Buongiorno a tutti voi,
mi trovo perso in alcuni concetti di meccanica razionale che sfruttano la geometria differenziale e sono qui per chiedere una mano a voi.
Il tutto è iniziato in questo thread https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=204714 dove avevo posto la domanda riguardo a:
Dove si applica Dini, nel corso dello studio ho affrontato un altro teorema, quello del valore regolare, e mi è sorto un dubbio. Il consiglio di un altro utente è stato quello di scrivere qui, ed eccomi a ...
Sia $f(x)$ una funzione polinomiale di grado $n$ tc. $f(x)≥0 ∀ x∈R$. Si provi che:
[xdom="Raptorista"]Parte del testo sembra essere stata rimossa, ma pare che l'esercizio sia lo stesso di https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8441086[/xdom]
Si può creare un onda em che non interagisca con le cariche dei materiali e viaggia indisturbata?? Ho letto alcune info sul web, mediante di un onda em con carica elettrica totale nulla
Buona Domenica a tutti,
ho una curiosità su un esercizio. Praticamente nello svolgimento di un esercizio esso mi pone che $cos(121pi/6)+isen(121pi/6) = cos(pi/6)+isen(pi/6)$ . Controllando su walfram i valori di tali angoli sono effettivamente gli stessi, ma non riesco a capirne il motivo. Non trovo alcuna correlazione con gli archi associati e quant'altro. Perché?
Grazie anticipatamente.
Salve, avrei una domanda sulla definizione di funzione concava e convessa. Io oltre la classica definizione della retta che biseca il grafico, guardo l'epigrafo (la porzione di piano che sta sopra al grafico) della funzione e se è convesso dico che è convessa. Tuttavia sembra che in economia si usi la notazione opposta, ossia che la funzione è convessa quando la porzione di piano che sta sotto al grafico è convessa.
Ciò che mi chiedo è, c'è qualche motivo storico o di coerenza notazionale con ...
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio :
due conduttori sferici $C_1$ e $C_2$ cavi, molto sottili, concentrici di raggi rispettivamente $ R_1=10 cm$ e $R_2=20 cm$ sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. la carica $q_1=-2*10^(-8) C $ viene trasferita a $C_1$ , la carica $q_2=5*10^8 C $ a $C_2$. Un conduttore sferico $C_3$ di raggio $ R_3=5 cm$ montato su un supporto isolante, viene posto in contatto ...
Salve, avrei bisogno di un aiuto in un esercizio.
Quest'ultimo mi chiede di trovare un parametro (t), affinchè l'applicazione lineare:
φ(t) ={φt(e1)= te1-e2+8e3;φt(e2)=5e2;φt(e3)=2e1+e2-te3}
abbia come immagine R^3.
Sinceramente non ho idea di come impostare l'esercizio. Forse può essere utile l'indipendenza delle righe(e/o colonne) della matrice?
Grazie mille in anticipo a chi riesce ad aiutarmi, e scusate se non ho scritto giusto qualcosa, ma è il mio primo post qui.
\( \newcommand{\Im}{\operatorname{Im}} \)\( \newcommand{\Mat}{\operatorname{M}} \)\( \newcommand{\rk}{\operatorname{rk}} \)Ciao. Voglio definire il rango di una matrice \( A \) di \( m \) righe per \( n \) colonne a coefficienti in un campo \( K \). Ma non voglio dire che \( \rk A \) è il massimo numero di colonne linearmente indipendenti di \( A \): voglio farlo come segue.
Definizione. Sia \( A \) una matrice \( m\times n \) a coefficienti in \( K \). Dati due spazi vettoriali \( V \) (di ...
Buongiorno, per rappresentare la funzione
$S=-A/(p^2)$
posso utilizzare una scala logaritmica o semilogaritmica?
Se questo non è possibile, perché?
Se fosse possibile, come dovrei fare?
Su gli assi in una scala logaritmica rappresento le potenze di dieci con all'esponente il logaritmo della grandezza che voglio rappresentare o direttamente il logaritmo della grandezza?
Scusate ma ho un sacco di confusione riguardo a questo argomento.. grazie in anticipo.
Buongiorno, nonostante abbia cercato di capire dagli appunti e dal testo consigliato, mi trovo in difficoltà a comprendere questi fatti:
"Un gruppo ciclico di ordine 4 contiene esattamente due elementi di ordine 4."
COME FACCIO A DEDURLO?
"Un gruppo non ciclico di ordine 4 contiene 3 elementi di ordine 2 e un elemento di ordine 1."
COME FACCIO A DEDURLO?
Grazie
Ciao a tutti,
Mi scuso se la domanda risulterà estremamente banale, ma non sapevo in quale altra parte del forum pubblicare questa domanda.
Premetto che ho incominciato a studiare da pochissimo fisica tecnica e sistemi energetici, ma "il passo" dei miei professori è parecchio spedito. Ergo sono un ignorante in materia.
Non ho ben capito il ruolo del condensatore negli impianti a vapore, negli impianti a ciclo organico e nelle macchine frigorifere.
Esso è uno scambiatore di calore, consiste ...
Qualcuno mi aiuta a dipanare questo quesito?
Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O.
La distanza AB è data da Carnot, mediante l’angolo α tra OA e OB.
\( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \)
Si indicano alcuni valori (a caso) di AB:
Tabella delle distanze AB in funzione di α°
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio:
Due sfere conduttrici di raggi rispettivamente $ R_1 $ e $ R_2 $, sono poste a distanza d>>R. Una carica q viene distribuita sulla prima sfera; successivamente le due sfere vengono collegate per mezzo di un filo sottilissimo conduttore. Ho un dubbio sul calcolo dell'energia elettrostatica persa nel collegamento:
Per prima cosa io calcolo l'energia elettrostatica iniziale che è quella solo della prima sfera perché solo lì ...
Buongiorno a tutti!
Mi scuso per il titolo in inglese ma non saprei bene come rendere in italiano il concetto (topologia del mezzo disco?).
Sto cercando di dimostrare tramite un controesempio che un spazio topologico $T_2$ non necessariamente è $T_3$, dove con $T_3$ intendo regolare e $T_1$.
Il controesempio più gettonato è quello che include la half-disk topology.
In sostanza consideriamo $X=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | y \ge 0\}$ e muniamolo della seguente ...