Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xgiostefa
Salve, ho trovato un problema dove si chiede di trovare la conducibilità termica di un sistema formato da due sbarre identiche, una di rame e una di alluminio, poste in parallelo. La soluzione che dà il libro è questa: Non sono convinto però dalla seconda equazione. La superficie totale non dovrebbe essere infatti il doppio delle altre due? Grazie

mobley
Non riesco a proseguire con i calcoli, quindi temo di aver sbagliato il dominio dell'integrale doppio. Se $X$ e $Y$ sono variabili aleatorie esponenziali indipendenti di parametri, rispettivamente, $\lambda_1$ e $\lambda_2$, si determini la distribuzione di $Z=X/Y$.So che: $X_|_YrArrf_(X/Y)=\int_(-\infty)^(+\infty)|x|f_X(x)f_Y(zx)dx$; $X~ Exp(\lambda_1)rArrf_X(x)=\lambda_1e^(-\lambda_1x)\mathbb(I)_{(x>=0)}$; $Y~ Exp(\lambda_2)rArrf_Y(y)=\lambda_2e^(-\lambda_2y)\mathbb(I)_{(y>=0)}$. Pongo $g={ ( u=x/y ),( v=y ):}rArrg'={ ( x=uv ),( y=v ):}$ con $dxdy=|v|dudv$ e osservo che $if x>=0->{ ( y=zx=0ifx=0 ),( y=zx=zx ifx>0 ):}rArr0<y<zxrArr0<v<zuv$ Qui non sapevo bene come definire ...
7
24 ott 2019, 17:36

TS778LB
$V_0=10m^3$ $\DeltaT=-15K$ $\alpha=0,095 K^-1$ Devo trovare $V$ in seguito alla contrazione. $V-V_0=V_0\alpha\DeltaT->V=V_0+V_0\alpha\DeltaT=V_0[1+\alpha\DeltaT]=-4,25m^3$ Il valore numerico è corretto, il segno ovviamente sbagliato! Dov'è l'errore?

Aletzunny1
Mi sono imbattuto in questo esercizio di algebra lineare sulle applicazioni lineari dove non sto capendo nulla su come precedere poichè è la prima volta che ne trovo uno di questo tipo. Qualcuno, gentilmente, potrebbe darmi lo spunto/ idea su come agire? Con le mie conoscenze teoriche non riesco davvero a partire. Grazie Sia $k in RR$ un parametro. $1)$ Si stabilisca per quali valori di $k$ esiste un'applicazione lineare $Fk:M2(RR) -> M2(RR)$ con le seguenti ...

salvatoresambito
Salve a tutti , non riesco a capire un passaggio algebrico di questa dimostrazione : Hp:Siano $V_n$ e $V'_m$ due spazi vettoriali sullo stesso campo $ K $ Siano $e=(e_1,e_2,...,e_n)$ $f=(f_1,f_3,...,f_m)$ due basi ordinate dei rispettivi spazi vettoriali.Proviamo che la matrice $A$ , la matrice associata all'applicazione lineare $ varphi: V_n ->V'_m $, descrive completamente $ varphi $ rispetto alle basi $e$ ed ...

Anasclero
Buonasera, purtroppo mi ritrovo nuovamente nelle condizioni di chiedere aiuto. Spero vivamente che il mio approccio sia corretto e che non "infastidisca" nessuno. Dopo lo studio degli spazi vettoriali, sono riuscito facilmente a comprendere come risolvere i sistemi lineari parametrici. Da due giorni invece ho iniziato le applicazioni lineari (oggi ho letto pure la piccola dispensa fornita dal forum), ma mi rendo conto di avere parecchi dubbi. Questo è un esercizio tipo (uno dei meno complessi, ...

bargnani90
Ciao a tutti, sto cercando di capire la differenza tra un grafo sparso e un grafo denso. Analizzando le seguenti domande sembra che nel caso del grafo sparso la procedura è semplice e basta applicare le regole generali. Per il grafo denso non riesco a capire come procedere. Siano f(n) e g(n) la message complexity dell'algoritmo di Prim e l'algoritmo GHS asincroni, rispettivamente, quando eseguiti su un grafo sparso, i.e., con $m = Θ(n)$. Quali delle seguenti relazioni asintotiche è ...
10
3 nov 2019, 18:22

dadada1
Ciao, per il mio primo post nel forum volevo esporre un dubbio che ho: è vero che se un ideale è minimale allora non è primo? La domanda mi è sorta dal fatto che non è così ovvio che se un anello R possiede un certo ideale minimale I allora questo è semplice come anello, infatti gli eventuali ideali di I non è detto che siano ideali di R; una condizione affinché valga questo è che I non sia anello primo. Grazie a chi risponderà

marsluca7
Durante lo svolgimento di un esercizio di mi sono trovato di fronte alla seguente successioni di funzioni: $fn(x)=(x^2)/(n+x^2)$ Devo stabilire se converge uniformemente su $ mathbb(R) $ Di conseguenza: $lim_(n->+oo) SUP_(x in mathbb(R)) |x^2/(n+x^2)-0|$ $lim_(n->+oo) SUP_(x in mathbb(R)) (x^2/(n+x^2))$ Studio la derivata prima per trovare il $ SUP $ ed ottengo che: $g'(x)=(2xn)/(n+x^2)^2$ Che è crescente per $ x > 0$ Come ci accorgiamo essendo definita in $ mathbb(R) $ non ha estremo superiore. Di conseguenza posso affermare che non ...
10
28 ott 2019, 15:53

Plepp
Buonasera, ho un $A\subseteq RR^N$ misurabile con la proprietà che per ogni retta $r$ di $RR^N$ si ha $\mathcal{L}^1(A\cap r)=0$, dove $\mathcal{L}^1$ è la misura $1$-dimensionale di Lebesgue su $r$. Dovrei applicare il Teorema di Fubini per dedurre che $\mathcal{L}^n(A)=0$, ma non saprei come farlo in modo corretto da un punto di vista formale. Un aiuto?
2
3 nov 2019, 17:40

LoreT314
Ciao a tutti, sto tentando per esercizio e per curiosità di dimostrare le varie "forme determinate dei limiti" Vorrei capire se il tipo di approccio che sto usando è corretto o la dimostrazione non sta in piedi, dato che non ho trovato risultati in rete. Ad esempio proviamo a dimostrare che dati $ lim_(x -> x_0)f(x)=l\inRR, l>0 $ e $ lim_(x -> x_0)g(x)=0 $ si ha che $ lim_(x -> x_0)f(x)/g(x)=+infty $ Io ho ragionato cosi Per ipotesi si ha che $ AA epsilon >0 $ (in particolare per gli $epsilon$ piccoli quindi dato che ...
6
3 nov 2019, 10:09

dome88
Salve stavo ripassando degli argomenti per le equazioni di cambio di coordinate di un angolo $alpha$ rispetto agli assi x e y in x' e y' Allora ho compreso le equazioni conoscendo x' e y' quindi per ricavare le coordinate in x e y che sono queste $\{(x = x' cos alpha - y' sin alpha), (y = x' sin alpha + y' cos alpha):}$ Il testo mi dice che per ricavare le formule inverse, cioè per ricavare x' e y' dovrei utilizzare il metodo di sostituzione. Però non ho capito bene quali passaggi devo fare..
4
2 nov 2019, 18:45

dRic
Ciao, vi chiederei un mano sulla teoria delle funzioni complesse in quanto sono un po' arrugginito. In un libro che sto leggendo si afferma il seguente La funzione $\phi(p)$ è definita nel semipiano $Re(p) > p_0 > 0$ ove $p_0$ è tale che $\int_{0}^{\infty} dt \phi(t) e^{-p_0 t}$ converga. In $\phi(p)$ compaiono degli integrali, detti integrali di Landau, definiti come $$r(p) = \int_{-\infty}^{+\infty} \frac {h(u)}{u - ip/k} du $$ Per ...
4
31 ott 2019, 19:21

Norbe90
Salve a tutti, vi chiedo aiuto in quanto per la Tesi sto usando un software di simulazioni di ambienti trasmissivi e mi è stato chiesto di verificare analiticamente i risultati ottenuti. Nel caso in questione ho un trasmettitore e un ricevitore alla stessa altezza e distanza D=160, entrambi montano antenne isotrope con potenza di 1mW (0 dbm). Il tx emette un segnale a 1800 Mhz che incide normalmente una lastra di legno (permittività relativa 5, spessore 0.01m) posta alla distanza d1=85m. Il ...

Alin2
Corollary 1.2.4. $k in Z_n$ is $a$ generator of $Z_n$ if and only if$ gcd(k,n) = 1$. (⇐) Suppose that gcd(k, n) = 1 We have $ Z_n={0,1,2,· · ·,n−1}$. Also,1 is a generator of $Z_n$. For $k∈Zn$, we write $k=k·1$ Quindi dato che si puó scrivere $1=ku+nv$ avró che $ a in Z_n= 1*a=(ku+nv)*a=aku+anv$ Essendo poi $anv=0$ ottengo che $aku+anv=aku in ak$ Cosí tutte le potenze di $a in ak$ e questo dimostra che ...

giosca1992
"modifico il post precedente perché presentava alcuni errori... " Salve a tutti. Mi trovo alle prese con questa funzione : $ f(z) = cosh(z) /{z^2(1-z)} $ . Mi viene richiesto di calcolare i residui nelle singolarità isolate e il residuo nel punto all'infinito. Mediante la classica formula sui residui delle singolarità isolate al finito ho ottenuto: $ Res(f, z=0) =d/dz (cosh(z)/{1-z})_{z=0}= ({sinhz *(1-z) + cosh(z)}/{1-z^2})_{z=0}= 1 $ . Allo stesso modo ho ottenuto : $ Res (f, z=1) = -(cosh(z) /{z^2})_{z=1}=-cosh(1) $ Per uno dei teoremi sui residui , il residuo all'infinito ...
9
1 nov 2019, 02:29

Matteo3213d
Buongiorno, mi potreste dare una mano a calcolare questo limite con gli o-piccoli: $ lim_(x -> 0)(x^11-3x^2+sinx)/(1-cosx) $ I calcoli che ho fatto sono i seguenti: $ sinx=x+o(x) $ $ cosx=1-1/2x^2+o(x^2) $ $ lim_(x -> 0)(x^11-3x^2+x+o(x))/(1/2x^2-o(x^2)) $ Ma, una volta arrivato qui, non riesco ad andare avanti.

junglio
Ciao! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: lim ((x^2-x)^(1/2)+x), x->(-infinity) WolframAlpha lo calcola essere ad 1/2, ma non riesco a capire come questo sia possibile. Se raccolgo x^2 all'interno della radice e lo porto fuori e raccolgo rimane lim (x((1-1/x^2)+1)), x->(-infinity). Quindi mi verrebbe da dire che sia uguale a -infinito Dove sto sbagliando? Grazie
2
2 nov 2019, 22:11

Samy211
Sia $U sub \mathbb{R}^3$ il sottospazio lineare avente equazione cartesiane $x+y+z=0$. Sia $f:\mathbb{R}^3 -> \mathbb{R}^3$ la riflessione rispetto ad $U$ e sia $g$ la proiezione ortogonale su $U$. Determinare $f(x,y,z)$ e $g(x,y,z)$ Ho provveduto a calcolare la base di $U$ data dai vettori ${(1,0,-1),(0,1,-1)}$ e adesso per calcolare la consegna dell'esercizio considero i vettori $u=(1,0,-1)$, ...
27
27 ott 2019, 16:48

Marco Beta2
Buonasera a tutti, ho da poco iniziato a studiare telecomunicazioni e alcune cose mi sono poco chiare... Ho un esercizio d'esame che dice: Rappresentare il grafico di $x(t)= Pi((t+1)/4) - Pi((t-1)/4) + Delta(t)$ e calcolare lo spettro del segnale campionato assumendo una $f_c= 5Hz$. Dire poi se il segnale è ricostruibile a partire dai suoi campioni. La rappresentazione è ok, controllata anche su wolfram e mi risulta corretta, per quanto riguarda la seconda parte dell'esercizio qualcosa mi sfugge... Devo ...
1
30 ott 2019, 22:37