Dubbio angoli
Buona Domenica a tutti,
ho una curiosità su un esercizio. Praticamente nello svolgimento di un esercizio esso mi pone che $cos(121pi/6)+isen(121pi/6) = cos(pi/6)+isen(pi/6)$ . Controllando su walfram i valori di tali angoli sono effettivamente gli stessi, ma non riesco a capirne il motivo. Non trovo alcuna correlazione con gli archi associati e quant'altro. Perché?
Grazie anticipatamente.
ho una curiosità su un esercizio. Praticamente nello svolgimento di un esercizio esso mi pone che $cos(121pi/6)+isen(121pi/6) = cos(pi/6)+isen(pi/6)$ . Controllando su walfram i valori di tali angoli sono effettivamente gli stessi, ma non riesco a capirne il motivo. Non trovo alcuna correlazione con gli archi associati e quant'altro. Perché?
Grazie anticipatamente.

Risposte
$121 * pi/6 = (120 +1) * pi/6 = 120 * pi/6 + pi/6= 20 pi + pi/6 = 10* (2pi) + pi/6$
Quindi, tenendo presente che le funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo $2pi$, abbiamo
$cos(121 * pi/6) = cos (10*(2pi) + pi/6) = cos (pi/6)$
$sin(121 * pi/6) = sin (10*(2pi) + pi/6) = sin (pi/6)$
Quindi, tenendo presente che le funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo $2pi$, abbiamo
$cos(121 * pi/6) = cos (10*(2pi) + pi/6) = cos (pi/6)$
$sin(121 * pi/6) = sin (10*(2pi) + pi/6) = sin (pi/6)$
"Gi8":
$121 * pi/6 = (120 +1) * pi/6 = 120 * pi/6 + pi/6= 20 pi + pi/6 = 10* (2pi) + pi/6$
Quindi, tenendo presente che le funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo $2pi$, abbiamo
$cos(121 * pi/6) = cos (10*(2pi) + pi/6) = cos (pi/6)$
$sin(121 * pi/6) = sin (10*(2pi) + pi/6) = sin (pi/6)$
Chiarissimo, grazie mille!!