Calcolo per un tribunale
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere un vostro aiuto per fare un calcolo nell'ambito di un processo civile.
entro nel merito:
- in un processo civile, un testimone della controparte non si presenta per 4 udienze di fila, esibendo un certificato medico.
- per 4 volte il giudice rinvia l'udienza;
Il calcolo che vorrei fare (...per poi farlo presente al giudice e cercare di porre fine a questa presa in giro...) è il seguente:
Quante probabilità ci sono che una persona di ammali, per quattro mesi consecutivi (16 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 17 maggio ) di patologie diverse?
sarebbe anche fantastico se poteste darmi la formula per aggiornare la statistica per i mesi futuri....
la prossima udienza sarà il 21 giugno.
nello specifico, io sono il "buono" (vittima di una truffa...)
il testimone, per via delle cose che sono riuscito a provare nel corso del dibattimento, se testimoniasse la verità danneggerebbe il truffatore e se dicesse balle potrebbe essere denunciato per falsa testimonianza...
Ringrazio chiunque voglia dare il suo contributo e, laddove siano necessarie integrazioni di dati, rimango a disposizione.
sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere un vostro aiuto per fare un calcolo nell'ambito di un processo civile.
entro nel merito:
- in un processo civile, un testimone della controparte non si presenta per 4 udienze di fila, esibendo un certificato medico.
- per 4 volte il giudice rinvia l'udienza;
Il calcolo che vorrei fare (...per poi farlo presente al giudice e cercare di porre fine a questa presa in giro...) è il seguente:
Quante probabilità ci sono che una persona di ammali, per quattro mesi consecutivi (16 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 17 maggio ) di patologie diverse?
sarebbe anche fantastico se poteste darmi la formula per aggiornare la statistica per i mesi futuri....

la prossima udienza sarà il 21 giugno.
nello specifico, io sono il "buono" (vittima di una truffa...)

il testimone, per via delle cose che sono riuscito a provare nel corso del dibattimento, se testimoniasse la verità danneggerebbe il truffatore e se dicesse balle potrebbe essere denunciato per falsa testimonianza...

Ringrazio chiunque voglia dare il suo contributo e, laddove siano necessarie integrazioni di dati, rimango a disposizione.
Risposte
"gianluca68":
Quante probabilità ci sono che una persona di ammali, per quattro mesi consecutivi (16 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 17 maggio ) di patologie diverse?
sarebbe anche fantastico se poteste darmi la formula per aggiornare la statistica per i mesi futuri....![]()
Non credo che sia possibile rispondere a questa domanda. Alcune persone hanno 3 mesi (probabilmente non in questo caso) o 104 anni. Alcune persone sono immunosoppresse.
Grazie per il contributo.
Il soggetto è un costruttore che negli altri giorni sale sui ponteggi.
Provo a riformulare la domanda eliminando gli elementi soggettivi che creano problemi.
Quante sono le probabilità di estrarre lo stesso numero per 4 volte di fila, su un gruppo di 30 numeri?
Il soggetto è un costruttore che negli altri giorni sale sui ponteggi.
Provo a riformulare la domanda eliminando gli elementi soggettivi che creano problemi.
Quante sono le probabilità di estrarre lo stesso numero per 4 volte di fila, su un gruppo di 30 numeri?
"gianluca68":
Provo a riformulare la domanda eliminando gli elementi soggettivi che creano problemi.
Quante sono le probabilità di estrarre lo stesso numero per 4 volte di fila, su un gruppo di 30 numeri?
Mah, non mi pare che questa riformulazione modelli adeguatamente il problema.
La difficoltà, come diceva ghira, sta nello stimare la probabilità di ammalarsi di una persona. Come fare?
Per prima cosa direi che il giudice queste cose le sa già, e credo già immagini che può trattarsi di scuse, ma deve rispettare le procedure.
Quindi, una tua argomentazione 'probabilistica' può essere un artificio retorico per dare più impatto alla tua argomentazione, ma nulla di più.
Si tratta allora di trovare qualcosa di credibile da dire.
Potresti provare a cercare delle statistiche da qualche parte, non so, Inps, Istat, su quanti giorni di malattia fanno lavoratori dipendenti ogni anno, e usare questo come stima grossolana, accettabile intuitivamente.
Dico 'lavoratori' perché così esclude il caso di vecchi e bambini, 'dipendenti' perché non credo che si trovino statistiche sugli autonomi, la vedi complicata, e comunque i lavoratori dipendenti possono essere considerati un campione accettabile.
Fatte queste stime, poi si fa la formula, non è quella la cosa difficile.
Ma comunque chiedi al tuo avvocato se ne vale la pena, non ne sono sicura che aggiunga molto, basta il discorso generale. Ti assicuro che il giudice lo sa già, ne vedono di tutti i colori, anche sui testimoni.
Oppure, per non farla pesante, potresti limitarti a un argomentazione molto grossolana, tanto per dare l'idea, ad esempio dici: supponiamo che si tratti di una persona molto cagionevole, che ogni giorno ha probabilità, che so, $1/2$ di essere malata. Essere malata nel giorno dell'udienza per quattro mesi di seguito sarebbe$1/2 \times 1/2 \times 1/2 \times 1/2= 1/16$ e andando avanti si moltiplica ogni mese per $1/2$, quindi per $n$ mesi la probabilità di essere sempre malato il giorno dell'udienza è $1/2^n$.
Grazie mille!
"gianluca68":
Grazie mille!
Un attuario potrebbe sapere di più su queste cose, e come dice Gabriella il giudice non è nato ieri.
Si, siamo tutti consapevoli dell'escamotage... giudice incluso...
Mi occorreva un artificio retorico da consegnare al mio avvocato, con un minimo di base oggettiva, che possa aiutare nel porre fine a questa sceneggiata utile solo al truffatore
Mi occorreva un artificio retorico da consegnare al mio avvocato, con un minimo di base oggettiva, che possa aiutare nel porre fine a questa sceneggiata utile solo al truffatore
"gianluca68":
Si, siamo tutti consapevoli dell'escamotage... giudice incluso...
Mi occorreva un artificio retorico da consegnare al mio avvocato, con un minimo di base oggettiva, che possa aiutare nel porre fine a questa sceneggiata utile solo al truffatore
Non lo farei se fossi in te. Rischi di fare la figura di uno che dice "Ho deciso di modellare le mucche come sfere di densità uniforme."
@gianluca. scusa se intervengo di nuovo con la mia opinione, ma per la verità ti consiglierei anche io di lasciare perdere, non aggiunge nulla alla tua causa e temo che il giudice potrebbe anche seccarsi, se non è troppo solare di carattere.
Si, in effetti me lo dice anche l'avvocato....
Ma la rabbia è tanta ed anche l'indignazione nel constatare che a furia di parlare di garantismo si sia arrivati al paradosso che le regole processuali favoriscano i malfattori...
Grazie per il consiglio
Ma la rabbia è tanta ed anche l'indignazione nel constatare che a furia di parlare di garantismo si sia arrivati al paradosso che le regole processuali favoriscano i malfattori...
Grazie per il consiglio
Figurati, in bocca al lupo per la tua causa.