Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lackyluk
Buongiorno. Ho la funzione $f(x,y) = x/(x^2+y^2)$ e ne devo valutare la differenziabilità in (0,0). La domanda è, la questione si chiude subito giusto, dato la funzione non essere nemmeno definita in (0,0). Quindi cercare una derivata parziale in (0,0), condizione necessaria alla differenziabilità, non è possibile. $ (partial f)/(partial x) = lim_(x -> 0) (x/x^2 - 0/0)1/x = lim_(x -> 0) (1/x - 0/0)1/x$ ...stop, perchè non ho modo di eliminare lo $0/0$. Sbaglio? Vanno aggiunte ulteriori considerazioni? Inoltre chiedo, in generale, ci sono casi in cui ...
9
29 mar 2024, 09:21

will_tar
Salve a tutti! Ho un problema che mi fa scervellare. Qualche idea? L'idea che ho in testa è verificare se dopo un minuto il condensatore è carico. Se fosse carico, $V_(AB)$ sarebbe $V_2$ e la corrente scorrerebbe nelle due resistenze $R_1$ e $R_2$ in serie. Ma non possiamo calcolare $V_2$ perché $R_2$ è incognita. E il dato di $V_(AB)$ dopo un secondo sembra superfluo in apparenza…

BizarreSummer
Salve a tutti, sto incontrando dei problemi con il seguente esercizio di Elettrotecnica, da risolvere con la trasformata di Laplace: Il primo passo è calcolare le condizioni iniziali per t < 0: considero il condensatore come circuito aperto e quindi $V_c(0)=5 V$, per via del generatore indipendente di tensione. Ora calcolo la trasformata del generatore di corrente $a(t)=2sin(3t+30°) => A(s)=(s+3sqrt(3))/(s^2+9)$ A questo punto la mia idea era quella di usare il Teorema di ...
4
6 mag 2024, 18:13

dario.basile
Ciao a tutti, vorrei una mano per capire il seguente esercizio: Ricordando che la trasformata di Fourier di $f(x)=e^(-x^2/2)$ è $\hat(f)(k)=sqrt(2pi)e^(-k^2/2)$, determinare la trasformata di Fourier di $g(x)=\int_{-infty}^{infty}e^(-(x-y)^2)/(y^2+1)dy$. Anche se il testo non la cita, penso che l'unico modo (oppure il più veloce) per uscirne è usare la convoluzione ossia, data la forma di $g(x)$ posso scrivere $\hat(g)(k)=\hat(h)(k)\hat(psi)(k)$. Dove $h(x)=e^(-x^2)$ e $psi(x)=1/(x^2+1)$. $\hat(h)(k)$ me la ricavo facilmente da ...
3
7 mag 2024, 05:24

Silente
Buongiorno a tutti, sto leggendo il libro Genesi di Guido Tonelli e, spinto dalla meraviglia per quel poco che sto capendo, vorrei fare delle domande su passaggi (seppur qualitativi) che non afferro. Mi piacerebbe capire come va immaginata la scaletta di eventi della creazione. Quello che ho capito io dal libro è più o meno quanto segue. 1. esiste il vuoto fisico, un'entità senza tempo né spazio.[/list:u:3fjm8wm0] Come ve lo immaginate il vuoto voi fisici? Io non riesco ad avere immagini ...

MattiaFontanelli
Avrei una domanda: in che modo si riesce a normalizzare un vettore sui complessi quando la forma quadratica del vettore restituisce un valore negativo?? Mi spiego meglio: nella matrice rappresentativa di un prodotto hermitiano nella posizione (a)i,i ammettiamo che si trovi il valore -c, questo significa che il prodotto scalare tra un vettore della base e se stesso da un numero negativo; tuttavia non riesco utilizzando l'unità immaginaria a rendere il prodotto positivo e uguale a 1, perchè ...

carmecut99
Sto svolgendo un esercizio di teoria dei segnali e non comprendo questo passaggio. Ho un segnale che è la differenza di segnali e credo sia corretto come ci sono arrivato. Nelle slide del prof però viene riportato in modo diverso e non capisco come arrivare a quella forma. Vi allego la foto dei tre segnali e del segnale finale. Il segnale che ho trovato io: $ e3=s1-3/4e1-1/4e2 $ $ e3=(1-t/T) rect((t-T/2)/T)-3/4rect((t-T/4)/(T/2))-1/4rect((t-3T/4)/(T/2)) $ Il segnale nelle slide del prof: $ e3=(T/4-t)/T rect((t-T/4)/(T/2))+(3T/4-t)/T rect((t-3T/4)/(T/2)) $
5
5 mag 2024, 11:46

dario.basile
Ciao a tutti, ho dei problemi con dei sviluppi di Laurent che secondo me sono banali ma a quanto pare non abbastanza per non averci problemi. L'esercizio recita: Per ciascuna delle seguenti funzioni si scrivano i termini con potenza negativa dei corrispondenti sviluppi in serie di Laurent centrati in z = 0 (qualora esistano), specificandone la natura della singolarità in z = 0. $f(z)=1/(z^3sinhz)$ Sviluppo in serie di Taylor con centro in $z_0=0$ e ottengo: $sinh(z)= z+z^3/6+z^5/120+...=\sum_{n=0}^infty z^(2n+1)/((2n+1)!)$ Invece ...
4
6 mag 2024, 13:48

dattolico_007
Non mi è chiara l'ultima parte della dimostrazione di questo teorema: Consideriamo $n+2$ punti $P_1,...,P_(n+2) \in P(V)$. Allora le seguenti proprietà sono equivalenti: $a)$ $P_1,...,P_(n+2)$ sono in posizione generale $b)$ $exists B={v_1,...,v_(n+1)}$ base di $V$ tale che $P_1=[v_1],...,P_(n+1)=[v_(n+1)]$ e $P_(n+2)=[v_1+...+v_(n+1)]$. Inoltre tutte le basi di $V$ soddisfacenti il punto $b)$ sono tra loro proporzionali (quindi individuano le stesse ...

Desirio
Buonasera, vorrei una delucidazione sul metodo branch and bound applicato ai problemi di PLI e in particolare ai problemi di PL01 ovvero quei problemi in cui le variabili possono assumere solo valori binari su {0,1}. Il problema che sto cercando di risolvere è il seguente e vorrei sapere se il ragionamento alla base della risposta è corretto o meno. - Se a una iterazione del metodo B&B generica seleziono un problema aperto (da risolvere) in quella iterazione posso o chiudere il problema ...

mau211
Buon pomeriggio. Scrivo perché ho un dubbio da porre riguardo al calcolo dell'area laterale tramite gli integrali. Premetto che non ho ancora fatto il corso di analisi 2, per cui la mia conoscenza degli integrali di volume si limita ai casi base che ho trattato alle superiori. In particolare, alle superiori, avevo visto che, qualora sia possibile determinare una funzione $A(X)$ che esprima la variazione della superficie della sezione del solido, il suo volume si può trovare ...
2
6 mag 2024, 15:07

LucaGua81
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per un tema di macroeconomia che non riesco a capire. Sto studiando la prova di esistenza dell'equilibrio generale del modello di Arrow-Debreu. Confesso di essere un autodidatta e di avere lacune in analisi avanzata, ma c'è un passaggio che proprio non mi entra in testa né nella versione che wikipedia dà della dimostrazione (https://en.wikipedia.org/wiki/Competitive_equilibrium), né in quella che dà il prezioso Microeconomic Theory di Mas-Colell alle pagine 586 e seguenti. A un certo punto ...

dattolico_007
Salve a tutti, potreste dirmi perché questo codice mi genera sempre e solo funzioni suriettive? Avrei bisogno di generare funzioni $f:RR^m->RR^n$ casuali che rispettino sempre la condizione $m>n$ ma su cui devo fare la verifica della surgettività e nel caso continuare l'esercizio, viceversa altro. while True: m = ZZ.random_element(1, 10) n = ZZ.random_element(1, 10) if m > n: break print("m =", m, ", n ...
9
3 mag 2024, 08:54

Maximuzzo
Ciao a tutti, vi propongo un problema sulla meccanica dei sistemi del corso di ingegneria elettronica ed informatica di Fisica 1. 9) Due punti materiali di uguale massa m= 1.2kg si muovono su un piano orizzontale liscio con velocità tra loro parallele e concordi. Dopo essersi urtati elasticamente tra di loro, il punto materiale 2 comprime una molla ideale, che ha l’altro estremo bloccato, di un tratto D = 20cm . Sapendo che le velocità iniziali dei blocchi sono v1 = 5ms , v2 = 3ms , e che la ...

SwitchArio
Ho ottenuto un risultato diverso dalla soluzione del problema e non so perchè. Un sottile semianello rigido di raggio R ruota con velocità angolare costante intorno al suo diametro disposto verticalmente, come mostrato in figura. Sull'anello può scorrere senza attrico un piccolo manicotto P. Sapendo che il manicotto è in equilibrio quando il raggio OP forma un angolo $\theta\ne 0$ con l'asse di rotazione, ricavare l'espressione della velocità angolare $\omega$ Ho ridisegnato la ...

lasy1
l'incurvarsi del fronte d'onda che si osserva nel fenomeno della diffrazione delle onde meccaniche è spiegato dal principio di Huygens, che è un modello matematico. c'è un modo "più fisico" per spiegare lo stesso fenomeno? se, in generale, la fisica è lo studio di modelli che spiegano fenomeni naturali, ha senso porsi la domanda precedente? se sì, quale sarebbe la risposta? se no, cosa è la fisica se non matematica applicata?

carmecut99
Ho un anello di raggio R=0.12m e massa m=6kg che scende lungo un piano inclinato con coefficente di attrito 0.22. Il piano è inclinato con un angolo di 23.7 gradi. L'anello è inizialmente fermo e poi inizia a scendere con moto di puro rotolamento partendo con il centro in h=0.98m. Devo trovare la velocità angolare finale dell'anello. Ho risolto il problema con un approccio diverso, ma il risultato è diverso quindi credo di aver commesso degli errori. Ho trovato il lavoro delle forze non ...

LadyBaby03
Buonasera, Avrei un quesito in merito al calcolo della riduzione %. Supponiamo io abbia: Oggetti Venduti 2023Oggetti Venduti 2024Oggetti venduti 2024/2023%Oggetti venduti 2024/2023%Riduzione oggetti venduti ...
31
3 mag 2024, 15:53

marco2132k
Sia \( M \) una varietà e sia \( X \) un campo vettoriale su \( M \). Dato \( m\in M \) un intorno di flusso in \( m \) è una tripla \( (U,\epsilon,\Phi) \) dove: 1. \( m\in U\subset M \) è un aperto e \( \epsilon > 0 \) o \( \epsilon = +\infty \); 2. \( \Phi\colon \left]-\epsilon,\epsilon\right[\times U\to M \) è una mappa \( \mathscr C^\infty \); 3. per ogni \( m^\prime\in U \), la mappa \( t\mapsto \Phi_t(m) = \Phi(t,m) \) è una curva integrale di \( X \) in \( m \); 4. per ogni \( t\in ...

CosenTheta
Un segnale digitale è tale per cui i valori assunti sono o 0 oppure 1. Tuttavia, il mio occhio è caduto su alcuni diagrammi temporali che riporto di seguito. Ho cerchiato con differenti colori delle rappresentazioni che non mi sono mai state illustrate. Cosa stanno a significare? Come posso cercare sul web per saperne di più? Grazie.
6
3 mag 2024, 01:51