Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buongiorno a tutti,
mi trovo in enorme difficolta con questo esercizio:
Sia $ g(x)=e^(-x)H(x) $ , data la successione di funzioni \( f_n(x)=g(x)\ast \chi _{[0,n ]} (x) \)
(iii) stabilire il limite della successione in D'(R) e in S'(R).
ho le soluzioni a portata di mano, ma non le capisco completamente (in D maggiora sfruttando il supporto, in S con la convergenza dominata).
vorrei sapere quali solo i ragionamenti che devo fare nell'affrontare questo tipo di esercizi e se possibile qualche ...
Salve, la traccia di un esercizio chiede: "Data una serie di caratteri f in input ed una stringa s verificare quante volte tale stringa si presenta nella prima stringa".
La soluzione proposta durante le lezioni dal docente è stata questa:
def findOccurrence(f,s):
n=0
if s>f:
return 0
elif s is f:
return 1
else:
for i in range(len(f)-len(s)+1):
cont=0
for j in range(len(s)):
if f[i+j]==s[j]:
cont+=1
...
Ciao, il libro "Esercizi di Analisi 1" di S. Lancelotti propone il seguente limite
\[
\lim_{x\rightarrow 0}{\frac{x+\sin 3x}{x-\sin 2x}}
\]
La soluzione è $-4$ e l'autore raccoglie a numeratore e a denominatore il termine $x$, poi giunge al risultato utilizzando il limite notevole
\[
\frac{\sin f(x)}{f(x)}\rightarrow 1
\]
per $f(x)$ che tende a 0. Io ho provato a risolvere l'esercizio con i simboli di Landau in questo modo
\[
\sin 3x\sim 3x, x\rightarrow ...
Buongiorno,
mi trovo di fronte ad un esercizio che il docente di Analisi Matematica 2 ha assegnato allo scorso esame, tuttavia non riesco proprio a capire quale sia il ragionamento. Il testo è il seguente:
per n Naturale \(f_n:[0,+\infty[ \rightarrow R , f_n=\frac{x^{4n}}{3+x^{3n}}\). Allora:
a) \( (f_n)_{n \in N} \) converge uniformemente in \([0,1]\)
b)\( \forall \delta \in ]0,1[ (f_n)_{n \in N} \) converge uniformemente in \( [0,\delta] \) e in \( [1+\delta,+\infty[ \) a due costanti ...
è vero che se il $\lim_{xtoinfty}f'(x)=l<0$ allora $\lim_{xtoinfty}f(x)=-infty$?
Buonasera a tutti,
per favore mi aiutate nei passaggi di risoluzione di questa equazione...mi sto perdendo...
1.098.027 £ * (x/(1-(1/(1+x)^(215)))) = ( 1.413.068,00 £ - (281.297 £ * (1+x)^(-215)))/((1-(1+x)^(-215)))/(x)
rispetto all'incognita "x".
Grazie a tutti!!!
Per me no, ad esempio prendiamo in considerazione un ascensore che va da un punto A ad un punto B in linea retta. A questo punto prendiamo lo stesso ascensore ma che fa un percorso diverso: per esempio (per assurdo) percorre un arco di circonferenza per arrivare da A a B. A questo punto il lavoro della normale dipende dal percorso, e dunque non è conservativa, o sbaglio?
Ho un dubbio:
se considero l'operazione $x*y = x+y+5$ , $ (Z,*)$, rispetto a questa operazione, é un gruppo abeliano, questo l'ho verificato.
Come faccio a trovare il generatore.
Devo pensare a questo gruppo come un laterale del gruppo additivo $(Z,+)$, cioé $ Z - 3$
Grazie
Ho questo esercizio sul quale sto ragionando da un po' e non mi riesce venirne a capo.
Dato \( \lambda>0 \) si considera \( X_1,...,X_n \) campione estratto da una popolazione con densità \[ f(x)= \lambda^2 \frac{\log(x)}{x^{1+\lambda}} \mathbb{I}_{[1,+\infty)}(x) \] Chiamiamo \( \Lambda_n \) lo stimatore di massima verosimiglianza di \( \lambda \).
Determinare un'espressione per \( \Lambda_n \) e dire se la successione di stimatori data da \( (\Lambda_n)_{n \geq 1} \) è consistente.
Il mio ...
Si consideri il sistema composto da due cilindri metallici coassiali indefinitamente lunghi, di raggi a = 0.5 cm e 2a, rispettivamente (si trascuri lo spessore dei cilindri). Su di essi è presente una densità superficiale di carica di uguale modulo p = 3 nC/cm2 ma segno opposto (positiva sul cilindro interno).
a) Si determini l’espressione del vettore campo elettrico E in tutto lo spazio.
b) Si calcoli la differenza di potenziale tra i due cilindri.
Un elettrone (carica: -e = -1.6 × 10−19 C) si ...
Ho questo problemino: generare tutti i sottoinsiemi di un insieme dato, ordinato per dimensione.
Per esempio: {}, {1}, {2}, {3}, {1,2}, {1,3}, {2,3}, {1,2,3}.
Il problema in questo caso non è tanto l'implementazione dell'algoritmo, ma capire come ottenere l'algoritmo. Devo implementare qualcosa relativo al calcolo combinatorio per risolverlo?
Potreste darmi una pista su cui ragionare?
Salve a tutti, sono qui per chiedere un consiglio:
dovrei creare un applicazione di "prenotazione" e avevo pensato di fare una web app con visual basic poichè già lo conosco un po... Vorrei capire:
1) usare visual basic è la scelta giusta? mi conviene?
2) C'è un qualche tutorial o quale guida dove posso capire meglio cosa fare?
Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato niente di che... io avevo pensato di farla in vb per via della facilità di uso di windows form e sopratutto perchè, semmai ...
Salve a tutti. Mi sono cimentato in questo esercizio di integrale doppio, ora io penso aver raggiunto la soluzione giusta però preferirei confrontarmi per essere sicuro di aver capito bene l'argomento e l'esercizio..
Sia $ A={(x,y)in R^2: arcsin x + arcsiny<= pi/2} $ calcola $ intint_A(1+y-x)dxdy$
Prima di tutto ho provato a rappresentare il dominio così:
$ arcsin x + arcsiny= pi/2 ->arcsiny=pi/2-arcsinx->y=sin(pi/2)-sin(arcsinx)->y=1-x $
Dunque trovo che il dominio, che è normale rispetto l'asse delle x, è la porzione di spazio racchiusa dal triangolo delineato dalla retta y=1-x. Dunque ...
Salve a tutti mi trovo davanti a questo esercizio e non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare ? Il testo in questione è :
Un'onda piana (f= 100 MHz) che viaggia nell'aria incide normalmente su di un mezzo caratterizzato dai seguenti parametri: σ= 7.2 S/m, εr= 75 . Se l'onda incidente ha un'ampiezza pari a 36V/m, determinare la densità di potenza Pr dell'onda riflessa ed il valore del campo elettrico nel secondo mezzo ad una distanza pari a d= 9.09535 mm dall'interfaccia.
Grazie a chi lo ...
Buonasera a tutti, mi servirebbe un aiuto su questo esercizio:
Il testo dell'esercizio è il seguente: $I_{IN}$ è un generatore di onda triangolare di corrente avente ampiezza 1mA (2mA picco-picco) e f=1kHz. Sapendo che $R1=1k\Omega$, $R2=5k\Omega$ e che il diodo si accende solo se $V_D=V^{+}-V^{-}=0,7V$, tracciare l'andamento della tensione $V_{OUT}$ sia in funzione del tempo sia in funzione di $I_{IN}$.
Il ragionamento che sono stato in grado ...
Salve, sono alle prese con lo studio riguardante transizioni fra stati elettronici molecolari in potenziali di Morse cercando di calcolare i Fattori di Franck-Condon in via analitica. Premettendo che non sono del tutto sicuro del risultato a cui sono arrivato volevo chiedervi aiuto per la risoluzione di tale integrale in modo da poter avere una formula facilmente programmabile.
\(\displaystyle \int_0^\infty e^{-(x/2)(1+e^{\beta'd})} x^{(1/2)(a+a')} L^{a}_{n}(x) L^{a'}_{n'}(xe^{\beta'd)} ...
$ int_(0)^(+oo ) (p* dp)/((p^2+1)^alpha $
Devo studiare questo integrale al variare di $ alphain R $ .
Formalmente sarebbe meglio porre come estremi 1/n e n con $ n->+oo $ ma la sostanza non cambia.
Per $ alpha=1/2, 0, -1/2, -1, -2, $ , l'integrale è abbastanza facile da risolvere e in ognuno di questi casi il risultato è un polinomio in p tutto elevato ad un esponente positivo, e diverge a $ +oo $ .
Per $ alpha=1 $ l'integrale è un logaritmo con risultato anche qui divergente a ...
Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va.
1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, quando ...
Buonasera, stamane ho svolto l'esame di fisica e sono riuscito a svolgere due esercizi su quattro. Siccome la prof ha detto che bastano due esercizi su quattro fatti bene per essere ammessi all'orale, vorrei postare qui le tracce ed i miei svolgimenti ed avere un parere da voi sulla correttezza di quest'ultimi. Grazie in anticipo a chi risponderà!
Traccia: https://imgur.com/iBdbvt3
Miei svolgimenti: https://imgur.com/8pbsyIg
Sera a tutti,
come si decompone il termine di flusso diffusivo $\vecJ_L=-(\bar\tau*\vecV)$ che compare nell'equazione del bilancio dell'energia totale per un sistema aperto?
Non voglio abusare della vostra generosa disponibilità, ma ho cercato su vari testi senza trovare nulla, siete la mia ultima spiaggia