Chimica: esercizi senza soluzione..

SaucyDrew
Salve a tutti! Il mio professore di chimica mette a disposizione per prepararsi all'esame risme di fogli con esercizi di vecchi testi di esame ma senza soluzione. Provando a farli si incontrano naturalmente difficoltà solo che è impossibile risolverli autonomamente visto che mancano gli svolgimenti o anche solo i risultati.
Ad esempio:

Uno degli esercizi proposti chiedeva di calcolare il volume dell'ammoniaca che si produceva dalla combinazione di azoto e idrogeno molecolare $N_2+3H_2->2NH_3$
dell'idrogeno e dell'azoto si sapeva che erano presenti rispettivamente in 150L e 300L calcolati alle stesse condizioni di temperatura e pressione.
Ho impostato allora un sistema considerando un campione di 100g di soluzione gassosa e ho così scritto

$x*PA_(N_2)+y*PA_(H_2)=100$
$x=2y$

(Scusate non sono riuscito a inserire il simbolo di sistema)
Dove x e y rappresentano rispettivamente il numero di moli di azoto molecolare e di idrogeno molecolare. L'ultima eq l'ho tirata fuori assumendo che $V_(N_2)=2V_(H_2)$ e semplificando nell'eq dei gas perfetti $P, V$ e $R$ dal momento che sono calcolati a parità di temperatura e pressione.

Andando al sodo.. Ho ricavato le moli di Idrogeno e Azoto, individuato tra i due il reagente limitante e determinato attraverso il rapporto dei coefficienti stechiometrici il numero di moli di $NH_3$. Normalmente avrei trovato il volume con la formula dei gas perfetti ma dal momento che il testo dice che anche il volume di $NH_3$ deve essere calcolato alle stesse condizioni di temperatura e pressione ho difficoltà a impostare la giusta relazione!

Spero possiate aiutarmi, ci sono una caterva di esercizi del genere senza soluzione e m'auguravo che qualcuno quì potesse darmi una mano ogni tanto a risolverli :-D

Grazie in anticipo!

Risposte
SaucyDrew
Nessuno?
Piano piano mi accorgo che il ragionamento fatto è sbagliato e inutile... in pratica non capisco come devo servirmi della parità di condizioni di pressione e temperatura...

[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per le Scienze Naturali.[/xdom]

Quinzio
Non so se mi sfugge qualcosa ma mi sembra piuttosto banale concludere che si formano 200L di ammoniaca.
Il reagente limitante è l'idrogeno, con 3 molecole di H2 ottieni 2 molecole di NH3.
Stesse condizioni di pressione, temperatura, quindi avrai 200L.

Mi sembra sia tutto qui.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.