Gradiente di integrale

Mith891
ciao a tutti, devo trovare la natura dei punti critici di questa funzione:
$ f( x,y) = int_(1)^(2) e^(xyt^2)dt $
per prima cosa ovviamente serve il gradiente, ma non saprei come calcolarmelo... posso sfruttare il fatto che la funzione è crescente?

Risposte
dissonance
Ma no, quale funzione sarebbe crescente? Cosa significa essere "crescente", per una funzione di più variabili? Non significa niente.

Piuttosto, deriva sotto il segno di integrale.

Mith891
mmh, se derivo prima rispetto a x e poi rispetto a y ottengo questo:

$nabla f = (int_(1)^(2) e^(xyt^2) yt^2 dt; int_(1)^(2) e^(xyt^2) xt^2 dt) $

che dovrebbe essere giusto, posso fare lo stesso per calcolare l'hessiana. però i punti critici? come li trovo? mettere uguale a zero il gradiente mi pare difficile...

gugo82
E perchè mai ti pare difficile?

Ricorda che tutto ciò che è costante rispetto a [tex]$t$[/tex] (che è la variabile d'integrazione) può essere portato fuori dall'integrale. :wink:

Mith891
ok, ma posso portare fuori solo una y o una x! mi resta sempre

$ int_(1)^(2) e^(xyt^2) t^2 dt $

probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, ma sono un po' fuso, ho l'esame domani e mi secca avere stu dubbi stupidi

gugo82
La funzione [tex]$\phi (x,y,t):=e^{xyt^2}t^2$[/tex] è positiva in [tex]$\mathbb{R}^2\times [1,2]$[/tex], quindi il suo integrale rispetto a [tex]$t$[/tex] esteso a [tex]$[1,2]$[/tex] è...

Dragon God
Riporto su questa discussione perchè è in linea con la domanda che vorrei fare:
Dato il \(\displaystyle\bigtriangledown \) \(\displaystyle f(1,1) \) sia
\(\displaystyle f(x,y)=\int \) \(\displaystyle cos(xt^2) \) [Integrale tra x e y ma non sapevo come metterlo :()
Provando lo svolgimento sia sotto che fuori segno d'integrale,l'integrale mi viene non integrabile.Sbaglio qualcosa teoricamente,oppure è altro?Grazie :)

dissonance
Si, sbagli qualcosa teoricamente, non è possibile che vengano fuori cose non integrabili.

gugo82
La funzione assegnata è:
\[
f(x,y):= \intop_x^y \cos (xt^2)\ \text{d} t\; ,
\]
ed, a quanto ho capito (dato che il testo dell'esercizio è riportato in maniera del tutto incomprensibile), devi determinare il gradiente di $f$ in un punto assegnato.

Nota che dal Teorema di Derivazione sotto il Segno d'Integrale, dal Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale e dal Teorema di Derivazione delle Funzioni Composte si può tirare fuori il risultato che segue:

Siano \(\phi:\mathbb{R}^3\to \mathbb{R}\) e \(\alpha, \beta:\mathbb{R}^2 \to \mathbb{R}\) di classe $C^1$ (sciala popolo! :lol:).
La funzione:
\[
f(x,y):= \intop_{\alpha (x,y)}^{\beta (x,y)} \phi (x,y,t)\ \text{d} t
\]
è di classe $C^1$ e si ha:
\[
\begin{split}
f_x (x,y) &= \beta_x (x,y)\ \phi (x,y,\beta (x,y)) -\alpha_x (x,y)\ \phi (x,y,\alpha (x,y)) + \intop_{\alpha (x,y)}^{\beta (x,y)} \phi_x (x,y,t)\ \text{d} t\\
f_y (x,y) &= \beta_y (x,y)\ \phi (x,y,\beta (x,y)) -\alpha_y (x,y)\ \phi (x,y,\alpha (x,y)) + \intop_{\alpha (x,y)}^{\beta (x,y)} \phi_y (x,y,t)\ \text{d} t\; .
\end{split}
\]

Quindi ti basta applicare le formule e calcolare un paio d'integrali definiti di una variabile.

Dragon God
Grazie mille :)

(dato che il testo dell'esercizio è riportato in maniera del tutto incomprensibile)

Ti meraviglierà sapere che è precisamente il testo di un esame,quindi pensa come era comprensibile per me :|

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.