Energia negli urti
Ciaociao
negli urti elastici per definizione si conserva l'energia meccanica ma si da per scontato che coincida con enrgia cinetica.
Perchè quindi l'energia potenziale è nulla?
Poi se ho un urto e la quantità di moto si consevra(avviene sempre) perchè posso dire che l'urto avviene in un piano?
negli urti elastici per definizione si conserva l'energia meccanica ma si da per scontato che coincida con enrgia cinetica.
Perchè quindi l'energia potenziale è nulla?
Poi se ho un urto e la quantità di moto si consevra(avviene sempre) perchè posso dire che l'urto avviene in un piano?
Risposte
"nadia89":
Ciaociao
negli urti elastici per definizione si conserva l'energia meccanica ma si da per scontato che coincida con enrgia cinetica.
Perchè quindi l'energia potenziale è nulla?
Perché tra l'istante prima e dopo dell'urto la posizione del corpo è praticamente la stessa quindi anche l'energia potenziale, essendo funzione della posizione, è la stessa.
"nadia89":
Poi se ho un urto e la quantità di moto si conserva(avviene sempre) perchè posso dire che l'urto avviene in un piano?
Qui non capisco cosa intendi.
perchè se la quantità di moto si conserva il moto dopo l'urto si sviluppa in un piano