Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
e' giusto se dico che la velocita della luce verso l'alto, al livello del mare e' data da:
v = c - g t
? ?
e' in questo modo che si calcola il rallentamento di un fotone per effetto della gravita '?
? ?

Salve a tutti,
sto attualmente preparando l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria, in cui mi è sorto un dubbio in alcuni esercizi riguardante il calcolo delle trasformate di Fourier di distribuzioni.
Il problema vero e proprio non sta nel determinare la trasformata, ma bensì nel riuscire a capire se la distribuzione sia o meno temperata.
Da ciò che ho visto dai numerosi esercizi fatti dal prof , ci si ritrova sempre di fronte a distribuzioni a supporto compatto o a crescita lenta, che ...

Salve, è possibile allargare il discorso delle trasformate di fourier a funzioni a più variabili e se si come? Grazie

Domanda stupida, ma non mi viene una dimostrazione...
Se ho una funzione con la derivata prima definita e crescente in un intervallo non banale, come faccio a provare che la funzione è convessa?
Per completezza aggiungo che uso la definizione di funzione convessa con la disuguaglianza di convessità.

Ho già fatto diverse ricerche all'interno del forum.
Sto studiando analisi matematica 2 da autodidatta e temo di non avere ancora trovato la risorsa giusta alla quale appoggiarmi. Finora ho seguito o consultato:
[*:3ttcjor3] 18.02SC dall'OCW dell'MIT. Pare che i miei pregiudizi sul contenuto non fossero molto errati, dato che la teoria del corso è costituita pressoché da dispense sviluppate dai professori/assistenti, rendendo l'apprendimento delle nozioni piuttosto superficiale e ...

Ciao a tutti, ho una domanda da fare circa l'analisi del moto e la conservazione della quantità di moto e del momento angolare in questi seguenti casi.
Considero una sbarra di massa M e in posizione orizzontale (o anche verticale, non cambia ai fini del problema) e considero ora un proiettile di massa m che va a incidere perpendicolarmente alla sbarra con velocità v.
Ora ho quattro casi a seconda che la sbarra sia vincolata a un lato oppure che sia libera e che il proiettile si incastri o ...

Buonasera, devo sviluppare in Matlab una function che svolga tale problema:
Si scriva una funzione capace di risolvere, mediante il metodo diretto, la seguente equazione differenziale: $(d^2T)/dx^2+hp*(Tambiente-T)=0$ la quale permette di ottenere la distribuzione della temperatura $T(x)$ lungo una barretta lunga $L$, posta in un fluido a temperatura $Tambiente$ e la cui estremità sinistra sia posta a temperatura $T(0)=Ta$, mentre per la condizioni di destra vale ...

Salve, volevo di nuovo chiedere un vostro parere su un esercizio. Diviso in due punti, il primo nel quale devo trovare il valore delle c, ma non capisco come fare per quelli al numeratore osia c1 e c2. E il secondo punto per sapere se era giusto come avevo risolto. Grazie a chi risponderà.
Let \(\displaystyle X \sim {\cal N} (14, 9) \) and let \(\displaystyle Y \) and \(\displaystyle Z \) be standard Normal variables. Moreover, supoose that the three variables are independent.
a) Find ...

Ciao a tutti! Scusate se posto l'immagine con il testo ma c'è anche il disegno che è significativo.
Io ho già risolto i primi quattro punti ma ho dubbi sul quarto e non so come risolvere il quinto.
Punto 1: $v= \sqrt{2ga}$
Punto 2: $T=3mg$
Punto 3: $ T= \frac{-3a+5b}{a-b} mg$
Punto 4: Io ho fatto che porre il numeratore della formula appena trovata maggiore di 0, quindi $-3a+5b>0$ da cui ricavo $a<5/3 b$ ma non so spiegarne il ...
$ lim _(x->infty) xe^(-1/|x-1|)-x $
Io ho risolto in questa maniera
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/(-1/x) $
Poi
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/((-1/x *|x-1|/(|x-1|)) $
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/((-1/|x-1| *|x-1|/(x)) $
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/((-1/|x-1|))*x/(|x-1|)= - o + 1 $
Grazie in anticipo!

Date le 2 rette sghembe devo calcolare la minima distanza: sono corretti i passaggi? Grazie
$r:\{(x-y=0),(z=1):}$ $s:\{(x=1),(y+z=1):}$
1. Riscrivo in forma parametrica entrambe le rette.
$r:\{(x=h),(y=h),(z=1):}$ $s:\{(x=1),(y=1-k),(z=k):}$
2. Utilizzo la condizione di ortogonalità.
$(1-h,1-k-h,k-1)\cdot(1,1,0)=0$
$(1-h,1-k-h,k-1)\cdot(0,-1,1)=0$
La retta:
$t:\{(1-h+1-k-h=0),(-1+k+h+k-1):}$
ha soluzioni : $k=h=2/3$
3. Sostituisco nella forma parametrica.
$r:\{(x=2/3),(y=2/3),(z=1):}$ $s:\{(x=1),(y=1/3),(z=2/3):}$
La retta di minima distanza è ...

Vi propongo lo svolgimento di questo esercizio e poi vi dico il mio dubbio:
Sia $ f: RR^4 rarr RR^3$ definita da $f(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1-x_2, 2x_1-x_2+x_4,-x_1+x_2+x_4)$.
Sia $w inIm(f)$, allora $w=(a_1,a_2,a_3)$.
A questo punto io ho creato il sistema lineare associato:
$\{(x_1-x_2=a_1),(2x_1-x_2+x_4=a_2),(-x_1+x_2+x_4=a_3):}$
da cui ho ricavato che $a_2=a_1+x_1+x_4$ e $a_3=-a_1+x_4$ per cui detti $x_1=b_1 e x_4=b_2, w={(a_1,a_1+b_1+b_2,-a_1+b_2) : a_1,b_1,b_2 in RR}$
ora la mia domanda è come determino l'immagine di $f$ ???
Il libro mi da come soluzione $<(1,1,1),(0,1,0),(0,1,1)>$ Per ottenre questi ...

Ciao, sto studiando Calcolo delle Probabilità e Stastistica e mi servirebbe una mano per un esercizio:
Sia X una variabile aleatoria normale con media e varianza incognite.
In 24 prove indipendenti, si ottengono per X i seguenti valori:
7 due volte, 11 cinque volte, 12 cinque volte, 13 cinque volte, 14 cinque volte, 18 due volte.
Fornire una stima intervallare della media con un livello di significatività 0.05.
Non conosco i risultati... ci ho provato! Mi dite se la mia soluzione è ...

Ciao a tutti ragazzi.
Sto cercando di fare una regressione polinomiale di diverse centinaia di dati su exel.
Significa che a partire da una serie di dati sperimentali ho bisogno di ricavare una equazione che descriva in modo sufficientemente accurato l'andamento dei dati (dovrebbe essere una polinomiale perché è una curva un pò lineare, un po logartimica ed un po parabolica)
La linea di tendenza che mi calcola exel non va bene perchè se graficata diverge significativamente dai dati ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino.
Vi allego di seguito il link del pdf di cui vorrei parlarvi
http://www.dmi.units.it/~brundu/didattica/algebra2/dispense/campi_5_6_2017.pdf
A pagina 70 nella proposizione 4.6 ci sta dimostrando che l'automorfismo esteso al sottocampo fondamentale di K è l'identita su K. Viene effettuato un passaggio automatico phi(m 1_k)= m phi(1_k) con m appartenente a Z... vorrei cercare di avere una spiegazione a questo passaggio
Forse ignoro qualcosa, o semplicemente c'è qualcosa che non so
La motivazione che mi sono ...

Fissato nello spazio un riferimento cartesiano ortonormale (positivio) R(O,x,y,z), siano assegnati i punti A(2,2,3) , B(1, -1, -1), C(0,1,0) e la retta r: $ {2x−z+1=0;y−z−4=0} $ :
Scrivere le equazioni dei piani contenenti la retta r e aventi distanza $ 2*2^(1/2) $ da B.
Per trovare l'equazione del piano che contiene la retta e un punto scrivo la retta in equazione parametrica, calcolo i parametri direttori della retta, calcolo la direzione in un punto generico della retta r e trovo la ...
ciao a tutti,avrei un dubbio.il problema è questo:
Al centro di un involucro sferico conduttore, di raggio intero R1= tot cm e raggio esterno R2= tot cm, è posta una sfera isolante, di raggio R0= tot cm. La sfera, concentrica con l’involucro, è caratterizzata da una distribuzione di carica volumetrica che aumenta linearmente all’aumentare della distanza dal centro della sfera stessa
ora vorrei determinarmi il campo elettrico in prossimità della superficie esterna(ovvero per r>r2),e ho ...
non riesco a trovare una lettura comprensibile alla relativita' generale, dove si spiega come la luce possa essere curvata dalle masse.
per me andrebbe bene un testo post-liceale, non libri per espertissimi
per tutti gli argomenti di fisica ho due testi meravigliosi, alonso finn 1 e 2 che non trattano la relativita' generale.
grazzie !
un cannone spara un proiettile in direzione verticale con velocita iniziale v0 = 10000 m/sec.
determinare la legge del moto in funzione del tempo
assumere G come cost. grav. univ, M, R come parametri terrestri.

Salve, mi è venuto un piccolo dubbio che non ha trovato riscontro su internet...solo voi mi potete aiutare.
ho questa matrice:
A=$((0,2,1),(0,0,0),(1,2,0))$ per calcolare i rango posso trovare il minore tramite questa matrice $((2,1),(1,2))$ che ha rango uguale a 2??