Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otta96
Se uno si interessa a questioni di logica è abbastanza probabile che avrà a che fare molto presto con i linguaggi del primo e del secondo ordine, in effetti è capitato anche a me, ma ancora non ho ben familiarizzato con questi concetti, scrivo questo post alla ricerca di chiarimenti. La differenza tra primo e secondo ordine dovrebbe essere che nel primo ordine si quantifica solo su elementi di insiemi, come in tutte le definizioni di strutture algebriche e molte di quelle relazionali che ...

Cantor99
Spulciando un pdf di un libro presumibilmente molto vecchio ho notato questo problema "Posto $f(x)=lim_(n->\infty)(lim_(t->0)(\frac{sin(n!πx)}{sin(n!πx)+t^2}))$ Mostrare che $f(x)={(1,if x in RR-QQ),(0,if x in QQ):}$ detta funzione di Dirichleth" Ho provato a ragionare così: se $x$ è razionale allora per $n->\infty$ $n!$ "prende tutti i naturali" sicché il prodotto $n!x$ diventa intero e il seno si annulla. Altrimenti il limite fa banalmente 1. Se è giusto il ragionamento, come si potrebbe formalizzare? Se no come si ...
3
27 nov 2017, 20:35

StefanoOne
Salve a tutti data una generica struttura iperstatica supposto di avere già calcolato il momento finale, se volessi calcolare lo spostamento nell'estremo di destra della struttura; applicando il PLV posso prendere una struttura isostatica associata pari ad esempio solo alla trave con incastro con forza unitaria nell'estremo ? dato che al sistema di forze fittizio è richiesto solo l'equilibrio...o sbaglio ? dopo di che andrei ad applicare la fomula $v = int_s (M^(f) * M/(EI)) dz$
19
21 nov 2017, 20:45

AnalisiZero
Ciao, Vorrei sapere se la compatibilità dell'ordine di $R$ con le operazioni può essere dimostrata o va presa come una cosa "intuitiva". Mi riferisco a questo fatto: Siano $x,y,z$ reali; Se $x<=y$ allora $x+z<=y+z$. Grazie.
13
25 nov 2017, 19:59

Frank011
Buona sera, internauti! Mi sono imbattuto in un esercizio, un vero o falso, che consiste in una deduzione logica basata su implicazioni dei vari teoremi studiati. In particolare, l'esercizio recita: Se $f$ è illimitata in $[a,b]$, allora ha almeno un punto di discontinuità. La risposta corretta è "vero" e il motivo che il testo si limita ad esplicitare è semplicemente "per il teorema di Weierstrass" ma non riesco a comprendere l'implicazione che sta di mezzo, e perchè si ...
3
27 nov 2017, 18:52

Whitman1
Buongiorno, sono alle prese con un'altra dimostrazione in preparazione del primo parziale di Geometria e, nonostante sia riuscito - probabilmente - in dimostrazioni più complesse, non mi è chiaro come si debba lavorare su quelle di questo tipo: Sia \(V\) uno spazio vettoriale di dimensione finita \(n\) su $bbbK$. $1.$ Se ${$\(v_1, v_2, ..., v_n \)$}$ è una base di $V$, denotiamo \(v_0 = v_1+v_2+...+v_n\). Siano \(\lambda_0, ...
2
26 nov 2017, 09:09

JackPirri
Ciao a tutti, ho calcolato l'intersezione tra due sottospazi, uno avente dimensione 1 e uno con dimensione 2 (rappresentano rispettivamente una retta passante per l'origine e un piano che passa per l'origine). La loro intersezione risulta essere banale, dunque hanno in comune il solo vettore nullo che, correggetemi se sbaglio, siccome ha dimensione 0 allora è un punto.Dato che è il vettore nullo allora sarà l'origine (0,0,0,0 dato che mi trovo in $R^4$). Dato che l'intersezione tra ...
2
27 nov 2017, 20:50

otta96
Un mio amico mi ha posto una domanda interessante a cui non avevo mi pensato: perché la definizione degli spazi metrici si da su $RR$? Non si potrebbe, per esempio, definire su $QQ$? Nel senso che al posto di $RR^+$ ci si potrebbe mettere $QQ^+$, le definizioni continuerebbero ad avere senso, mi pare. C'è qualcosa che fa sì che non sia una buona idea? Io ho pensato che magari c'entrava qualcosa la completezza, ma non mi è venuto in mente nessun ...
15
24 nov 2017, 23:47

JackPirri
Buonasera a tutti, dopo aver dimostrato che è un sottospazio vettoriale devo calcolare una base e quindo la dimensione di U. $U={v = (x,y,z,t) € R^4 |x+y-3z=0, 2z-t=-3y, y=-t+x}$ Ho svolto due sistemi con le equazione che definiscono il sottospazio.Uno con le equazioni così come vengono date e uno con le equazioni in forma implicita.Mi esce che U ha dimensione 1 in entrambi i casi ma i vettori della base che mi sono trovato nei due sistemi sono diversi.È normale oppure ho sbagliato qualcosa? Essendo U un sottospazio di ...
5
27 nov 2017, 19:16

longosamuel
Buonasera a tutti, potrei essere banale, ma proprio non riesco a risolvere un'equazione in campo complesso. L'equazione è la seguente: $(bar z)^4 = |z|$ Ho provato considerando le soluzioni all'equazione con $z$ invece che con $bar z$ credendo magari di poter poi "coniugare" alla fine le soluzioni, ma rimango incastrato molto prima di questo punto. Ho provato con le forme trigonometriche, esponenziali...sto letteralmente impazzendo... Quale sarebbe il procedimento ...

lepre561
A livello teorico so come si calcolano ma non so se durante i calcoli faccio bene. A=$((1,1,0),(0,1,0),(0,0,0))$ eseguo la molteplicità algebrica: det$((1-lambda,1,0),(0,1-lambda,0),(0,0,-lambda))$ quindi Ma= $- lambda(1-lambda)^2$ a questo punto mi blocco la molteplicità algebrica sarebbe??? $lambda_0=0$ e $lambda_1=1$???? poi per la molteplicità geometrica calcolo: rango di A =2 poi successivamente $[rankA-(0)I]$ e poi $[rankA-(1)I]$ giusto??? e quindi la molteplicità geometrica mi verrà $[ 2-rankA-(0)I]$ e ...
7
25 nov 2017, 19:12

ìawa vuole l'accento
Mi servirebbe il vostro lodevole aiuto perché mi sono fermato su un punto di una dimostrazione. Si voleva in sostanza dimostrare che: "L’applicazione lineare $f : V -> W$ tra due spazi vettoriali V e W è iniettiva se e solo se l’immagine di ogni insieme libero di V è un insieme libero di W" Ho capito come dimostrare la prima implicazione, l'ho svolta giusta e anche letta dal libro svolta è praticamente identica. Ma il "ritorno" mi blocco e il libro non è per nulla chiarificatore.. In ...

anto_zoolander
Una cosa: le curve e le funzioni vettoriali sono due cose diverse in teoria no? Stavo pensando a questa cosa in merito alla derivazione delle curve. Se considero $x:I->RR^n$ con $I$ aperto di $RR$ e $RR^n$ insieme di punti la quantità $(x(t)-x(t_0))/(t-t_0)$ è un vettore di $RR^n$ Pertanto la derivata di una curva in un punto assume il significato di vettore tangente al sostegno. Mentre considerando $RR^n$ ho semplicemente che la ...

AnalisiZero
Ciao, Ho questo integrale: integrale indefinito di : $e^(x^2/2)*(1/(x^2+1))dx$ L'ho risolto per parti e per iterazione ma risulta essere uguale a 0, è possibile? L'integrale è da risolvere per trovare una funzione di un' equazione differenziale.

BigDummy
Come da titolo. Inoltre, come faccio a capire, praticamente, se un moto è oscillatorio oppure armonico? Grazie mille!

pilloeffe
Ciao Lelax, Ci provo, andando a scavare in qualche vago ricordo di Calcolo numerico e programmazione (esame che ho dato 30 anni fa, quindi mi perdonerai se dirò qualche sciocchezza... ). Mi ricordo vagamente che si costruiva un metodo iterativo, partendo da un certo valore iniziale. Posto per semplicità di notazione $x := P_{a'} $ si ha: $ x = frac{0,723}{1,84[1 - 0,1(frac{4,69}{x})^{2,28} - 1]} $ con $0,5 < x < 1 $. Per esempio si può assumere $x_0 := frac{1 + 0,5}{2} = 0,75 $ e costruire la relazione di ricorrenza ...
2
27 nov 2017, 17:49

stositoobbligalamiaregistrazione
Ragazzi salve, generalmente quando si studia una funzione di carattere goniometrico si scegli un intervallo in cui studiare la funzione. Su questa scelta di solito faccio un po' di confusione, qualcuno saprebbe spiegarmi come scegliere l'intervallo da studiare quando la funzione è abbastanza strutturata (ad esempio $ tan x/(1+tanx)^2 $ , oppure miste sia con tangente che seno/coseno, tipo $ tan x/(1+sinx)^2 $ ), generalmente mi appello alla periodicità delle funzioni, ma spesso sbaglio.

robè2
Salve a tutti Volevo chiedervi una domanda a proposito di trasformazione della pdf(cdf) di una variabile aleatoria. La situazione è la seguente: Data la variabile aleatoria $ bar(z) $ con pdf $ text(f)_bar(z)(z) $ Vogliamo trovare una funzione $ h(bar(z))=bar(y) $ dove $ h(.) $ è una funzione biiettiva e monotona crescente e tale che si abbia una data pdf per $ bar(y) $ La dimostrazione parte quindi con il definere la probabilità di trovarsi in intorno di un dato ...
2
27 nov 2017, 15:40

galles90
Buonasera, Sia $p>0$, consideriamo la successione $a_n$ definita da: \(\displaystyle \begin{cases} a_1=a>\sqrt{p} \\ a_{n+1}=\tfrac{1}{2}(a_n+\tfrac{p}{a_n})=\tfrac{a_n^2+p}{2a_n}\end{cases} \) Il mio blocco principale è, non so proprio da dove cominciare. Mi spiego meglio, ho fatto un giro sul web, e ho visto che non ci sono metodi generali per risolvere le successioni definite per ricorrenza, ma credo almeno un'impostazione su i passi penso che c'è sia, ovvero un ...
21
22 nov 2017, 15:44

jarrod
Ciao, ho appena fatto un programma che deve contare quanti numeri primi ci sono all'interno di un vettore, però non capisco per quale motivo non funzioni. Questo è il file.c: #include<stdio.h> int primo(int *a, int lunghezza); int main() { int c; int pippo[5] = { 1, 2, 3, 4, 5 }; c = primo(pippo, 5); printf("il numero e' %d", c); } Invece il file.asm è questo: .586 .model flat .code _primo proc push ebp mov ...
0
27 nov 2017, 14:39