Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BigDummy
Come da titolo. Inoltre, come faccio a capire, praticamente, se un moto è oscillatorio oppure armonico? Grazie mille!

pilloeffe
Ciao Lelax, Ci provo, andando a scavare in qualche vago ricordo di Calcolo numerico e programmazione (esame che ho dato 30 anni fa, quindi mi perdonerai se dirò qualche sciocchezza... ). Mi ricordo vagamente che si costruiva un metodo iterativo, partendo da un certo valore iniziale. Posto per semplicità di notazione $x := P_{a'} $ si ha: $ x = frac{0,723}{1,84[1 - 0,1(frac{4,69}{x})^{2,28} - 1]} $ con $0,5 < x < 1 $. Per esempio si può assumere $x_0 := frac{1 + 0,5}{2} = 0,75 $ e costruire la relazione di ricorrenza ...
2
27 nov 2017, 17:49

stositoobbligalamiaregistrazione
Ragazzi salve, generalmente quando si studia una funzione di carattere goniometrico si scegli un intervallo in cui studiare la funzione. Su questa scelta di solito faccio un po' di confusione, qualcuno saprebbe spiegarmi come scegliere l'intervallo da studiare quando la funzione è abbastanza strutturata (ad esempio $ tan x/(1+tanx)^2 $ , oppure miste sia con tangente che seno/coseno, tipo $ tan x/(1+sinx)^2 $ ), generalmente mi appello alla periodicità delle funzioni, ma spesso sbaglio.

robè2
Salve a tutti Volevo chiedervi una domanda a proposito di trasformazione della pdf(cdf) di una variabile aleatoria. La situazione è la seguente: Data la variabile aleatoria $ bar(z) $ con pdf $ text(f)_bar(z)(z) $ Vogliamo trovare una funzione $ h(bar(z))=bar(y) $ dove $ h(.) $ è una funzione biiettiva e monotona crescente e tale che si abbia una data pdf per $ bar(y) $ La dimostrazione parte quindi con il definere la probabilità di trovarsi in intorno di un dato ...
2
27 nov 2017, 15:40

galles90
Buonasera, Sia $p>0$, consideriamo la successione $a_n$ definita da: \(\displaystyle \begin{cases} a_1=a>\sqrt{p} \\ a_{n+1}=\tfrac{1}{2}(a_n+\tfrac{p}{a_n})=\tfrac{a_n^2+p}{2a_n}\end{cases} \) Il mio blocco principale è, non so proprio da dove cominciare. Mi spiego meglio, ho fatto un giro sul web, e ho visto che non ci sono metodi generali per risolvere le successioni definite per ricorrenza, ma credo almeno un'impostazione su i passi penso che c'è sia, ovvero un ...
21
22 nov 2017, 15:44

jarrod
Ciao, ho appena fatto un programma che deve contare quanti numeri primi ci sono all'interno di un vettore, però non capisco per quale motivo non funzioni. Questo è il file.c: #include<stdio.h> int primo(int *a, int lunghezza); int main() { int c; int pippo[5] = { 1, 2, 3, 4, 5 }; c = primo(pippo, 5); printf("il numero e' %d", c); } Invece il file.asm è questo: .586 .model flat .code _primo proc push ebp mov ...
0
27 nov 2017, 14:39

SharpEdges
Ciao a tutti ragazzi, mi è sorto un piccolo dubbio per quanto riguarda i limiti con Taylor. Preso ad esempio il limite $ lim_(x -> 0) (coshx-cosx)^3/(senhx-senx)^2 $ dopo aver svolto gli sviluppo ed aver svolto i vari calcoli mi ritrovo in questa situazione: $ lim_(x -> 0) (x^2+o(x^5))^3/(x^3/3+o(x^6))^2 $ e quindi $ lim_(x -> 0) (x^6+o(x^9)+o(x^15)+o(x^12))/(x^6/9+o(x^12)+o(x^9) $ la mia domanda è: posso omettere tutti quegli o-piccolo e scrivere direttamente: $ lim_(x -> 0) (x^6+o(x^7))/(x^6/9+o(x^7) $ ? Grazie in anticipo
2
26 nov 2017, 18:20

lepre561
Allora premetto che ho già cercato su internet la dimostrazione di questo teorema e aggiungo che l'ho si trovato ma solamente con la dimostrazione per induzione. Il mio prof. l'ha dimostrato per assurdo e credo che lo vorrà essere dimostrato cosi anche per l'esame orale. Quindi ho un necessario bisogna del vostro aiuto. Ora provo a dimostrarlo io e desidero che qualcuno mi dica se è corretto e se nel caso non lo fosse gradirei una correzione. Siano $lambda$1 ...
5
25 nov 2017, 15:57

suburbano41
Assegnato in maniera casuale un array di numeri interi ▁x={x_1,x_2,…,x_n } . Letto in input un intero Y (Y≥x_i,∀i=1,…,n) ripartire l’array in k sotto array, tali che ∑_(x_i∈L_j)▒〖x_i≤〗 Y ∀j=1,…,k. Stampare i sotto array generati. Esempio. Sia x={3,7,1,4,2,8,4,3,2} e sia Y=10. Allora L_1={3,7},L_2={1,4,2},L_3={8},L_4={4,3,2}.
2
24 nov 2017, 07:01

Søren13
Data una retta r in $A^3(R)$ di equazione r: $z=x+1$ e $y=x-1$, mi chiede di trovare l'equazione del fascio di piani perpendicolari ad $r$ e del fascio di piani contenenti $r$. E di scriverne in seguito anche le equazioni proiettive. Io innanzitutto ho controllato che i due piani che descrivono $r$ sono incidenti e quindi individuano una retta propria. Calcolando il prodotto scalare fra $(1,0,-1)$ e ...
0
27 nov 2017, 10:25

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi, questo è il limite $ lim_(x -> infty) ln (5e^(2x)-4e^x-1) -2x $ Ho provato a risolverlo in questa maniera: $ lim_(x->infty)ln ( e^(ln (5e^(2x) - 4e^x -1) -2x)) $ Poi con la proprietà delle potenze: $ lim_(x->infty)ln ( e^(ln (5e^(2x) - 4e^x -1))/e^(2x)) $ infine operando su e elevato a logaritmo e sul confronto fra infiniti $ lim_(x->infty)ln ((5e^(2x) - 4e^x -1)/e^(2x))=ln(5) $ E' giusto operare così? Ogniqualvolta risolvo il limite con e elevato alla funzione, devo sempre svolgere il logaritmo naturale del risultato?

Cosmologia1
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo il calcolo della derivata prima di una funzione nel punto C= -1 mediante l'utilizzo del rapporto incrementale. La $f(x)$ in questione è: $y= (3x^2-5x)/(4x(x-3)$ Arrivo nella parte del limite per h che tende a 0 e non so più come procedere. Potreste aiutarmi gentilmente? Grazie!
16
25 nov 2017, 00:53

rubotubo
Salve gentaglia! Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione che vi riporto. Il seguente è un albero binario decisionale relativo al problema dell'ordinamento con scambio. Ora il numero di foglie è dato da tutte le possibili disposizioni ovvero \(\displaystyle n! \), se l'albero fosse completo (ogni nodo ha 2 figli) allora il numero di foglie sarebbe \(\displaystyle 2^h \) dove \(\displaystyle h \) è l'altezza. Quindi si può dire che \(\displaystyle 2^h\geq n! \) che si può ...
1
26 nov 2017, 10:37

vincenzoj
Devo studiare il grafico della seguente funzione. (x²+3)/(x²-3x) Ora io ho trovato il dominio, i vari asintoti e minimo e massimo. Il problema ora lo riscontro quando vado a calcolare la derivata seconda della funzione. Calcolandola a me esce: f''= x(x-3)(x³+3x²-9x+9) al numeratore e non riuscendolo a fattorizzarlo ulteriormente, non riesco a fare il grafico per trovare i flessi.
3
26 nov 2017, 15:53

oleg.fresi
Ho difficoltà a risolvere questo problema: Due ragazzi posano una moneta su un libro e lo inclinano per vedere quando la moneta inizia a scendere.Il coefficiente di attrito statico tra la copertina del libro e la moneta è 0,46.Calcola il valore dell'angolo di inclinazione dopo il quale la moneta inizia a scendere. Il problema è che non conosco la forza di attrito ed essendo un piano inclinato questa dovrebbe la componente parallela.Ma come faccio a trovare questa? Avrei anche un'altra ...

Guerino2
Ciao a tutti, per lunedì devo consegnare un esercizio per il corso di algebra e teoria dei numeri, e non riesco ad impostare il problema. "$GL_2(\mathbb F_2)$ opera su ${\mathbb F_2}^2$ \ ${0}$. Si dimostri che: 1. Questa operazione è transitiva 2. Questa operazione è fedele 3. $GL_2(\mathbb F_2)$ è isomorfo al gruppo simmetrico $S_3$" Mio tentativo di impostare il problema 1. L'operazione è quindi del gruppo $GL_2(\mathbb F_2)$ sull'insieme ${\mathbb F_2}^2$ \ ...

zio_mangrovia
Credevo di aver compreso che nel caso avessi una matrice associata ad un operatore lineare, simmetrica e con i termini sia sulla diagonale che sul resto con valori reali, si potesse affermare che l'operatore è autoaggiunto e si potesse dire che è diagonalizzabile ed ha tutti autovettori distinti.

mathos2000
Salve, il problema consiste nel trovare il flusso del campo magnetico in ognuna delle facce della figura in foto. La difficoltà sta nella quinta faccia (quella obliqua), in cui l'angolo da considerare non è per niente evidente (mi riferisco poi alla formula flusso campo magnetico= B*Superficie*cos(angolo) ). Per le prime tre facce è semplice, in quanto in quelle laterali e in quella di sotto il flusso è pari a zero. Per la quarta faccia il flusso è 0,09 T. Grazie in anticipo per le risposte.

SimRav98
Ciao a tutti ! Mi chiedevo se qualcuno avesse qualche idee per risolvere il seguente quesito che mi è stato proposto durante un esercitazione di analisi . Sia f(x) = x^3 + arctan(x) + e^x una funzione reale di variabile reale , indicata con g la sua inversa , si calcoli g(1)'' . Io avevo pensato di sfruttare la definizione di derivata (Limite del rapporto incrementale per l'incremento che tende a zero ) ma non ho trovato modo di calcolarmi il valore di g(1+h)' nemmeno sfruttando il ...
2
26 nov 2017, 17:28

epimeteo87
Come si scrive, nei simboli della logica formalizzata, "A non implica necessariamente B"? (Esempio: "Se sento freddo ciò non implica che ci sia freddo" (potrei semplicemente avere la febbre io in piena estate a 40° effettivi di temperatura cioè con un caldo torrido)* Grazie.
1
24 nov 2017, 21:06