Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi trovo in difficoltà durante i calcoli perchè sul libro di testo si riporta che nella maggior parte dei problemi consideriamo 3 cifre significative.
Premesso che ho studiato che per addizione/sottrazione si il risultato con un numero di decimali uguale a quello del termine che ne ha meno di tutti, metre per moltiplicazione/divisione si considera il risultato con un numero di cifre di significative uguale a quello del termine che ne ha meno di tutti.
Spesso svolgendo gli esercizi noto che la ...

Buongiorno vorrei un aiuto per svolgere questi esercizi riguardanti la relatività
1) Una barca attraversa un fiume largo d mantenendo la sua prua orientata costantemente in direzione
perpendicolare alla riva. L’acqua del fiume scorre con una velocità costante V mentre, rispetto all’acqua, la
barca mantiene velocità costante di modulo VR. Calcolare, rispetto al riferimento solidale al suolo, il modulo della
velocità della barca e lo spazio percorso nell’attraversare il fiume
2)Un super-treno ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla scrittura che mi permette di scrivere le proprietà di una struttura algebrica.
Ovvero: se devo scrivere che un insieme munito di un'oiperazione binaria contiene l'elemento neutro rispetto a quest'operazione come devo scriverlo?
1)supponiamo che la struttura algebrica sia $AA m € M EE 0 € M tc m.0=0.m=m$ oppure allo stesso modo solo che $EE!$?2)stessa domanda per l'inverso, devo usare $EE$ o $EE!$?
Ovviamente quando considero un ...

Ciao a tutti, scusate il titolo un po' strano, ma non saprei come racchiudere tutto in un titolo.
Ho una matrice assegnata, ogni posizione i,j ha delle operazioni di moltiplicazioni e divisioni assegnate.
Io ho i valori delle operazioni in ogni posizione i,j quindi potrei effettuare subito il calcolo, in realtà però le matrici che cerco sono più di 1, nel senso che trovata la prima matrice, devo trovarne una seconda inserendo dei nuovi valori in modo da avere più matrici che contengono le ...

Una malattia ha un’incidenza (quota di ammalati in una popolazione in un certo anno sul totale della popolazione)del 10%. Tale incidenza scende al 5% tra coloro che seguono una particolare dieta alimentare,che sul totale della popolazione sono il 30%. Qual è l’incidenza sul restante insieme della popolazione ?
Io ho scritto:
P(I)=0.10 probabilità di incidenza
P(I/D)= 0.05 probabilità di incidenza per chi fa dieta
P(D)=0.30 chi fa dieta
E penso di aver capito di dover trovare P(I/D negato) ...

f : Z[size=70]13 [/size]× Z[size=70]13[/size] × Z[size=70]13 [/size]→ Z[size=70]13 [/size] × Z[size=70]13 [/size] × Z[size=70]13 [/size] × Z[size=70]13 [/size]
(x, y, z) → (x + 2z, 2x + 2y + z, x + 4z, 3y + z)
Si verifichi che la funzione è un omomorfismo di gruppi (additivi).
Si specifichi (motivando la risposta) se essa è iniettiva, suriettiva o nè
l’una nè l’altra.
Vi ringrazio in anticipo

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di aiuto con la trasformata di fourier della seguente funzione:
$g(x)= e^(2t^2+4t)$
Mi scuso se non posto un tentativo di risoluzione, ma la verità è che non so proprio come risolverla.
Trattandola come una distribuzione temperata (quale mi sembra essere, essendo sommabile), ho provato a applicare diverse proprietà, senza riuscendo a portare a termine l'esercizio.
Grazie in anticipo
""./sommatre"" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Mi si presenta questa scritta quando provo ad eseguire un programma.
Mi è stato detto che devo installare il compilatore su Geany.. Chi sa dirmi come si fa?

Buongiorno a tutti!
Spero che sia giusto postare in algebra/logica questo argomento, altrimenti ditemi pure dove e come spostarlo.
Avrei bisogno di un aiuto con un teorema di Teoria delle Categorie che si chiama "Teorema generale degli aggiunti" o "Teorema del funtore aggiunto".
Dovrei (come esercizio) riuscire a dimostrare questo teorema, il problema però è che a lezione il prof non lo ha propriamente enunciato e quando gli ho chiesto spiegazioni mi ha detto che in sostanza è un teorema che ...
Questo esercizio sarà pure banale ma mi sta facendo impazzire:
un agnellino, la cui massa è proporzionale al cubo della sua lunghezza, cresce rapidamente.
Quando la sua lunghezza aumenta del 15.8% la sua massa cresce di 17.3 kg; si calcoli la massa dell'agnello alla fine di quest'ultima crescita.
io ragionerei in questo modo:
innanzitutto la massa dovrebbe essere $m=l^3$ dove è la lunghezza dell'agnello
a $15.8/100*l$ corrisponde $17.3 Kg$ quindi mi verrebbe da dire ...

Ho bisogno di una spiegazione sul concetto dxe il suo segno
consideriamo dx/dt=v, ora se avessi un moto che si svolge nelle ascisse negative non capisco se il differenziale dx sia dotato di segno meno oppure no, cioè se debba scrivere -dx/dt=-v e -dx=-v*dt anzichè dx/dt=-v e dx=-v*dt il dubbio mi nasce dal fatto che se dx è un delta piccolo a paicere e x(f)-x(i)=dx allora se x(f) è in modulo maggiore di x(i) essedo quantità negative quella differenza sarebbe una quantità negativa.
Oppure non ...

Salve a tutti mi chiamo Luca e sono studente ad Ingegneria, frequento il Corso di Meccanica dei Solidi e ieri abbiamo iniziato l'analisi della deformazione. Nel modello di corpo continuo deformabile e linearizzando la funzione spostamento (supposta liscia e biiettiva) abbiamo ottenuto che $du'=du+Grad(s(p'))\cdot du$ con $du=(p-p')$ spostamento infinitesimo del punto p rispetto al punto p' nella configurazione iniziale (du' è relativo invece allo spostamento tra i due punti nella configurazione ...
Non capisco questo esercizio:
il rapporto tra il numero di passeri e il numero di uccelli che frequentano un distributore di becchime è 2.25.
In una mattina in cui sono arrivati 91 uccelli in totale, quanti di questi saranno stati i passeri?
Perchè il valore del rapporto è $2.25$ cioè maggiore di $1$?
il numero dei passeri al max potrà essere uguale al numero degli uccelli quindi a mio avviso il rapporto $("n.passeri")/("n.uccelli")$ può essere solo $<=1$
in prima ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio
"Esiste un'applicazione lineare $f:RR^4->RR^3$ suriettiva tale che $ ker(f) = ((x,y,z,t) in RR^4: x +y+z=2z=0)$?
So che l'applicazione è suriettiva quando $m=dimImg$ quindi so che la $dimImg=4$ e quindi per il teorema del teorema del rango $dimKer=0$. Guardando l'applicazione lineare però mi dice che z=0 quindi in teoria il nucleo non è pari a 3? Non so se mi sono spiegato bene, in ogni caso vorrei capire se ciò che ho detto è corretto oppure ...

Una grande botte cilindrica alta 50 cm e piena d'acqua poggia su un piano liscio. Ha due fori, uno a 10 cm di altezza dal fondo, di sezione 3 cm^2, l'altro 5 cm più in alto, dalla parte opposta.
Calcola l'area del foro più in alto sapendo che la bottiglia resta ferma.
Chiamo H l'altezza della botte.
Chiamo h, S, v l'altezza, la sezione e la velocità del foro basso e h', S', v' l'altezza, la sezione e la velocità di quello alto.
Da Bernoulli si ricava la formula di Torricelli: ...

Una bottiglia di Mariotte contiene $ Vol = 0.5 m^3 $ di acqua ed ha una sezione $ S = 0.5 m^2 $ .
Il tubicino è immerso per 25 cm.
Il foro laterale ha sezione $ A = 10^-5 m^2 $ e si trova a 10 cm dal fondo.
Calcolare la velocità di uscita dell'acqua dal foro prima che il livello dell'acqua scenda di 25 cm e determina il tempo trascorso.
Da Bernoulli si ricava subito il teorema di Torricelli che dice che $ v = sqrt(2gh) $ dove $ h $ è la distanza fra la ...

Salve ragazzi! Come da titolo ho un esercizio che mi chiede di trovare l'insieme di definizione della seguente funzione:
$ log((arccos(abs(logx+1)) + log^2((9^x +3^x +6)/(3^x-3 )))/(sqrt(x+1-sqrt(x)))) $
Ora io svolgendo i calcoli mi trovo come insieme di definizione:
$ 1/e^2 <= x <= 1 Ux>1 $
Non sono convinto che sia la soluzione esatta! Vorrei per l'appunto un confronto con qualcuno di voi , anche per capire magari eventuali errori commessi! Vi ringrazio anticipatamente

Salve,
sto svolgendo questo esercizio:
Sia $∗: ZZ_12$ $×$ $Z_12$ $→$ $ZZ_12$ l’operazione definita da
$a$ $∗$ $b$ $=$ $a + b + 5.$
(1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa.
(2) Determinare l’elemento neutro e stabilire se $(ZZ_12$,$∗)$ è un gruppo abeliano.
(3) Calcolare l’elemento $(4 ∗ 5)^2$.
Per il ...
Ciao a tutti,
volevo fare un piccolo sondaggio fra gli utenti Mac, e so che ce n'è sono parecchi qui, per sapere quale software antivirus o di sicurezza hanno scelto di installare. Intendo quelli residenti in memoria all'avvio, non le semplici scansioni come Virustotal e simili.
Le ultime minacce mi hanno convinto a metterne uno sempre attivo, non voglio rischiare i dati di lavoro...
saluti
Buongiorno ragazzi, stavo risolvendo un problema di geometria ed algebra riguardo ai vettori e al volume del parallelepipedo da essi definito, il problema è che sono noti solo i vettori u e v. Come faccio a trovarmi il terzo vettore per applicare la regola del prodotto misto? Il vettore che devo trovare deve essere ortogonale?
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si considerino i vettori u=[1;1;2] e v=[4;1;2]. Calcolare il volume del parallelepipedo individuato da u, v e j.
So inoltre, ...