Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sempre io, buongiorno!
Ho $f(x)=1/(log_2|x|+1)$ , mi chiede di trovarne il dominio e la monotonia.
Per il dominio pongo il denominatore diverso da 0 e $|x|>0$ che essendo in modulo dovrebbe essere sempre.
Mentre per $log_2|x|+1!=0$ elevo il log come potenza di 2 per levarmelo e mi verrebbe $|x|!=-1/2$
in Questo caso sono dubbiosa se devo fare il sistema se x è positiva o negativa, ma dato che per la condizione soprastante è sempre >0 mi verrebbe da levarlo. Però mi da che ...
Dato il seguente esercizio:
Da un palazzo di $50 m$ lo studente A fa cadere una pietra e dopo $1 sec$ ne fa cadere un'altra.
Entrambe le pietre cadono in uno stagno di acqua e si sente un unico tonfo.
La velocità iniziale della prima pietra è $2 m/s$
Quanto tempo dopo il lancio della prima pietra le due pietre toccano l'acqua?
Immagino che le due pietre tocchino l'acqua contemporaneamente quindi con i dati relativi al lancio della prima pietra sono in grado di ...

Salve ragazzi,avrei bisogno d'aiuto. Ho svolto la seguente serie , determinando la convergenza puntuale,assoluta e uniforme
riconducendola a questa:
Ne ho un'altra che è praticamente identica ma il segno non è alterno...
In che modo cambia lo svolgimento? Grazie in anticipo

Salve a tutti, ho un dubbio in un passaggio di una dimostrazione che afferma
"in ogni spazio di Banach separabile in cui le successioni di Cauchy deboli non convergono debolmente ad elementi dello spazio, allora la topologia debole non è metrizzabile."
Io riesco solo a capire (ovviamente) che la topologia debole non è debolmente completa, ma non che non è metrizzabile!
Non è che magari vale un teorema di questo tipo?
"Se (E.||-||) è uno spazio di Banach separabile, allora lo spazio metrico ...
Buongiorno,
non capisco se ho sbagliato qualche passaggio o proprio il procedimento per risolvere questo esercizio, potete aiutarmi?
Due automobilisti fanno una gara: il pilota A parte con un'accelerazione di $3.5$ $m/s^2$ mentre il B con $a=4.9$. $m/s^2$. il Pilota A più abile parte un secondo prima.
Dopo quanto tempo B sorpassa A considerando l'accelerazione di entrambi costante?
Ho preso come tempo di riferimento iniziale l'istante in cui parte il ...

Buonasera!
In un articolo, ho un'applicazione $J: \mathcal{B}(\Omega, \RR) \to \mathbb{E}$, dove $\mathbb{E}$ è un'estensione di $RR$, mentre $\mathcal{B}(\Omega, \RR) $è un'insieme di funzioni da $RR^n$ a valori in $RR$, ed è definita: $J(f(x)) = \Sigma(x)$, dove $\Sigma(x) = \sum_i x_i$. P
er un precedente teorema, questa $J$ è ben definita e $\Sigma$ risulta $\mathbb{E}$-lineare.
Mi viene detto che il fatto che $\Sigma$ sia $\mathbb{E}$-lineare porta ...
Ciao, sto creando un programma che calcoli i risultati di un equazione di secondo grado ma c'è qualcosa che non va perché non calcola correttamente i risultati. Ecco il mio codice:
#include
#include
int main () {
float a,b,c,delta,x,y;
delta=b*b-4*a*c;
x=(-b+sqrt(delta))/(2*a);
y=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf ("iserisci i coefficienti di un'equazione di secondo grado\n");
scanf ("&lf\n",&a);
scanf ("%lf\n",&b);
scanf ("%lf\n", &c);
if (delta>= ...

Ciao a tutti, ho un dubbio di algebra lineare e spero mi possiate dare un aiuto.
Consideriamo una matrice quadrata $A$ di ordine $N$ definita in un campo $mathbb(K)$.
Il nucleo di $A$ è l'autospazio relativo all'autovalore nullo, quindi:
$dim(Ker(A)) = mg(0)$ (molteplicità geometrica)
Per il teorema della nullità più rango si ha:
$rank(A) = N - mg(0)$
1) $A$ è diagonalizzabile
In questo caso risulta sempre che $mg(lambda_k) = ma(lambda_k) AA k$ e ...

Buondì, ho qui da calcolare e disegnare il dominio della seguente funzione:
$f(x,y)=arcsin(xy-y-2x)$
da cui $D:{(x,y)inR^2: -1<=xy-y-2x<=1}$
Dunque, studiando quella disequazione vien fuori che si parla dell'area compresa tra gli archi di due iperboli, e fin qui nessun problema. Quello che vorrei capire è a questo punto come trovo i punti di riferimento per disegnare il dominio? Ad esempio gli asintoti delle due iperboli, o il centro? Come costruisco il grafico, insomma?
La stessa domanda si estende agli ...

Ciaao, ho 2 veloci dubbi/precisazioni su Bernoulli...
1) quando scriviamo la classica formula di Bernoulli $ p+rhogh+(1/2)rho*(v)^2=k $ con questa espressione $ p+rhogh+(1/2)rho*(v)^2=Pt $ intendiamo la pressione totale in un certo punto giusto ?
2) Bernoulli consiste in pratica nella conservazione dell'energia meccanica, quindi in un ipotetico problema porre a sistema l'eq. di bernoulli e la conservazione dell'energia meccanica non ha alcun senso giusto (non mi aiuta a ridurre le mie incognite, del problema) ?

Una piattaforma rotante e' in movimento con velocita' angolare $omega$. La piattaforma ha una scanalatura diametrale.
Una sfera viene posta a distanza $r_0$ dall'asse di rotazione. Calcolare il tempo che impiega la pallina a raggiungere il bordo (raggio piattaforma) e la componente radiale della velocita' con cui arriva.
Banale problema. Se non fosse che non riesco a riconciliare metodi di soluzione diversi.
Primo metodo:
$omega^2r=ddotr$
E tenendo conto che ...

Di seguito indico con la notazione $a -= _n b $ il fatto che $ a mod n = b mod n $.
Gli esercizi in questione sono i seguenti:
1) Siano a e b interi positivi. Dimostrare che $a -= _n b $ sse $S(a) -= _n S(b) $, dove $S(a)$ denota la somma delle cifre di a (in base 10)
2) Dimostare che un numero intero $d$ è divisibile per 11 sse $ sum_(i_(dispari))d_i = sum_(j_(pari))d_j $
Scrivo qui sotto la mia soluzione; vi chiedo dirmi se ci sono eventuali errori e/o correzioni da svolgere, ...

un carrello di massa=10 kg, mobile senza attrito su un piano perfettamente orizzontale, è legato ad una parete da due molle con lunghezza a riposo rispettivamente L1=30 cm, L2=20 cm, con costante elastica K1=K2=8000 N/m. inizialmente il carrello viene tenuto in posizione Xin= 30 cm, in cui la molla 1 non è tesa nè compressa.
- per quale valore di X il sistema sarebbe all'equilibrio?
- se il sistema viene abbandonato a se stesso, partendo dalla posizione iniziale, in quale altra posizione X2 ...

Salve ragazzi, scusatemi per la banale domanda ma è un po' che cerco anche sul web e non riesco a capire questa cosa, perché nel piano T,s un'isobara è rappresentata da un segmento crescente e perché se lo "percorro" dal basso verso l'alto ho una compressione, mentre un'espansione per una "percorrenza" dall'alto verso il basso? Grazie.

Salve a tutti, sto tentando di fare un ripasso di algebra e mi sono un po' impelagato in un paio di esercizi che chiedono di verificare l'equazione delle classi per il gruppo simmetrico $S_4$ e per il diedrale $D_n$.
Gruppo simmetrico.
So che due permutazioni sono coniugate se e solo se hanno la stessa struttura ciclica, perciò in $S_n$ avrò cinque classi coniugate, $(e)$, la classe delle trasposizioni, la classe dei 3-cicli, la classe dei ...
Ciao a tutti.
Studio economia, ma ho da sempre un grande interesse per la matematica (tanto che ho frequentato un corso extra offerto dal dipartimento di matematica, proprio perché volevo approfondire una serie di argomenti che nel corso di Matematica Generale erano stati solamente accennati). So di voler fare un dottorato, anche se non so bene in cosa mi specializzerò - fino a qualche mese fa ero sicurissima di voler approfondire l'economia dello sviluppo, ma ora che sto studiando econometria ...


Salve, Spero qualcuno possa aiutarmi a capire la dimostrazione di questo lemma.
Scriverò qui di seguito la dimostrazione data sul libro per poi evidenziare i punti dove non mi è chiara la spiegazione
Enunciato: Consideriamo una base \(\displaystyle \mathfrak{B} = (e_1, ..., e_n) \) di V e sia \(\displaystyle S' = (w_1, ..., w_m) \) un sistema (qualunque) di vettori. Se \(\displaystyle m>n \), il sistema S' è dipendente.
Dimostrazione: Se qualche vettore di S è nullo, allora S è dipendente. ...

Ragazzi buon giorno! Ho davvero bisogno di una mano... sto preparando l’esame di geometria 2 e proprio non riesco ad entrare nel meccanismo della topologia. Avete testi da consigliarmi con esercizi SVOLTI e in italiano??? Qui sul sito ho cercato ma non sono riuscita a trovare molto. Grazie mille ❤️

Buongiorno a tutti, ho un problema penso con il ciclo "if", in pratica data la matrice che ho chiamato As:
As = $((0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10),(5,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0),(6,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0),(7,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0),(1,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0),(2,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0),(3,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0))$
devo creare una funzione che mi scriva 1 quando i valori, ad esempio, 5 nella prima colonna e 5 nella prima riga sono uguali.
Non so se si è capito cosa voglio fare, ma vi lascio il risultato di quello che dovrebbe venire, qui sotto:
As = $((0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10),(5,0,0,0,0,1,0,0,0,0,0),(6,0,0,0,0,0,1,0,0,0,0),(7,0,0,0,0,0,0,1,0,0,0),(1,1,0,0,0,0,0,0,0,0,0),(2,0,1,0,0,0,0,0,0,0,0),(3,0,0,1,0,0,0,0,0,0,0))$
io la matrice As l'ho già creata non riesco a trovare il modo di ottenere il valore 1 quando il valore di 2 ...