Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi ritrovo costretto a rompervi le….riporto il testo del compito
Un unità di trattamento aria è dotata di una sezione di riscaldamento e una di umidificazione ad acqua in grado di portare l’aria dalla condizione iniziale con T₁=4°C e UR₁=70% a T₃=20°C e UR₃=50%. Calcolare la temperatura a bulbo secco e UR all’uscita della sezione di riscaldamento, il flusso termico fornito nella sezione di riscaldamento ed il consumo di acqua nell’umidificatore, per una portata di aria secca ...

Salve a tutti. Vorrei calcolare il seguente integrale $ I=int_(0)^(oo ) x^(1/3) /(x^2-4x+8) dx $ . Con x indicherò un numero reale, mentre con z complesso.
Ho pensato di considerare la funzione $ f(z)=z^(1/3)/(z^2+4z+8) $ e di calcolare il suo integrale lungo una curva illimitata che raggiri il taglio (che ho posto da meno infinito a 0).
Poichè il contributo sulla semicirconferenza infinitesima centrata in zero è nullo, risulta che:
$ oint_(c) z^(1/3)/(z^2+4z+8)= 2 pii(Res(-2+2i)+Res(-2-2i)) $
$ oint_(c) z^(1/3)/(z^2+4z+8)= int_(-oo )^(0) f(z) dz+ int_(0 )^(-oo) f(z) dz $
$ int_(-oo )^(0) f(z) dz =- int_(+oo)^(0) (e^(i pi/3) x^(1/3)) /(x^2-4x+8) dx $ , avendo posto ...

Salve a tutti,
la problematica è la seguente. Si riesce a dimostrare che se $A$ e $B$ sono due sottoinsiemi di uno spazio topologico $X$ si ha \[
\overline{A\cup B}=\bar{A}\cup\bar{B}.
\]
Si riesce a vedere, mediante l'utilizzo di esempi, che per l'unione infinita non vale l'uguaglianza, bensì
\[
\bigcup_{i=1}^{+\infty} \bar{A_{i}}\subseteq \overline{\bigcup_{i=1}^{+\infty} A_{i}}
\]
mi chiedevo se esistono delle ipotesi, magari sui singoli insiemi ...
Ho questo problema: un oggetto, agganciato all'estremo libero di una molla orizzontale, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. L'oggetto è fermo e la molla è dilatata di 10mm grazie all'applicazione di una forza di modulo 5N. L'oggetto viene successivamente spostato fino a dilatare la molla di 15mm. Calcola la costante elastica della molla. Calcola il lavoro compiuto dalla forza elastica nella seconda dilatazione. Ho provato a farlo ma il secondo risultato non mi viene ...

Il prodotto vettoriale è x definizione non commutativo, quindi antisimmetrico.
Il complesso coniugato cambia il segno della parte immaginaria *
Mi domandavo se qualcosa del genere si potesse fare anche per il prodotto vettoriale.
Note e Riflessioni:
- non vedo analogie tra le due operazioni: la prima è binaria, la seconda è unaria
- in un anello un' operazione binaria non commutativa non necessariamente è antisimmetrica (quel 'quindi' è falso)
Avevo preso in considerazione la ...

Buongiorno e buona Pasquetta a tutti.
Avrei sviluppato un nuovo metodo per risolvere equazioni e disequazioni irrazionali con un'unica formula e vorrei sottoporlo per una validazione.
Allegherei, se possibile, il file con tanto di procedimento dimostrativo del mio ragionamento.
Vorrei innanzi tutto chiedere se questa è la sezione giusta dove proporre questo tipo di discussione.
Grazie a tutti
Ora comincerò a rompere anche qui con le dimostrazioni
C’è questo teorema che volevo sapere se ho dimostrato correttamente.
sia $(G,times)$ un gruppo.
Se $G$ è ciclico allora $forallHleqG,H$ è ciclico.
Chiaramente se $H={e}$ o $H=G$ è banalmente vero.
Se $H$ è un sottogruppo non banale, allora consideriamo questo.
Sia per ipotesi $existsg inG:<g> =G$ pertanto
$(forallx inH=>x inG)=>existsk inZZ:x=g^k$
Inoltre poiché $H$ è sottogruppo allora ...

Salve a tutti, recentemente ho sostenuto l'esame scritto di fisica 1 e vorrei sapere se i miei procedimenti sono giusti o meno. Se avete qualche consiglio da darmi o qualche risoluzione alternativa non esitate a rispondere!
Vi allego il file PDF con ciò che ho fatto.

Buonasera, vi scrivo in quanto ho un problema nel determinare l'insieme dei punti critici della seguente funzione:
$ f(x,y,z)=log(1+x^2+(y-1)^2)*cos(z) $
Per trovare i punti critici determino il gradiente e pongo le componenti uguali a 0.
$ grad f=((2x*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2),(2(y-1)*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2),-sin(z)*log(1+x^2+(y-1)^2)) $
Faccio il sistema.
$ { ( (2x*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2)=0 ),( (2(y-1)*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2)=0 ),( -sin(z)*log(1+x^2+(y-1)^2)=0 ):} $
I denominatori delle prime due equazioni sono sempre diversi da zero in quanto ad 1 sono sommati due quadrati, quindi problemi di esistenza dei denominatori non ci sono. Mi concentro sui numeratori e trovo le ...
Salve ho una domanda da porvi, spero di essere nella sezione giusta.
Dato un Motore endotermico con le seguenti caratteristiche:
Cilindrata: 3000cc
N°Cilindri: 6
Alimentazione: Diesel
Pressione Turbo: 2,6 bar relativi - 3,6 bar assoluti di picco
AFR: 12,8 fissi - Lambda: 0,870
RPM Max: 5000
N.M Max: 900
volevo sapere come posso trovare quanti milligrammi di carburante devo iniettare per poter ottenere ai vari giri di rotazione la coppia desiderata
Es. a 2000 rpm voglio una coppia ...

Ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di questo circuito. Devo applicare il teorema di Thevenin per trovare la corrente $i_5$ . Il mio dubbio era non solo nel trovare la resistenza di Thevenin ma anche la tensione. Mettendo i morsetti di destra in circuito aperto, studio il circuito di sinistra. Avevo pensato di farlo con il metodo alle maglie,ma il problema ,o magari è forse solo un dubbio non chiarito a lezione, quando devo scrivere l'equazione alla supermaglia,ho la ...
Salve a tutti,
sono disperato con questo esercizio. Non avendone mai fatti di equivalenti Norton e Thevenin con generatori pilotati, mi trovo in difficoltà a risolvere questo esercizio.
Qualcuno potrebbe anche solo indicarmi come iniziare?
Grazie mille in anticipo
Si consideri il circuito:
1. collegare alla porta 2 del doppio bipolo dell’esercizio un generatore di tensione indipendente del valore di 2V.
Calcolare e disegnare il bipolo equivalente di Thevenin visto alla porta 1 per ...
Buongiorno
Qualcuno saprebbe dirmi se esista una relazione che permetta di definire l'angolo di diffrazione o di rifrazione in base alla lunghezza d'onda. Oppure mi basterebbe anche una motivazione qualitativa del perchè un angolo di diffrazione o rifrazione è minore o maggiore rispetto a un altro. Grazie a tutti in anticipo
Per spiegare quali sono i miei dubbi prendo come esempio un bidone del giardino al quale applico una forza $\vecF$ per spostarlo.
Se ho ben compreso la forza di attrito statico $\vec(f_s)$ cresce con l'aumentare della forza applicata $\vecF$ al bidone fino al suo valore massimo ($\vec(f_s) max$), poi quando $\vecF$ supera $\vec(f_s) max$ allora il bidone si muove.
A questo punto quando il bidone è in movimento la forza di attrito cambia nome in forza di ...

Ciao a tutti! Vi chiedo di aiutarmi per favore con la risoluzione di questo problema. Forse è semplice ma al momento non riesco a farlo.
Nel caso di un triangolo ottusangolo iscritto, il centro della circonferenza che passa per i suoi vertici è esterno. Ho le lunghezze dei lati ma non riesco a trovare il calcolo numerico della lunghezza del raggio.
il centro risulta l'intersezione di quelle due mediane normali ai lati
dovrei riuscire per via analitica, mettendo i punti in un piano cartesiano ...

Buondì, sto studiando le superfici regolari, e la condizione riguardo l'esistenza del piano tangente in ogni punto (cioè corrispondente al fatto che la jacobiana debba avere rango 2), mi ha fatto sorgere un dubbio, probabilmente sciocco:
che io sappia, la jacobiana ha per righe le varie funzioni in gioco e per colonne le loro derivate parziali, nel senso che posso sintetizzarla come una matrice colonna i cui elementi sono i gradienti delle funzioni.
tuttavia mi sono imbattuto in una versione ...

Salve, voglio dimostrare che se $P$ è un polinomio a coefficienti reali, allora \(\displaystyle P(z)=0 \Leftrightarrow P(\bar z)=0 \).
Scriviamo \(P(z)=\sum_{k=0}^n a_kz^k \) con \( a_k\in\mathbb{R} \ \forall k\). Per la linearità del coniugio \(\displaystyle P(\overline z)=\overline P(z) \) dal momento che \(\overline{\sum_{k=0}^n a_kz^k}=\sum_{k=0}^n \overline{a_k}\overline{z}^k=\sum_{k=0}^n a_k\overline{z}^k \). La tesi segue dalla coniugazione di entrambi i membri di ...
Buongiorno a tutti, di seguito inserisco il testo di un esercizio in parte svolto.
Mancano solamente due punti.
Si considerino tre vettori linearmente indipendenti u; v;w in R3. Si definiscano
x = 3u - 2v + w
y = u + 2v + 2w
z = u + v
t = 3x - y
(a) I vettori x; y; t sono linearmente indipendenti?
(b) I vettori x; y0 sono linearmente indipendenti?
(c) I vettori x; y; z sono linearmente indipendenti?
(d) Si può scrivere z come combinazione lineare di x; y; t?
(e) Si ...
Questa nota sul mio testo di fisica Serway mi lascia alquanto perplesso:
la prima legge di Newton non prevede il comportamento di un corpo su cui agisce una forza risultante nulla, cioè quando gli vengono applicate più forze che si bilanciano. Prevede cosa accade in assenza di forze esterne.
Questa sottile, ma importante, differenza ci permette di definire la forza come ciò che causa un cambiamento del moto. È la seconda legge di Newton che descrive un corpo soggetto all'azione di forze che si ...

Ciao a tutti ho preso dal mio libro alcuni esercizi sugli integrali impropri di prima specie che abbiamo fatto da poco, li ho risolti solo parzialmente. Qualcuno mi potrebbe dare una mano?
1)Sia F definita su intervallo non limitato superiormente e chiuso a sinistra, non negativa e sommabile tale che esista $lim_{x \to +\infty}f(x)=L$, provare che il limite è 0.
Ho osservato che il limite è equivalente al limite di $f/1$, 1 non è sommabile, ma integrabile e positiva, dunque per corollari ...