Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera, la seguente traccia mi chiede di determinare la dimensione e una base dell'immagine di un sottospazione vettoriale $H$, vi riporto l'applicazione lineare $f$: si consideri l'applicazione $f: mathbb{R^{2,2}} to mathbb{R^3}$ definita: \(\displaystyle f((\begin{matrix} x & y \\ z & t \end{matrix} )) \)$=(y+t,-x+z,x+y+t)$. Problema : Determinare la dimensione e una base dell'immagine $f(H)$ dove : \(\displaystyle H=(\begin{matrix} x & y \\ z & t \end{matrix} ) ...
11
16 apr 2018, 19:25

JackPirri
Ciao, sto studiando la derivata prima della funzione $(log^(2)x)/(x)$ e mi ritrovo ponendo la derivata prima maggiore di 0 con $(log^(2)x)-2logx<0$ e con $x^2>0$.La seconda è sempre verificata.Per quanto riguarda il numeratore invece mi esce $logx(logx-2)<0$.Dato che deve venire
5
23 apr 2018, 14:24

ciccio.9511
Salve ragazzi,dovrei progettare un database relativo ad un negozio che si occupa della vendita di hamburger(anche a domicilio). Le entità a cui avevo pensato sono relativamente poche ed il professore mi ha chiesto di prevedere più entità,tuttavia senza darmi dei suggerimenti. Avete qualche idea su come impostare uno schema concettuale. Vi ringrazio in anticipo .
1
23 apr 2018, 19:05

Danilele1
Ciao a tutti, qualcuno sa qual è la formula per trovare la forza con cui un solenoide, che genera un campo magnetico "B", attrae un cilindro di ferro posto a distanza "d" dal centro del solenoide? (cilindro e solenoide si trovano sullo stesso asse)

evaristegalois1
Ciao ragazzi, sto studiando Analisi 1 alla facoltà di matematica e mi sono imbattuto in questo esercizio: "Un sottoinsieme E di $RR$ ammette soltanto due punti di accumulazione $\alpha$, $\beta$ con $\alpha$

Berker
Come si fa a capire dalla matrice dei coefficienti quante soluzioni ha un sistema lineare? Il problema mi insorge quando entra in gioco un parametro, vi faccio vedere. (i) Si discuta, in dipendenza dal parametro reale h, la risolubilità del sistema $$\begin{cases} x+y+w=1\\ hx+hy+w=2\\ hz-hw=h \end{cases}$$ (ii)Per il valore di h per cui il sistema ammette $\infty ^2$ soluzioni, si risolva il sistema. Scrivendo la matrice completa ho che ...
2
16 apr 2018, 21:56

Luigi911991
Buongiorno vorrei un aiuto per svolgere questo esercizio riguradante l'elettromagnetismo. Un dipolo magnetico, di dimensioni trascurabili, ha momento m ed è posto in un punto P di una regione dello spazio sede di un campo di induzione magnetica uniforme B. Nel punto P il vettore m e il vettore B formano un angolo di 30°. L'energia potenziale U e il modulo del momento meccanico $ tau $ agente sul dipolo sono: A. $ U=-1/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$ B. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=1/2 m B$ C. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$ D. ...

amivaleo
Ciao a tutti, sono perplesso riguardo a un esercizietto abbastanza semplice: Un'auto di massa $m$ nota, si muove in salita su una strada inclinata di un angolo $\theta$. Trovare la forza prodotta dal motore nei due diversi casi in cui l'auto si muove: - con velocità costante, - con accelerazione costante pari ad $a$. Trovare inoltre la forza esercitata dalla strada sull'automobile in entrambi i casi. Considerando un asse ...

oleg.fresi
Ho questo problema di fisica: dilatando una molla di un tratto di lunghezza x la sua energia potenziale è 400J. La deformaziome della molla viene raddoppiata: di quanto aumenta la sua energia potenziale? Non riesco a capire come risolverlo perchè manca l'ibformazione sulla costante elastica. Potreste aiutarmi per favore?

Walter97lor
Ciao a tutti, dopo una relativamente lunga assenza sul forum ( )torno proponendo un esercizio che non riesco a risolvere. Un modello di regressione multipla: $y_i = beta_1 +beta_2 x_(i2) + beta_3 x_(i3) + epsilon_i $ ha dato le seguenti previsioni: $ || ( x_(i2) , x_(i3) , hat(y_i) ),( -3.62 , 2.93 , 5.65 ),( -5.18 , 2.86 , 3.98 ),( -5.00 , 0.71 , -0.44 ) || $ 1) Si ricavino le stime dei coefficienti: Facile, avendo i dati è sufficiente invertire la matrice e moltiplicare, ottengo le stime: $ (hatbeta_1, hatbeta_2, hatbeta_3)=(2.88, 0.97, 2.14) $ 2) Sapendo che i valori di $x_2$ sono: $ (-3.62, -5.18, -5, -0.71, -4.25, -1.68, 2.86, 0.25, -5.14, -6.12)$ si completi il vettore dei residui: ...
2
21 apr 2018, 12:19

frjariello
Ciao, devo scrivere una funzione in Java, ma mi interesse la funzione matematica/logica, poi vedo io come scriverlo, per determinare dei cicli periodici. In pratica ho un numero (tempo in secondi) che varia da 0 ad infinito, e ogni 15 secondi mi aumenta di una unità unaltro numero (Ciclo), raggiunti i 5 cicli (MaxCicli), la variabile Ciclo mi deve ripartire da 1. Ad esempio se sto a 10 secondi, Ciclo sarà 1; a 20 sarà 2; a 50 sarà 4... fino a 75 quando dovrà tornare ad 1, e quindi a 90 sarà 2 ...
1
23 apr 2018, 12:39

SalvatCpo
Spero che qualcuno possa aiutarmi, anche se è una domanda "pratica" e "statistica". Ho postato la stessa domanda nella sezione "statistica e probabilità", ma nessuno ha risposto per ora; in effetti, è una domanda di fisica più che di matematica. Allora ... esistono la deviazione standard e la deviazione standard sul valore medio . Quando faccio un esperimento ricavo il valore sperimentale di una certa grandezza (l'accelerazione di gravità g, per esempio). Devo confrontare il risultato ...

Stizzens
Salve a tutti, stavo effettuando questo esercizio di massimi e minimi vincolati ma sono rimasto bloccato, la funzione è: $ z = y^3-x^2-12y $ il vincolo è : $ y^2+x-4 $ l' esercizio vuole che risolva con il metodo di sostituzione, quindi esplicito il vincolo : $ y = sqrt(-x+4) $ e lo sostituisco sulla funzione: $ z= sqrt((-x+4)^3)-x^2-12y $ una volta qua bisogna calcolare la derivata prima rispetto a x e poi eguagliarla a 0 così da trovare i punti critici, quindi la derivata prima è: ...
19
21 apr 2018, 16:47

lalla8998
Salve a tutti! Potete dirmi se questo pezzo di codice è stato scritto bene? Generare N=100 numeri casuali da una distribuzione di Poisson con parametro 10, ripetere usando N=1000, 10000, 100000; generare N=100 coppie di numeri casuali da due Poisson con parametri 10 e 20; per tutte le variabili calcolare media, deviazione standard, varianza, mediana, decili, percentili; fare boxplot Lambda=10; %imponiamo il valore del parametro lambda R=poissrnd(Lambda, 100, 1); %genero un ...
0
23 apr 2018, 13:49

AURORASETTECASE
In un paese l'uno per cento della popolazione è affetta da una certa malattia. Nel laboratorio di analisi A il test riconosce erroneamente la malattia nell'1% dei casi,nel laboratorio B nel 2%. Lorenzo si sottopone al tes e risulta malato in entrambi. Qual è la probabilità che sia sano?. $ P(M)= 0.01 $ Probabilità di essere malato $ P(A)= 0.01 $ riconoscere erroneamente la malattia $ P(B)= 0.02 $ e sto cercando.. $ P(bar(M) // A nn B ) $ come proseguo??

feddy
Ciao, posto il seguente esercizi di processi stocastici preso dal Beichelt, spero di averlo risolto ma gradirei un check Sia dato un processo di Poisson ${N(t)}$ con intensità $\lambda \in RR^+, \lambda < +\infty$. Si consideri la successione di tempi ${T_n}_{n \in NN}$, così definita: $T_0=0, T_n= \text{inf} {t: N(t)=n} \quad \text{per ogni n} \in NN^{+}$ Sia $X_n := T_n - T_{n-1}$, per ogni $n \in NN^{+}$. Si può dunque intepretare $T_n$ come il tempo dell'n-esimo arrivo, mentre $X_n$ indica l'intertempo tra due ...
6
22 apr 2018, 19:22

Roberta171
Buonasera a tutti , sono in difficoltà nell'impostare le risoluzioni a degli esercizi dove mi viene richiesto lo sviluppo in serie di fourier... pongo subito un esempio : z(t) = u [cos(2πt − φ)] oppure z(t) =sign{ [cos(π/T)t]}. faccio tutte le considerazioni principali inerenti alla funzione gradino e sign, ma non riesco ad avviare la risoluzione! potete aiutarmi a capire come fare o iniziare? Grazie
2
22 apr 2018, 23:08

galles90
Buona domenica, sto ripetendo algebra, e sono alle prime nozioni quindi ripetendo mi è venuto il seguene dubbio; Esempio siano due insiemi $S$ e $T$, dove $S={n in mathbb{N}:y=2n}$ $T={m in mathbb{N}:h=4m}$ voglio determinare la loro intersezione algebricamente. Vi dico la mia, per determinare la loro intersezione procedo nel seguente modo, dalla def. ho $ScapT={c in mathbb{N} : c in S \wedge c in T}$ quindi l'elemento $c$ dovrebbe sodisfare la seguente relazione $c=y=h$ cioè ...

zio_mangrovia
Secondo voi, se considero una cassa e ci attacco una fune, poi tiro la fune verso la direzione dell'asse delle X positive spostando quindi la cassa tanto per capirsi verso destra, è applicabile la terza legge di Newton? Nel senso che se la forza applicata $\vecF$ è quella applicata dalla fune in direzione opposta alla casa (cioè la tensione della fune), posso affermare che esiste una forza di reazione esercitata dalla cassa sulla fune in direzione verso l'asse delle x negative? Dico ...

john.78
Ciao a tutti, ho grandi difficoltà a capire la differenza tra i sistemi internamente reversibili e quelli esternamente reversibili. Allego una foto di uno schema da me realizzato unendo tutte le informazioni prese da vari testi. Potreste farmi degli esempi pratici? Soprattutto per capire il legame tra il singolo macchinario (compressore-pompa, turbina-espansore, scambiatore di calore ecc ecc) ed i cicli “basilari” che si studiano in fisica tecnica. Grazie