Sviluppo in Serie di Fourier
Buonasera a tutti , sono in difficoltà nell'impostare le risoluzioni a degli esercizi dove mi viene richiesto lo sviluppo in serie di fourier... pongo subito un esempio :
z(t) = u [cos(2πt − φ)] oppure z(t) =sign{ [cos(π/T)t]}.
faccio tutte le considerazioni principali inerenti alla funzione gradino e sign, ma non riesco ad avviare la risoluzione! potete aiutarmi a capire come fare o iniziare? Grazie
z(t) = u [cos(2πt − φ)] oppure z(t) =sign{ [cos(π/T)t]}.
faccio tutte le considerazioni principali inerenti alla funzione gradino e sign, ma non riesco ad avviare la risoluzione! potete aiutarmi a capire come fare o iniziare? Grazie
Risposte
Comincia ad esplicitare le funzioni, che sono definite per casi e periodiche.
Poi usa le relazioni che consentono il calcolo dei coefficienti di Fourier.
Poi usa le relazioni che consentono il calcolo dei coefficienti di Fourier.
z(t) =sign{ [cos(π/T)t]}
sign(t) = $\{( 1, if t>0 ) (−1 if t<0):}$ quindi cos$(π/T)$t >0 - 0+ 2kπ <$(π/T)$t<$(π/T)$ + 2kπ U $(3π/2)$k+ 2kπ <$(π/T)$t< (2k+2)π ecc...
poi valuto per k=0; -1;1; e ottengo gli intervalli dove il segnale è pari a 1, giusto? quindi ho funzione rect...
chiedo scusa per la mia insicurezza ma sto cercando di fare tutto da autodidatta.
sign(t) = $\{( 1, if t>0 ) (−1 if t<0):}$ quindi cos$(π/T)$t >0 - 0+ 2kπ <$(π/T)$t<$(π/T)$ + 2kπ U $(3π/2)$k+ 2kπ <$(π/T)$t< (2k+2)π ecc...
poi valuto per k=0; -1;1; e ottengo gli intervalli dove il segnale è pari a 1, giusto? quindi ho funzione rect...
chiedo scusa per la mia insicurezza ma sto cercando di fare tutto da autodidatta.