Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caramelleamare
Ciao, ho un dubbio sulle variabili aleataorie che non so come risolvere: Noti la Varianza, il Valore atteso e il Supporto di una v.a. discreta(i valori che la v.a può assumere), in che modo posso ricavare la funzione di probabilità o almeno un suo valore in un singolo punto del supporto? Nel caso specifico il supporto di $X$ è $S_x = {2,6,10}$, il suo valore atteso è $E(X)=4.778$ e la sua varianza $Var(X)=10.223$. Supponiamo di voler calocare il valore dela funzione in ...

anto_zoolander
Siano $(X,d_X)$ e $(Y,d_Y)$ due spazi metrici $KsubseteqX,HsubseteqY$ sottoinsiemi di $X,Y$ e $f:K->H$ una funzione invertibile. Se $f$ è continua e $K$ è compatto allora $f^(-1)$ è continua L'ipotesi di invertibilità l'ho assunta per snellire la dimostrazione ed evitare di renderla invertibile. userò il fatto che $f^(-1)$ continua in $y inH$ sse $forall{y_n}_(n inNN)subseteqH:y_n->y => f^(-1)(y_n)->f^(-1)(y)$ $1$ intanto ...

zio_mangrovia
Sto cercando di comprendere la relazione che lega la forza normale alle altre forze in gioco. Esaminando solo l'asse delle ordinate il testo dice che la normale diminuisce e sto cercando di comprenderne il perchè scrivendo l'equazione delle forze in gioco: Scriverei sec. la seconda legge di N. la seguente equazione: $\sumF_y=n-F_g+Fsin(30)$ dove $F_g$ è la forza gravitazione del corpo bambina+slitta $Fsin(30)$ è la componente $y$ di ...

Blitz87
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in quest'esercizio sulla valutazione dell'olomorfia di: $ |i*cosh(z)| $ riporto, quindi, lo svolgimento che ho seguito: in primis ho riscritto la funzione come $|i*(cos(y)cosh(x)+isinh(x)sin(y))|$ ponendo quindi in evidenza parte reale ed immaginaria della stessa per verificare più agevolmente le condizioni di Cauchy-Riemann...svolgendo le moltiplicazioni... $ |icos(y)cosh(x)-sinh(x)sin(y)|$ a questo punto ho applicato la definizione del modulo come $sqrt [(Re)^2+(Im)^2]$ qui ho concluso che la ...
11
18 apr 2018, 23:32

zenit16
Ciao a tutti! vi spiego subito il mio grosso problema: voglio creare un'applicazione che gestisca i turni di alcuni lavoratori. Non ci sono particolari vincoli e i turni sono solo due, mattino e pomeriggio. Ho pensato di utilizzare le mie, scarse, conoscenze di ricerca operativa e usare quindi un normale algoritmo di gestione turni. Si ma, tra l'ottenere una funzione obiettivo con dei vincoli e la 'traduzione' in linguaggio di programmazione mi sembra ci sia un oceano di distanza! Avete ...

sgabryx
salve a tutti, sto studiando le coniche e sul programma la professoressa fa differenza tra la classificazione affine e la classificazione proiettiva. spulciando su internet e guardando anche i suoi appunti mi pare di capire che si parla di classificazione affine quando definisco se la conica è ellisse iperbole o parabola; si parla di classificazione proiettiva quando si definisce se la conica è degenere o meno. qualcuno può dirmi se è corretto? grazie per l'attenzione
3
24 apr 2018, 17:56

vivi996
Buongiorno, ho $\lim_{x \to \infty}sqrt(x^3-x^2)-sqrt(x^3-2x)$ . Io ho razionalizzato e raccolto una x^2, ma questo limite mi fa uno. Invece la soluzione sarebbe $-infty$. Potete spiegarmi perchè?
5
24 apr 2018, 15:27

g.fontani2
Salve , come tutti sappiamo le pompe e i compressori servono ad aumentare la pressione in un fluido ( si parla di pompe se il fluido è liquido, mentre di compressori se il fluido è aeriforme). In realtà queste nozioni le ho apprese solo da qualche tempo ( da quando sto studiando fisica tecnica) , poiché prima pensavo che le pompe e i compressori servissero solo per “ smuovere” il fluido che vi scorre. Inoltre so che i fluidi si spostano da zone di pressione maggiore a zone di pressione minore ...

zio_mangrovia
Prendendo due corpi di masse diverse appesi verticalmente attraverso una puleggia priva di massa e attrito, vedi figura sotto riportata, leggo che la tensione della corda su $m1$ e $m2$ è la stessa. Non mi torna sta cosa perchè è vero che la corda è la stessa ma la terza legge di Newton non afferma che le forze di azione e reazione hanno lo stesso modulo ? Se prendo $m1$ vedo che la forza gravitazionale da esso esercitata sulla fune è diretta verso il ...

carlac1
Salve a tutti, avrei un quesito sul circuito in figura. Il testo dice che inizialmente l'interruttore I è aperto e i condensatori a regime. Poi all'istante t=0, I viene chiuso. Mi chiede dopo quanto tempo la carica sui condensatori si è dimezzata, ma non capisco. Se i condensatori si scaricano vuol dire che nei loro rami non circola più corrente. Perché la chiusura di I non fa arrivare più corrente ai condensatori? E perché i condensatori si scaricano solo su R3 e non anche su R2?

galles90
Buongiorno, sto studiando la teoria riguardante gli integrali impropri, precisamente nel caso se : intervallo di integrazione è una semiretta, il mio libro fa il seguente esempio: \(\displaystyle lim_{t \to +\infty} \int_{1}^{t} e^{-x^2}\, dx \) chiedendosi se è integrabile in $[1, + infty)$. Vi riporto come sta scritto sul mio libro parola per parola: Stavolta non si può calcolare esplicitamente l'integrale, ma si può osservare la nostra funzione $f(x) ge 0$, e di conseguenza la ...
4
24 apr 2018, 09:42

galles90
Buonasera, vi elenco il seguente esercizio sulla ricerca deglia autovalori e autospazi: Sia $f:mathbb{R^2} to mathbb{R^2}$ la proiezione ortogonale sulla retta di equazione $y=x$. Determinare gli autovalori e autospazi di $f$ utilizzando solo il suo significato geometrico. La funzione $f$ è giusta vederla come $f(x,y)=(x,y)$ e quindi la matrice assocciata $A_f$, risulta \(\displaystyle A_f = \begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{vmatrix} \) E' ...
3
24 apr 2018, 16:08

vitunurpo
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nel capire se la mia risoluzione al seguente problema è corretta o meno. Ecco il testo con disegno Ecco la mia risoluzione (premetto: delle soluzioni NON sono sicura e sono perplessa... se avete, per favore, voglia di aiutarmi a sistemarle, ne sarei felicissima). 1) Ho pensato che, dato che non ci sono attriti in gioco, il moto dei due corpi possa essere armonico semplice, da cui scrivo le due equazioni $ { ( ddot(x)+\omega_2^2x=0 ),( ddot(x)+\omega_1^2x=0 ):} $ con ...

reglasgow
Ad un corpo di massa M inizialmente in quiete viene applicata una forza F per un breve tempo dt. A seguito di ciò il corpo prende a muoversi nella direzione della forza (ascissa positiva). Quando giunge nel punto A la forza ha smesso di agire. La massa si muove dapprima su un tratto orizzontale scabro AB di lunghezza L caratterizzato da un coefficiente di attrito dinamico \mu_d e quindi su una guida circolare liscia di raggio R saldata nel punto B alla guida orizzontale. Determinare il modulo ...

Palliit
Ciao, mi sono imbattuto in un problema di cui non riesco a trovare la soluzione. Partecipo ad un gioco che consiste nel lancio di un dado: se esce un numero pari (P) perdo subito, se esce un numero dispari (D) passo alla fase successiva che consiste nel lancio di una moneta; se esce Testa (T) perdo comunque, vinco solo se arrivato a questo punto esce Croce (C). Il problema sta nel calcolo della probabilità di vincere. Se uso la definizione classica di probabilità, gli esiti possibili sono ...
2
24 apr 2018, 15:03

robbis1
Ciao a tutti, sto studiando i numeri p-adici sul libro di Serre "A course in Arithmetic". La definizione da lui scelta per gli interi p-adici è quella di definire $\mathbb{Z}_p$ come limite proiettivo degli $A_n$, dove $$A_n=\mathbb{Z}/p^n\mathbb{Z}$$ Di conseguenza $x \in \mathbb{Z}_p$ è del tipo $x=(x_1, x_2, ...)$ con $x_i \in A_i$ e $x_n\equiv x_{n-1} mod p^{n-1}$. Devo dimostrare che $x$ è invertibile se e solo se non è divisibile per ...

AURORASETTECASE
In uno studio di registrazione dotato di 2 microfoni con la probabilità di guasto di ognuno di essi indpendenti l'uno DALL'altro durante una trasmissione è del 10%. Non si può terminare la trasmissione se anche solo un microfono non è funzionante. Vi sono anche tre mixer e la probabilità di guasto di ognuno di essi indipendentemente l'uno dall'altro durante la trasmissione è dell'1%,ma si può terminare la trasmissione se anche uno di essi funziona. Calcolare: a) la probabilità di non poter ...

Pigreco2016
Vorrei risolvere questo limite senza utilizzare DH o sviluppi di Taylor $lim_{x\to 0} (sin(x)-x)/x^3$. Qualcuno ha qualche idea?
11
14 apr 2018, 14:33

lepre561
Salve ho dei problemi a risolvere questo limite anche perchè non so il risultato $ lim_(x->0)(e^(2x)-cos^2(x)+x^5)/(sinx^4) $ Ho supposto si debba risolvere i limiti di taylor di cui $e^(2x)$ l'ho fermato fino a $(8/6)x^3$ per il $cos$ ho svolto il quadrato dei primi due termini e per il denominatore mi sono fermato al primo ordine. alla fine mi sono trovato molti elementi con la x e che quindi si annullano e un $-1/3$ che dovrebbe essere il risultato. Chiedo scusa se non ho ...
13
23 apr 2018, 18:35

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un dubbio circa la risoluzione di un problema di dinamica Ecco il testo Attualmente sto svolgendo il primo punto. La soluzione, volendo farla tramite l'energia, viene $ 1/2 m v^2-mgl(1-cos\theta )=1/2 m v_o ^2 $ da cui ricavo poi $ cos\theta_(max)=1-\frac{v_o ^2}{2gl} $ e quindi l'angolo theta massimo. Io però stavo pensando di risolverlo con l'equazione differenziale... Non sono molto pratica e appunto su questo vorrei un aiuto. Io ho scritto l'equazione del pendolo, ovvero $ \frac{d^2\theta}{dt^2}+\omega^2 \theta=0 $ Come ...