Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caramelleamare
In questo esercizio(2 quesiti) credo si debba usare la distribuzione geometrica, ma la richiesta mi lascia dei dubbi su come fare: 1) "In un lancio di moneta truccata, dove la possibilità che esca testa è $p=3/7$ e che esca croce $q=1-p$. Se esce croce il giocatore interrompe la serie. Quale è la probabilità che il giocatore possa continuare a lanciare per almeno 3 volte la moneta truccata?" Io ho pensato che "almeno 3 volte" si traduca in $Pr(X>=2)$ dove X è la v.a. ...

oleg.fresi
La figura mostra una scatola di massa 700g che cade da un tavolo. Determina il momento angolare rispetto al sistema di riferimento disegnato nella figura dopo 0.45s. Calcola il momento delle forze applicate alla scatola. L'immagine è allegata sotto. Questo esercizio proprio non l'ho capito. Per trovare il momento angolare mi serve la quantità di moto e quindi la velocità. Non ho questo dato, come potrei fare?

vegetablu1
Ciao a tutti. E' da molto tempo che non tocco la matematica e non riesco a comprendere adesso i passaggi corretti della trasformata di Fourier della funzione rettangolo. Mi potete spiegare passo passo come farlo? Grazie infinite $A*rect(t/T)$ Lo risolvo così: $ int_(-T/2)^(T/2) A*e^(-i2pift) dt = A int_(-T/2)^(T/2) e^(-i2pift) dt= A*[(e^(-i2pift))/(-i2pif)]_(-T/2)^(T/2) = A*(e^(-i2pifT/2))/(-i2pif)-(e^(i2pifT/2))/(-i2pif) = A*((e^(-ipifT))-(e^(ipifT)))/(-i2pif) = $ Come fa a venire $AT*(sinpifT)/(pifT) = AT*sinc(Tf)$ Non lo capisco. So che ci sono le formule di Eulero che dicono: $ sin(x)=(e^(ix)-e^(-ix))/(2i); $ $ sin(x)=1/2ie^(-ix)-1/2ie^(ix); $ $ sin(pif)/(pif)=sinc(pif); $
1
27 apr 2018, 18:20

rossiii1
Salve, Vorrei avere una conferma da voi altri. Se dico che: Non tutti i limiti notevoli sono delle equivalenze asintotiche (tutti quelli che non risultano 1), sto dicendo una castroneria? Tutti gli altri che risultano != 1, come quello di nepero, o quello con il coseno da dove derivano? Perdonatemi la banalità della questione. Un altra cosa per favore. Aiutatemi a capire meglio questa affermazione:
31
21 apr 2018, 12:41

vivi996
Sono con il cellulare ho difficoltà a scrivere le formule, chiedo scusa. Ho il limite di una successione dove $ninR$ $\lim_{n\to\infty}sen(sqrt(n+1))-sen(sqrt(n))$ che mi dice che va a 0, ma non capisco come dimostrarlo
18
18 apr 2018, 09:28

gianni971
Buongiorno, volevo un chiarimento: se ho una serie numerica il cui termine generale puó essere scomposto in una somma di due successioni, quali sono le conclusioni a cui é lecito giungere se analizzo il carattere delle serie costruite con tali successioni? Nel senso, se ho una serie con termine generale scomponibile nella somma di due successioni, le cui serie convergono, posso dire che la serie di partenza converge? Se sì, posso fare lo stesso nel caso di divergenza?
7
27 apr 2018, 12:31

BigDummy
Ciao ragazzi , mi servirebbe una mano sul secondo esercizio(ESERCIZIO 6): Quando non ci sono generatori di corrente non ho problemi , però non ho capito come mi devo comportare quando ci sono generatori di tensione. Ho letto che si usa il metodo del superanello, però non so se posso applicarlo perchè comunque è dato un albero che devo rispettare. Per esempio in questo esercizio ho che il generatore indipendente di corrente appartiene sia alla maglia fondamentale 1 e sia alla 2..però non so ...
9
26 apr 2018, 12:36

suppatruppa
Stavo svolgendo il seguente esercizio: Due treni A, B viaggiano l'uno verso l'altro su due binari rettilinei paralleli,con velocità costantee V(a) e V(b).Quando si trovano a una certa distanza d si azionano le sirene in contemporanea. L'osservatore B percepisce il suono della sirena di A dopo un tempo $Δt_b$. Si clcoli la distanza d e il ritardo $Δt_a$ con il quale invece A percepisce la sirena di B. La soluzione riporta che ovviamente nel tempo $Δt_b$ il ...

paos98
Testo: Due manicotti di massa m1 e m2 possono scorrere sopra due guide disposte ad angolo retto, la prima orizzontale e l’altra verticale; i due manicotti sono uniti da un’asta di lunghezza L e massa M, incernierata ad essi. Tutti gli attriti sono trascurabili e il sistema viene lasciato libero di muoversi, nella posizione in cui l’asta è inclinata rispetto all’orizzontale di un angolo alpha di 45 gradi. Si calcoli la velocità dei due corpi quando l’asta passa per la posizione verticale. Avrei ...

Bubo1
Ciao a tutti, non sono certo su un ragionamento di termodinamica, qualcuno può darmi una mano? Sto considerando una trasformazione in cui viene fornito calore ad un gas ideale ($Q>0$) ed in cui l'energia interna è diminuita o è rimasta costante ($delta U <=0$); sono interessato a tutti i possibili comportamenti del gas in questa condizione. Secondo voi è giusto dedurre che a) il gas deve espandersi a pressione costante b) il gas deve espandersi a temperatura costante c) ci ...

Bubo1
Ciao a tutti! Sto svolgendo due problemi di dinamica e mi piacerebbe sapere se i risultati che ottengo sono corretti. Sul secondo ho delle difficolta' ad interpretare le figure! Grazie a tutti! Il primo e' questo: Ho risolto interamente il problema ed ho ottenuto questi risultati: a) $L_P = 58.86 J$ e $L_N = 0 J$ b) $x = 20 m$ Per il secondo, invece, ho dei problemi nel capire la figura c: a) ho uguagliato la forza F al peso, visto che lo ...

giuls.ingg
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un consiglio su come svolgere il seguente problema: Un programmatore si rende conto che il programma che sta esaminando conduce a un errore che si può verificare se sono presenti o la condizione A o la B, indipendenti tra loro. La A si presenta con prob = 0,1; la B con prob = 0,2. Se la condizione A è presente, l'errore si verifica con prob = 0,25; se è presente la B, con prob = 0,40. Se invece nessuna delle due condizioni è presente, l'errore non si può ...
4
21 apr 2018, 11:22

jarrod
Stavo risolvendo questo limite $\lim_{n \to \0^+} (sin(2x) + e^(-x) * ln(1 - 2x))/(cos(x^(1/2)) - 1)^3$ Premetto che il limite deve fare 24. Io sono partito cosi: nel numeratore riassumento(senza scrivere tutti i procedimenti) ho messo in pratica varie stime asintotiche, tra cui quella del seno, poi ho applicato quella del logaritmo nel caso in cui il suo argomento f(x) tende a zero (quindi poi ho ottenuto f(x) - 1) e infine ho notato che potevo applicare anche la stima asintotica dell'esponenziale. Quindi dopo questi accorgimenti sono giunto ...
6
26 apr 2018, 17:39

SalvatCpo
La risoluzione del libro è evidentemente quella di uguagliare la pressione di una colonna di 20 cm di acqua a quella di una colonna di X centimetri di mercurio. Ma a me sembra che si sbagli, perchè quella quota di 20 cm non è calcolata a partire dalla linea di separazione dei liquidi! E se tracciamo delle parallele alla linea di separazione, non è più vero che le pressioni sono uguali, se i liquidi sono diversi, perché cambiano le proporzioni! Per esempio, se ho 12 cm di un ...

ggg111222
salve ragazzi ..... vorrei sapere quando ho un flusso magnetico che cambia nel tempo , e questo flusso si concatena con una o più spire , come faccio a sapere quanta corrente circola nella spira (ovviamente quando inserisco un carico )?

alvamabel2018
Come si svolge questo limite? [size=150]lim(n−>+∞)[(1+12n+12)][n2][/size] N.B l' n2 finale è esponente bisogna ricondursi al limite notevole [size=150]lim(n−>+∞)[(1+1x)]x =1[/size] ma non capisco che sostituzioni bisogna fare

SalvatCpo
Nelle due immagini c'è scritto l'obiettivo dell'esercizio, lo svolgimento e gli errori segnalati. Penso che abbiano a che fare con la lunghezza parametrica del vettore. Come posso risolvere? Purtroppo devo usare una funzione esterna al main, è un comando della professoressa. Altrimenti forse saprei risolvere il problema. L'algoritmo deve risolvere il problema per qualsiasi vettore di qualsiasi lunghezza. Io per semplicità ho dichiarato una lunghezza e ...
1
26 apr 2018, 17:30

monetaria
per quali valori di h è possibile esprimere w come combinazione lineare di v1 e v2? (con w=(-1,2,h) e v1=(1,1,-1) v2=(-1,h,1))
6
30 nov 2008, 12:05

Amabuzi
Ho un problema, sto implementando una serie di funzioni per far funzionare un dizionario basato su alberi di ricerca binari, ho scritto tutto e quando compilo mi da il seguente errore: "should have been declared inside dict" con le funzioni insertElem, deleteElem, print, search e createEmptyDict. Metto di seguito il codice che ho scritto nel file header per una maggiore comprensione dell'errore, spero possiate aiutarmi. #include #include #include ...
1
26 apr 2018, 13:36

dRic
Salve, scarabocchiando qua e là mi è venuta questa domanda. C'è un modo per integrare un'equazione differenziale vettoriale in "coordinate generiche" ovvero senza bisogno di esprimere il vettore nelle sue componenti? Mi spiego meglio. Consideriamo un semplice esempio: $\frac {d \vec \omega} {dt} = k \vec \omega$ ($k$ è una costante) Essendo l'operatore di derivazione un'applicazione lineare si vede subito che questo non è che un banalissimo problema di autovalori/autovettori. Per tale ragione è ...
5
19 apr 2018, 01:09