[Elettrotecnica] Sovrapposizione degli effetti

Miranda20











Vi prego qualcuno può aiutarmi a capire se questo esercizio è svolto in modo corretto? Vi ringrazio infinitamente.

Risposte
fabio.mandalari
Sbaglio o manca il caso in cui il generatore di corrente sia spento?

Miranda20
Beh da quel che so la sovrapposizione degli effetti significa che bisogna studiare il circuito con un generatore alla volta, o sbaglio?

Miranda20
Ah non avevo letto bene, avevo letto generatore di tensione. Il problema è che il generatore di corrente è pilotato quindi non posso "toglierlo" dal circuito.

fabio.mandalari
"Miranda20":
sovrapposizione degli effetti significa che bisogna studiare il circuito con un generatore alla volta, o sbaglio?

Corretto

"Miranda20":
Il problema è che il generatore di corrente è pilotato quindi non posso "toglierlo" dal circuito.

Non so cosa tu intenda per "pilotato", ma io per semplificare il circuito trasformerei il generatore di corrente con la resistenza da 30ohm che ha in parallelo in un generatore di tensione in modo da eliminare una maglia

Miranda20
Per generatore pilotato intendo un generatore dipendente, in questo caso si tratta di un generatore di corrente dipendente dalla variabile Vx. Di norma si indica con la forma del rombo per distinguerlo dai generatori indipendenti. Con la sovrapposizione degli effetti io so che i generatori dipendenti devono rimanere nel circuito.

fabio.mandalari
Non sapevo di questa differenza perchè non mi è stata trattata a lezione, perciò non credo che quello che ho detto su sia ancora valido. Non saprei come aiutarti in tal caso :roll:

RenzoDF
"Miranda20":
... qualcuno può aiutarmi a capire se questo esercizio è svolto in modo corretto?

Come potrai comprendere, non posso purtroppo mettermi a cercare gli errori nelle tue paginate di calcoli, ma il consiglio che ti posso dare è quello di far precedere la sovrapposizione dalla semplificazione dei due anelli destro e sinistro, via Thevenin, in questo modo, spento il GIT equivalente destro, potrai per esempio direttamente scrivere (via KVL e KCL)

$(v_x^{''}/10+v_x^{''}/20)\times 12+ 3v_x^{''}=60$

dalla quale $v_x^{''}=12.5 \ \text{V}$

e così similmente, spegnendo il GIT equivalente sinistro, otterrai $v_x^\text{'}=-5 \ \text{V}$.

BTW Applicando la sovrapposizione si possono considerare indipendenti e quindi "spegnere" anche i generatori pilotati, ad ogni modo se (come spesso si usa fare) ti è stato insegnato di lasciarli accesi, fai in quel modo.

Miranda20
Non riesco a capire i calcoli che hai fatto, dopo aver trovato i due equivalenti di Thevenin perchè hai fatto quel calcolo di v''x?

RenzoDF
Puoi postare la rete semplificata in codice FidoCadJ così che io possa usare il tuo schema per risponderti?

RenzoDF
Visto che mi sembra di capire che non hai tempo da perdere :-D ... per questa volta lo perdo io (che a dire il vero ne ho ancora meno); a partire dalla rete semplificata,

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC C 1.0
FJC A 0.1
FJC B 0.1
EV 16 16 22 22 0
MC 43 10 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 23 10 19 10 0
LI 19 10 19 28 0
LI 19 28 35 28 0
MC 67 10 0 1 ey_libraries.pasres0
LI 72 10 75 10 0
LI 75 10 75 28 0
LI 75 28 35 28 0
MC 28 10 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 55 16 52 19 0
LI 52 19 55 22 0
LI 55 16 58 19 0
LI 58 19 55 22 0
EV 72 16 78 22 0
LI 53 10 57 10 0
LI 55 10 55 16 0
LI 55 22 55 28 0
LI 52 19 58 19 0
TY 15 13 3 2 0 0 0 * +
TY 76 13 3 2 0 0 0 * +
TY 39 12 3 2 0 0 0 * +
TY 43 12 3 2 0 0 0 * vx
TY 28 3 3 2 0 0 0 * 20Ω
TY 42 3 3 2 0 0 0 * 10Ω
TY 61 3 3 2 0 0 0 * 12Ω
TY 7 17 3 2 0 0 0 * 60V
TY 80 17 3 2 0 0 0 * 24V
TY 49 12 3 2 0 0 0 * -
TY 62 17 3 2 0 0 0 * vx
LI 62 21 66 21 0
TY 62 21 3 2 0 0 0 * 20
LI 60 16 61 18 0
LI 60 16 60 22 0
LI 60 16 59 18 0
LI 33 15 31 16 0
LI 33 15 27 15 0
LI 33 15 31 14 0
TY 29 16 3 2 0 0 0 * i
TY 54 6 3 2 0 0 2 * A[/fcd]

... spento il generatore destro, possiamo (per esempio) usare Kirchhoff al nodo A per scrivere la corrente che scorre verso destra nel resistore da 12 ohm, come

\( i+ v_x^{''}/20=v_x^{''}/10+v_x^{''}/20\)

ne segue che sempre per Kirchhoff, alla maglia esterna, avremo che

$(v_x^{''}/10+v_x^{''}/20)\times 12+ 3v_x^{''}-60=0$

Chiaramente ho scelto Kirchhoff giusto per rimanere sul metodo fondamentale, ma avresti potuto risolvere anche in altro modo, per esempio via falsa posizione, Millman, correnti di maglia, potenziali nodali ecc.

Miranda20
Ei ciao perdonami ti avrei risposto non appena avrei letto il tuo messaggio. Comunque semplificando con Thevenin mi viene esattamente quel circuito ma non capisco perchè il generatore pilotato da valere 0.05 vx diventa vx/20?

RenzoDF
"Miranda20":
... ma non capisco perchè il generatore pilotato da valere 0.05 vx diventa vx/20?

Mah, chissà, ...

... questa è una domanda alla quale è troppo difficile rispondere. :-D

Miranda20
Ti prego se ho scritto sul forum è perchè sono in difficoltà e non riesco a capire il motivo per il quale tu abbia scritto quell'equazione della legge di Kirchoff del nodo A...

RenzoDF
Certo ragazzi che vi perdete proprio in (mezzo) bicchier d'acqua; quanto fa 1/20 :?:

Miranda20
"RenzoDF":
Certo ragazzi che vi perdete proprio in (mezzo) bicchier d'acqua; quanto fa 1/20 :?:


Hai ragione, grazie tante per la pazienza ora è tutto chiaro :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.