[Termodinamica] Scaldabagno istantaneo

Vicia
Ciao a tutti, ho il seguente problema:
"Si consideri uno scaldabagno istantaneo a potenza $P=2,0kW$, conoscendo la temperatura di ingresso dell'acqua $T_1=10°C$ e la temperatura di utilizzo $T_2=50°C$, calcolare la portata massica dell'acqua".
Io avevo pensato di individuarla dalla relazione $Q=mc_p(\DeltaT)$ (non so come mettere il puntino sopra, m è la portata massica). Sfruttando il primo principio della termodinamica trovando il calore come $Q=\DeltaU-W=(c_v-R)(\DeltaT)$
Mi risulta così una portata pari a $m=1 (kg)/s$ . La soluzione però è $1,2*10^(-2)kg/s$
Cosa sbaglio?

Risposte
donald_zeka
Ma che hai fatto...che c'entrano i gas perfetti

Vicia
Pensavo di poter procedere così...
Come posso risolverlo?

donald_zeka
Devi applicare il primo principio per sistemi aperti

Vicia
Come? Cioè conosco la relazione : $q-L=\DeltaH$ (trascurando l'energia cinetica e potenziale),con L che sarà il lavoro del sistema indipendente dalle correnti entranti uscenti. Ma come trovo la variazione di entalpia?
So che per definizione $H=U+PV$ , come faccio?
Per te magari sembrerà semplice,ma per me no dato che ho iniziato da poco questa materia.

donald_zeka
A seconda che si tratti di gas, liquidi o solidi, esistono opportune approssimazioni e ipotesi che permettono di dire quanto valgono entalpia, entropia e energia interna, e vanno studiate prima di fare gli esercizi...
Nel caso di liquidi, se non troppo vicini alle condizioni critiche, si possono trascurare le variazioni di pressioni e volume specifico, pertanto $dh=cdT$, dove c è il calore specifico del liquido...o altrimenti si usano le tabelle.

Vicia
Perfetto, era più semplice di quanto pensassi.
quindi $m=Q/(c_p\DeltaT)$ (con m portata)
Grazie
P.S. : le relazioni le conosco perchè le ho studiate, ma come ti dicevo prima sono agli inizi dello studio della materia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.