[Scienza delle costruzioni] telaio a nodi fissi con 'molle'
Buonasera a tutti, sono uno studente di ingegneria edile al PoliMi, e spero di trovare consigli o una soluzione al tema di esame di tecnica delle costruzioni allegato. (ho dovuto ridimensionare la foto, il valore in sinistra è la costante elastica della molla K) il problema riguarda la parte di sinistra,in quanto ho pensato che l'intera parte sinistra rispetto al nodo fosse un'intera appendice isostatica, ma mi sono reso conto di non riuscire a risolvere l'appendice stessa in termini di azioni di taglio e momento flettente. una volta fatto questo passaggio io applicherei le reazioni corrispondenti sul nodo eliminando l'appendice, e utilizzerei il metodo degli spostamenti bloccando il nodo centrale e risolvendo le strutture associate secondo il principio di sovrapposizione degli effetti. Ringrazio in anticipo chi vorrà provare a risolvere il mio problema e/o correggere il procedimento logico adottato.
Risposte
Se il vincolo in alto è una cerniera io applicherei il metodo delle forze, è una struttura due volte iperstatica in questo caso e quindi credo convenga.
Di solito dà telai da risolvere con il metodo degli spostamenti,per questo non ci avevo neppure pensato, forse proprio perchè non riesco a valutare il segmento con il carico distribuito.. mi hanno anche suggerito di trattare questo segmento come un carrello con ‘molla’ e carico relativo applicato, ma da quel che mi ricordo una biella per essere definita tale deve essere scarica.
Certo che puoi considerare la molla come un carrello, in termini "pratici" il fatto che quel vincolo sia elastico non è che influisca molto sullo svolgimento dell' esercizio; devi solo considerare appunto che è elastico e che quindi la reazione da esso esplicata è proporzionale all' allungamento/accorciamento della molla, quindi allo spostamento della struttura in quel punto.