[Scienza delle Costruzioni] Distribuzione taglio e forza normale

cortex96
Nel risolvere questa struttura isostatica, ho trovato queste reazioni;



Qualcun sa spiegarmi come trovo N e T sulle aste AB ed AC? Ho provato facendo delle sezioni ma non riesco, la "biforcazione" in A mi confonde (i risultati sono N=-1.1F e T=0 su AB; N=0.51F e T=0 su AC)

Risposte
SeccoJones
Quelle aste puoi vederle come dei vincoli, ovvero come dei pendoli di lunghezza finita, ragion per cui sono solamente sollecitate a sforzo normale, che sia di trazione o di compressione, ed il valore è pari alla reazione che esplicano.

cortex96
Ma il calcolo preciso come sarebbe? Cioè una volta trovata la reazione agente al nodo C (quindi la somma di 0.5F e 1.5F)



Poi come faccio a distribuirle tra la N agente su AB e quella agente su BC? C'entra l'angolo a?

SeccoJones
Ovviamente dipende dall' inclinazione e quindi dall' angolo e la relazione ti è data dalla lunghezza dei tratti, comunque da un controllo mi pare che le reazioni che hai trovato siano errate.

cortex96
Questo è il sistema da cui le ho ricavate, ho forse sbagliato qualche segno?


SeccoJones
L' errore sta nel fatto di come analizzi la struttura, non è costituita da un unico corpo ma ce ne sono più di uno.

cortex96
In che senso? Scusa ma non capisco, se ti riferisci ad i=1 con quello intendo solo che la struttura è una volta iperstatica

SeccoJones
Non mi riferisco a quello, da come hai disegnato la struttura ci sono ben 3 corpi, quindi non puoi fare un solo equilibrio del corpo, devi considerare anche le reazioni della cerniera interna.

donald_zeka
Che sia un corpo solo oppure 100, l'equilibrio globale deve essere sempre verificato...quindi la cerniera interna non ha nessuna importanza, dato che appunto è interna

SeccoJones
"Vulplasir":
Che sia un corpo solo oppure 100, l'equilibrio globale deve essere sempre verificato...quindi la cerniera interna non ha nessuna importanza, dato che appunto è interna
Si questo è vero, ma se bisogna calcolare le caratteristiche della sollecitazione è necessario calcolare tutte le reazioni

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

donald_zeka
Non è vero, è sufficiente che la struttura sia aperta, se è aperta non sono affatto necessarie tutte le reazioni (quelle esterne servono tutte chiaramente, di quelle interne si puó fare a meno,di tutte o in parte)

donald_zeka
In questo caso una volta trovate le reazioni esterne, il triangolo chiuso formato da quelle 3 aste va aperto per forza in un punto.
Un altro caso in cui le sole reazioni esterne non sono sufficienti è per esempio ancora on questo caso in cui a un vincolo esterno sono connesse piu aste.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.