[Elettrotecnica] Potenza attiva
Salve! Ho questo circuito in regime sinusoidale dove Vs(t)=100sen(2$\pi$-50t), R1=1$\Omega$, R2=1$\Omega$, L=$1/(2\pi50)$H e C=$1/(2\pi50)$F. Mi si chiede di determinare la potenza attiva erogata dal generatore ma sinceramente non so cosa fare, sapreste aiutarmi?

Risposte
Trasporta tutto nel dominio dei fasori, svolgi tutte le operazioni di serie e parallelo (banalmente $R_2$ è in parallelo a $C_1$ e tale parallelo è in serie alla somma $R_1$ + $L_1$).
Il valore del generatore di tensione moltiplicato per la resistenza equivalente ti dà la corrente fasoriale erogata dal generatore; moltiplicando il valore della corrente per il valore della tensione del generatore ottieni la potenza complessa del generatore.
La tua risposta è la sola componente reale della potenza complessa
Il valore del generatore di tensione moltiplicato per la resistenza equivalente ti dà la corrente fasoriale erogata dal generatore; moltiplicando il valore della corrente per il valore della tensione del generatore ottieni la potenza complessa del generatore.
La tua risposta è la sola componente reale della potenza complessa

Va bene, grazie mille!


Oppure più furbamente, riduci con serie e parallelo e utilizzi il fatto che la potenza attiva erogata dal generatore è pari a quella dissipata della impedenza equivalente, che è nota dalla semplice formula $P=1/2V^2/R$
Grazie!


Mah, direi che entrambe le risposte dovrebbero essere riviste dagli autori.

Mah, direi che entrambe le risposte dovrebbero essere riviste dagli autori.
Se ti riferisci al 1/2, a me non va tanto a genio il valore efficace

Non mi riferisco all' 1/2, ma al fatto che la tensione V non sarà applicata alla sola parte resistiva dell'impedenza.
"RenzoDF":
Mah, direi che entrambe le risposte dovrebbero essere riviste dagli autori.
Non ho capito dove sia il mio errore

No certo, V è la tensione ai capi dell'impedenza equivalente
"Vulplasir":
No certo, V è la tensione ai capi dell'impedenza equivalente
E quindi non puoi usarla per calcolare la potenza con quella relazione.
"Fabbioo":
... Non ho capito dove sia il mio errore
Confondi resistenza con impedenza, sconvolgi la legge di Ohm, e dimentichi che per la potenza complessa si deve far uso del coniugato della corrente.

Hai ragione, non posso far altro che chiedere scusa per queste mie imprecisioni.
$P=1/2GV^2$, dove G è l'ammettenza dell'impedenza, diversa in generale da 1/R
Questa robaccia...
Questa robaccia...
"Vulplasir":
... dove G è l'ammettenza dell'impedenza
Dove G è la conduttanza, parte reale dell'ammettenza Y, inverso dell'Impedenza Z.
G è la conduttanza, parte reale dell'ammettenza Y, inverso dell'Impedenza Z
Amen