[Fisica2] Relazione campo elettrico e potenziale

Gigio66
Raga qualcuno mi potrebbe spiegare il seguente quesito?
Il potenziale elettrico dovuto a una distribuzione di cariche è rappresentabile dalla funzione
V(x,y,z) = Kx^2
Il campo elettrico nell’origine degli assi coordinati è: NULLO
Perchè è nullo? Qual è il ragionamento che sta dietro a questa risposta?
Grazie!

Risposte
RenzoDF
Ti chiedo: non è che ci sia un legame fra potenziale e campo? :wink:

Gigio66
E' quello a cui ho pensato anche io, il legame dovrebbe essere E*d=V (d=distanza) se non erro, però non capisco come arrivare a rispondere a quel questito

RenzoDF
"Gigio66":
... il legame dovrebbe essere E*d=V (d=distanza) se non erro,

C'è un legame ben più generale, che di certo avrai incontrato nel tuo studio.

Gigio66
Non mi viene in mente nient'altro purtroppo !
Non potresti darmi un suggerimento?

RenzoDF
Mai sentito parlare di "gradiente" ?

donald_zeka
Tra le tue vecchie domande parli di trasformate di Laplace per un circuito e altre belle cose...e non conosci i concetti di base di elettrostatica? È una presa per i fondelli?

Gigio66
"RenzoDF":
Mai sentito parlare di "gradiente" ?


Si certo che ne ho sentito parlare, la relazione è la seguente E= -∇*V, detto ciò come ragiono per rispondere al quesito?

RenzoDF
Scusa, ma a questo punto quoto Vulplasir, ci stai prendendo in giro :?: :?

Gigio66
"RenzoDF":
Scusa, ma a questo punto quoto Vulplasir, ci stai prendendo in giro :?: :?


Scusa ma che motivo avrei? Se dico che non riesco a fare una cosa vuol dire che non riesco. Va be grazie lo stesso

Palliit
@Gigio66: quello che stanno cercando di farti capire è che basta che calcoli il gradiente della funzione $kx^2$, lo cambi di segno e poi constati a che vettore si riduce nel punto $(0,0,0)$ ...

Gigio66
Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.