Esercizio elettrotecnica
Ciao a tutti ,
sapreste mica dirmi come si fa a risolvere questo esercizio ? io ho provato con il metodo delle correnti di maglia ma non riesco a farlo tornare.
il testo è questo :
"Il circuito di figura si trova in regime stazionario prima della chiusura del tasto che avviene all'istante t=0.
Determinare l'andamento temporale della corrente i(t) per t > 0"
grazie mille !
sapreste mica dirmi come si fa a risolvere questo esercizio ? io ho provato con il metodo delle correnti di maglia ma non riesco a farlo tornare.
il testo è questo :
"Il circuito di figura si trova in regime stazionario prima della chiusura del tasto che avviene all'istante t=0.
Determinare l'andamento temporale della corrente i(t) per t > 0"
grazie mille !
Risposte
Devi semplicemente osservare che la chiusura di quell'interruttore va a cortocircuitare i tre rami effettivi della rete, rendendo indipendenti i loro contributi alla i(t), che sarà quindi direttamente ottenibile dalla somma algebrica delle correnti del GIC e dei rami RL e RC.
Perfetto ma non riesco a calcolare proprio i contributi , mi potresti dire come fare ?
"andrea.didonato":
... non riesco a calcolare proprio i contributi , mi potresti dire come fare ?
I tre contributi sono quelli indicati dalle frecce nel circuito (equivalente) di figura, che certamente sarai in grado di ricavare, a partire dalle due condizioni iniziali su induttore e condensatore per $t=0^-$.
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC C 1.0
FJC A 0.1
FJC B 0.1
EV 25 40 33 48 0
MC 54 35 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 54 50 0 0 ey_libraries.pascap0
MC 39 17 2 0 ey_libraries.pasres0
MC 64 17 2 0 ihram.indutt
LI 25 44 33 44 0
LI 54 30 68 30 0
LI 68 30 68 60 0
LI 68 60 54 60 0
LI 29 17 29 26 0
LI 29 26 70 26 0
LI 70 26 70 17 0
LI 70 17 64 17 0
LI 29 40 29 28 0
LI 29 28 70 28 0
LI 70 28 70 62 0
LI 70 62 29 62 0
LI 29 62 29 48 0
MC 60 24 0 0 074
MC 60 32 0 0 074
MC 60 28 0 0 074
SA 27 38 0[/fcd]
Grazie Mille !