Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IngSteve
Ciao ragazzi, sto preparando quest'esame ma ho delle difficoltà a capire come svolgere le trasformate e antitrasformate di Fourier in quanto vedo troppe formule e troppi casi e non capisco quale applicare e come... Nel mio caso, io ho una risposta in frequenza che è $H(v)=0,5+0,3*e^(-j2piv)+0,2*e^(-j4piv)$, devo calcolare la risposta impulsiva. Essendo $h(v)$ e $H(v)$ legate biunivocamente dalla trasformata di Fourier, per ottenere $h(v)$ credo di dover fare l'antitrasformata di ...
3
8 lug 2018, 16:29

Martina Bosco
Ciao, sono una studentessa di ingegneria meccanica, sono nuova del forum e ancora non ho imparato bene le regole del forum, quindi se sbaglio qualcosa correggetemi subito. Se possibile avrei bisogno di aiuto in fluidodinamica. Ho provato a svolgerlo ma ho alcuni dubbi L'esercizio è quello nella foto. Io l'ho svolto nel seguente modo: calcolo la portata, sfruttando la conoscenza del dislivello del manometro differenziale, calcolo le velocità nei due tratti di tubo in cui il ...
3
10 lug 2018, 11:31

Frank983
Ciao, vorrei sapere se sono giuste le matrici $Mr$ e $Rs$ che ho fatto. $Mr=$ [1,1,-1,0,0,0] [0,0,1,-1,0,1] [0,-1,0,0,1,-1] $Rs=$ [9,-1,-3] [-1,5,0] [-3,0,9]
11
8 lug 2018, 18:07

dream951
Ciao a tutti, Vorrei un chiarimento su questi argomenti: risposta permanente, risposta in transitorio, trasformata di Fourier, trasformata di Laplace. Sono a conoscenza del fatto che la risposta nel dominio di Laplace comprende l'intera risposta forzata (transitorio + permanente), mentre la risposta in frequenza comprende solo la risposta permanente. Vorrei però avere chiaro per quali passaggi matematici si arriva a tale risultato. Potete anche linkare qualche risorsa (purtroppo non ho molto ...
2
21 giu 2018, 16:08

Eddy167
Buongiorno a tutti, Avrei un problema riguardante la conservazione della quantità di moto. Consideriamo un volume di controllo V delimitato da una superficie S.In questo volume di controllo vi è un razzo in cui il versore ortogonale alla superficie che delimita il volume di controllo è orgonale anche alla sezione dell'ugello.(In parole povere, la superficie del volume di controllo taglia perfettamente la sezione d'uscita dell'ugello). I versori n ortogonali alla superficie sono considerati ...
3
6 lug 2018, 12:47

Frank983
Come faccio l'ultima parte di questo esercizio dove chiede Thevenin?
9
5 lug 2018, 19:10

Sword1
Salve a tutti ragazzi, sto studiando scienza Delle costruzioni e in particolare sforzo normale eccentrico, relazione deviata ecc... Avrei però un dubbio per quanto riguarda i diagrammi. Infatti, se considero una struttura soggetta solamente a una flessione retta relativa all'asse x, non capisco come capire il verso Delle frecce. Per farvi capire meglio metto una foto in allegato. Mi riferisco alle frecce del diagramma. Come faccio a sapere se quelle della tensione minima sono dirette verso il ...
1
6 lug 2018, 15:11

Frank983
Ciao, sto cercando di risolvere una parte di un esercizio in cui entrano in gioco degli induttori accoppiati, che nella parte prima non lo erano (che ho già risolto). Con l'introduzione di questi elementi non riesco ad impostare le equazioni. Come le devo impostare e perché? Grazie.
63
27 giu 2018, 13:12

Eddy167
Buongiorno a tutti, Avrei una domanda di termodinamica riguardante un diffusore areonautico I miei appunti dicono che per la conservazione dell'energia totale , considerando un numero di Mach basso all'uscita del diffusore, risulta che l'entalpia all'uscita del diffusore ,H2, è uguale alla totale di monte relativa al punto 2. Inoltre quest'ultima è uguale all'entalpia totale di monte del punto 1, ingresso nel diffusore. La mia domanda è questa: utilizzando il primo principio in forma termica ...
0
4 lug 2018, 11:28

carmelo882
Buongiorno a tutti, Vi chiedo un HELP in Scienza delle costruzioni. Qualcuno è in grado di risolvere questo esercizio relativo alla struttura iperstatica del disegno, e di spiegarmi come poter procedere, al fine di capirla e risolverla? Un grazie anticipato a chiunque risponda in maniera costruttiva a questo mio quesito.
1
3 lug 2018, 14:07

BigDummy
Salve ragazzi, sto provando a fare gli esercizi di questo pdf: https://imgur.com/a/Z8VzNPL Fino ad ora ho fatto solo l'esercizio numero 4, procedendo in questo modo: Ho determinato il bipolo di Thevenin considerando le impedenze dei vari elementi. Mi sono quindi calcolato la tensione a vuoto $E_0$ e l'impedenza equivalente $Z_0$. Dopo di che, studiando il circuito formato dal gen. di tensione $E_0$ , l'impedenza $Z_0$ e il carico $Z_L$ che ho ...
4
26 giu 2018, 19:29

NicolaTassi
Salve, sto riscontrando problemi con lo svolgimento di questo esercizio... qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano? Una massa m=2kg è attaccata con 2 fili inestensibili e privi di massa e di lunghezza l=1.5m a 2 punti di un’asta verticale di sezione trascurabile a distanza reciproca d=1.5m. L’intero sistema ruota con velocità angolare costante pari a 120 giri/min attorno all’asta. Trovare la forza che ciascuna fune esercita sulla massa e la velocità angolare minima in corrispondenza della ...
2
30 giu 2018, 09:32

fede97d
Salve a tutti, Ho un dubbio,data F(s)= 40 (s-0.5)/((s+1)(s+4)) qualcuno può darmi una spiegazione di cosa intende il libro quando dice : "la fase varia da −π a−3/2π, a causa della presenza dello zero a fase non minima e dei due poli."? Il fatto che la fase vari di -3/2π mi è chiaro. Il fatto è che io la fase la farei partire da 0 non da -π,K è positivo e non ci sono termini monomio. Ho controllato anche con un tool per fare diagrammi di Bode ed è giusto come dice il ...
1
1 lug 2018, 09:22

GOPRO HERO4
CIao a tutti, ho un problema con il segente esercizio, il quale mi chiede di calcolare la potenza misurata dal wattmetro. Il circuito è il seguente: I dati sono: Ho rifatto 3 volte lo stesso sistema, mi risultano sempre i soliti risultati delle correnti ma il risultato della potenza mi risulta sbagliato. Il sistema è il seguente: (ho utilizzato le correnti di annello, non ho fatto semplificazioni, apparte il parallelo di R2 e L. LE corrente le ho prese ...
8
28 giu 2018, 18:35

carmelo882
Salve a tutti, mi trovo davanti a questa travatura reticolare 2 volte iperstatica, della quale non riesco a determinare le incognite iperstatiche, una volta determinati i possibili schemi, e le relative reazioni vincolari. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come procedere per determinare le equazioni di congruenza illustrandone la risoluzione completa? Vorrei capire come procedere per la stesura della matrice della travatura reticolare iperstatica, attraverso il metodo degli ...
0
28 giu 2018, 17:02

salus1
Salve, sono alle prime armi con questo tipo di studi e mi trovo davanti a un quesito da qualche giorno. Avendo un circuito come in figura, ho problemi a capire come analizzare il tutto in corrente continua. So dalle relazioni costitutive degli elementi reattivi che il condensatore si comporta come un circuito aperto e l' induttore come un cortocircuito (quando sono carichi). Per risolvere il circuito però io devo trovare le condizioni iniziali dei suddetti per t>0, e non riesco a trovare la ...
2
27 giu 2018, 19:42

astrolabio95
Salve ragazzi, All'esame spesso capita che il professore metta un esercizio di questo genere, ovvero risolvere un telaio a nodi fissi con le equazioni di congruenza. Ho fatto vari esercizi e li ho verificati anche con ftool, ma questo esercizio proprio non mi viene. Ecco la figura Allora quello che faccio io è; -sostituire agli incastri delle cerniere aggiungendo un momento incognito -sostituire ai nodi interni una cerniera interna, aggiungendo tanti momenti incogniti ...
6
22 giu 2018, 18:13

AURORASETTECASE
Vorrei un aiuto per questo esercizio che ho impostato. I dati sono $I= 1 A$ $E1= 120 V $ $E2 = 20 V $ $Vab= 70 V $ $Trovare R1 e R2 $ Pensavo di procedere in questo modo: Intanto prendendo una corrente $J1$ fittizia in senso orario andavo ad applicare il metodo delle correnti ad anello. Essendoci il generatore di tensione $J1=I= 1 A $ A questo punto scrivo $ J (R1 + R2) = 120 - 100$ Quindi $ R 1 + R 2= 100 $ Ora come continuo?
1
26 giu 2018, 22:28

Frank983
Nell'esercizio che ho postato non so come calcolare le correnti di maglia, di lato e le potenze dei generatori. Non riesco a capire perché me ne da per esempio da calcolare 4 per la corrente di maglia 1, 4 per la corrente di lato 1. E poi cosa rappresentano quelle G e U nelle potenze? Mentre per il calcolo delle matrici e dei vettori ci sono. Grazie.
28
25 giu 2018, 19:44

BigDummy
Ciao ragazzi, non riesco a trovare una dimostrazione del teorema di Boucherot. Anche gli enunciati sono spesso scritti in forme diverse,quella del libro di Renzo Perfetti per esempio è : La pot.complessa assorbita da un bipolo è uguale alla somma delle potenze complesse assorbite dagli elementi che lo compongono. Lo stesso vale per la potenza attiva e reattiva. Tuttavia non c'è la dimostrazione. Sapreste linkarmi qualcosa con enunciato(anche in una forma diversa ...
6
25 giu 2018, 13:37