Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nell'esercizio che ho postato non so come calcolare le correnti di maglia, di lato e le potenze dei generatori. Non riesco a capire perché me ne da per esempio da calcolare 4 per la corrente di maglia 1, 4 per la corrente di lato 1. E poi cosa rappresentano quelle G e U nelle potenze? Mentre per il calcolo delle matrici e dei vettori ci sono.
Grazie.

Ciao ragazzi, non riesco a trovare una dimostrazione del teorema di Boucherot.
Anche gli enunciati sono spesso scritti in forme diverse,quella del libro di Renzo Perfetti per esempio è :
La pot.complessa assorbita da un bipolo è uguale alla somma delle potenze complesse assorbite dagli elementi che lo compongono.
Lo stesso vale per la potenza attiva e reattiva.
Tuttavia non c'è la dimostrazione.
Sapreste linkarmi qualcosa con enunciato(anche in una forma diversa ...

Salve a tutti, ho una domanda banalissima, ma mi sta mettendo in crisi al momento.
Supponiamo che io campioni un segnale alla frequenza di 10 kHz per un intervallo di tempo pari a 1 secondo.
Ciò significa che avrò un segnale di lunghezza pari ad un secondo che contiene 10 mila campioni.
Se importo tale file in un software di calcolo (es.Matlab) otterrò un vettore colonna con 10000 elementi, e si associa ad ogni elemento un valore, che corrisponde all'ampiezza del segnale per quello specifico ...

Buonasera a tutti, sto per sostenere l'esame di teoria dei segnali e mi rimane un unico grande dubbio (non ho potuto seguire il corso per sovrapposizioni e mi sono arrangiata come potevo).
Il mio problema è il calcolo della fase della trasformata di un segnale. So benissimo che questa è generalmente una quantità complessa e il calcolo del modulo mi riesce senza problemi, il problema arriva appunto con la fase.
In questo esempio in particolare ho la mia funzione che è:
$ H(f) = 2*rect(f)*cos(2\pif) $
Ora, ...

Salve, vorrei sapere una cosa che all'apparenza è banale ma genera confusione.
Dato lo schema notevole isostatico cerniera-carrello con coppia sul carrelllo, perchè se sposto la coppia sulla cerniera mi esce lo stesso valore dell'angolo rispetto a dove avevo la coppia prima? C'è un motivo? Grazie
Ecco il link https://ibb.co/kYxSPo

Salve a tutti,
circa il circuito in allegato bisogna trovare i poli del circuito ma non saprei come iniziare dato che è presente un generatore dipendente.
Con generatori indipendenti quest'ultimi si spengono e si calcolare quando l'impedenza equivalente va a zero, ma in questo caso non so da dove iniziare.
Qualche suggerimento?
Grazie.

Ciao a tutti, devo calcolare la resistenza equivalente di questo circuito:
Io ho pensato di fare in questo modo: serie fra le resistenze R1, R3, R4; parallelo fra le resistenze R2, R5; infine un parallelo fra il risultato della serie e del parallelo (calcolati precedentemente). Il prblema è che in questo modo mi esce una resistenza di valore 15 $ ohm $, mentre nelle soluzioni il risultato è di 35 $ ohm $.
(naturalmente i gen. di corrente sono diventati ...
Salve a tutti, volevo esporvi un dubbio. In che modo, esattamente, posso assimilare una travatura reticolare come un sistema articolato di travi? So che un insieme di maglie indeformabili è come se costituisse un unico corpo. Sull'individuazione dei vari corpi rigidi che, teoricamente, possono costituire la travatura, ci sono, riesco a individuarli. Mi premono due questioni:
1) avendo almeno due corpi, il vincolo interno tra di essi, è obbligatoriamente una cerniera?
2) qual è l'esatta forma ...

Salve a tutti!
Ho un problema su come trovare la condizione a contorno statica del pendolo inclinato a 45°.
In questi casi in genere posso utilizzare la convenzione del concio...ma qui come faccio ad usarla?
Grazie anticipatamente
In particolare ho trovato un risultato su una slide ma non riesco a capire come si trova e se è giusto.
L'immagine del risultato trovato è nel link https://ibb.co/euj2jd
Ciao, ho da tempo un dubbio che non riesco a risolvere riguardo alla distinzione tra pendoli, cerniere e corpi. Per calcolare la labilità e isostaticità della struttura, io utilizzo la formula $ 3t-s=l-i $, dove $t$ sono i corpi, $s$ la molteplicità complessiva, $l$ la labilità e i $i$ l'iperstaticità.
Mi è stato detto che per essere sicuro di non sbagliare posso considerare la struttura composta solo da cerniere che se sono esterne ...

Dato una sistema LTI descritto dalla fdt:
$G(s)=\frac{100}{s+500}$
si progetti un controllore a retroazione di uscita, senza cancellare i poli di G(s), tale da garantire:
i. errore a regime nullo a fronte di un riferimento a rampa $r(t)=5t*1(t)$
ii. $w_c\geq3$ rad/s
iii. $\phi>40$ gradi
Impongo $w_c=10$ rad/s.
Divido il problema del controllore in due parti: $C_1(s)=\frac{\mu}{s^2}$ $C_2(s)=(1-\taus)$ dove la seconda parte mi serve per soddisfare la specifica sul margine di fase ...

Salve a tutti,
Ho un problemino di linea elastica che spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere.
Il sistema in esame è una trave vincolata (2D) isostaticamente nel modo malamente schematizzato qui sotto (metterò un immagine e lo Script di mathematica in allegato). Il carico è verticale verso il basso.
[cerniera] ---------- (tratto a) --------- [Carrello]----------- (tratto b) ----------|--------- (tratto c) ----------- [ carico]
Il problema sostanzialmente è di incompetenza ...

Ciao ragazzi, non so se faccio bene il secondo esercizio:
https://imgur.com/a/6Lhpeoe
Allora per prima cosa noto che l'ingresso dell'amp.op. coincide con la tensione ai capi della resistenza $R_1$.
Dal momento che la traccia mi chiede di ragionare nel dominio di $s$ , allora sostituisco $C_1$ con $Z_(C1)= 1/(s*10^-7)$
Quindi:
$v_(R1)= R_1/(R_1+Z_(C1))*v_i = (45*10^3)/(45*10^3+1/(s*10^-7))v_i = (45*10^-4 s)/(45*10^-4 s +1)v_i$
Fin qui è giusto?
Dopo di che noto che l'amp. op. è a configurazione non invertente, in quanto l'ingresso $v_(R1)$ è ...

Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo un aiuto nella ricerca di esercizi di questa materia. Gli argomenti di cui cerco esercizi sono:
1- Esercizi sulla resistenza a fatica
2- Esercizi sulla resistenza all'usura
3- Esercizi sulla verifica di resistenza approccio statico con ricerca del coefficiennte di sicurezza,dunque: approccio delle max tensioni,meccanica della Frattura, metodo del point stress,metodo delle tensioni medie
4- Esercizi verifica di resistenza di collegamenti viti ,bulloni e ...
Salve, sono nuovo del forum. Non so se bisognasse prima presentarsi per poi poter scrivere, ma ho bisogno di aiuto con questo esercizio, quindi nel caso chiedo scusa e provvederò poi a rimediare. Questo è il testo:
Si consideri un tubo in cui si abbia un restringimento brusco di sezione (cfr. valvola di laminazione), con un diametro pari a 15 cm. Nella sezione entra 1 kg/s di acqua a 10 bar e 360°C ed esce a 352°C.
Con questi dati mi viene chiesto di calcolarmi la velocità nella sezione ...

Salve ragazzi,
Volevo chiedervi un chiarimento su questa cosa, perché a me sembra che ognuno usi una propria convenzione.
Sto considerando una sezione generica, sottoposta a flessione retta o deviata che sia.
Mi si chiede di determinare le sigma max e min.
Allora io faccio così. Vedo i punti più lontani dall'asse neutro, uso la formula di Navier e stabilisco se la sigma è di trazione o compressione. Il problema è quando devo andare a disegnare quel diagramma a farfalla. La sigma di trazione, ...

Devo svolgere questo esercizio:
Si consideri un processo descritto dalla funzione di trasferimento seguente:
$ G(s) = 1/(s-5) $
e si progetti un controllore $ C(s) $ tale che , in uno schema con retroazione negativa unitaria , si garantisca:
- risposta indiciale con tempo di assestamento inferiore a $ Ta = 0.2 s $
- Errore di Velocità inferiore al $ 5% $
Allora ho ragionato in questo modo:
In primis per soddisfare le specifiche statiche ( ovvero l'errore di velocità ...

Salve ragazzi, ho un dubbio sul calcolo di 2 filtri in cascata $ h(t)=h_1(t)$*$h_2(t) $ per cui $ H(f)=H_1(f) H_2(f) $
I segnali di partenza sono:
$ h_1(t)=B sinc(B t) cos(2 \pi f_1 t) $ ed $ h_2(t)=B sinc(B t) cos(2 \pi f_2 t) $
In questo caso il filtro equivalente $ H(f) $ non è una convoluzione, giusto?
p.s. il mio risultato sono 2 frequenze rettangolari che si sovrappongono e 4 impulsi delta di dirac (?!).
Grazie mille
Maria

https://i.imgur.com/CnYqSbx.jpg
Salve a tutti ragazzi, ci è stato consegnato questo esercizio particolarmente strano dato che è la prima volta che ne vedo di simili. Qualcuno saprebbe dirmi come impostarlo per procedere al meglio?
Il professore continua a ripeterci che basterebbe provarci con un pezzo di carta ed un righello per risolvere al più presto la questione Grazie a chi mi aiuterà.

Ciao a tutti:) ho questo esercizio:
la DFT di $ e^(jpin) $ su [0,3] ha coefficienti [0,1,0,0]. Dire se è vero o falso.
il nostro professore l'ha risolta cosi:
$ omega=(2pik)/N $ quindi $ k/N=1/2 $ e dato che N=4, k=2;
e trova quindi [0,0,1,0]. In conclusione la risposta è falso.
Non mi sono molto chiari questi passaggi... qualcuno può aiutarmi?