Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
ho un problema riguardo l'equazione di una fluido newtoniano nel caso unidimensionale, in quanto da scienza delle costruzione nel caso di materiale elastico, isotropo ecc.. noi possiamo scrivere :
$T = 2µE + λΘI$
dove $T$ è il tensore di tensioni, $E$ è il tensore delle deformazioni.
Quindi da questa equazione si ricava che:
$e_(x,y) = 1/\mu \tau_(xy)$
quindi
$\tau_(xy) = 1/\mu(\frac{du}{dy})$
dove $u$ è lo spostamento in direzione $x$
Quindi ...

Ciao ragazzi, vi scrivo questo esercizio perché ho qualche difficoltà a capire "come fare" nonostante io abbia capito "cosa fare":
"Si consideri il segnale periodico $ x(t)=rep_2[x_g(t)] $, dove
$ x_g(t)={(t,if 0<=t<=1),(t(2-t),if 1<t<=2), (0,text{altrimenti}):} $
$A)$ Dopo aver disegnato $x_g(t)$, calcolare i coefficienti $X_k$ della serie di Fourier di $x(t)$.
$B)$ Semplificare il più possibile l’espressione dei coefficienti $X_k$ nel caso di ...

Buonasera
A settembre inizierò il primo anno di ingegneria dell'automazione e pensavo di acquistare un portatile per l'occasione.
Ora, considerando che il mio budget si aggira sui 500 euro (al massimo 700 euro se strettamente necessario), non ho la minima idea di quale pc comprare
In generale dovrebbe essere leggero, non troppo ingombrante e dalla memoria sufficientemente lunga; non so quanto debba essere potente (fattore che influisce molto sul prezzo del pc).
Dunque se sapreste dirmi ...

Ciao a tutti, ho questa funzione: (1-s)^2 al numeratore, s^2 al denominatore, cioè 2 poli nell'origine, e poi poli e zeri che sono inutili poichè vengono dopo il doppio zero a fase non minima.
Le specifiche richieste sono:
- Costante K=100
- Margine di fase >= 70°
- Margine di guadagno >= 6db
Non riesco proprio a venirne fuori!
Preso il circuito in figura:
Viene richiesto di:
Quello che ho fatto per ricavare la funzione di trasferimento e' partire uguagliando $ I(Rd)=I(Zc) $ cioe' la corrente che passa su Rd e' uguale a quella su Zc, ricavo poi Vo1 uguagliando $ I(R2)=I(R1) $ , ricavo Vo2 uguagliando $ I(R3)=I(R4) $ .
Infine ottengo la funzione di trasferimento che risulta essere:
$ (Vd)/(Vi)= 3*(RdsC-1)/(RdsC+1) $
Il ragionamento e' corretto?

Salve, sto facendo un po di esercizi per prepararmi al mio esame di elettronica, sto usando il sedra smith come testo di riferimento, e mi senmra giusto anche fare i vari esercizi che si trovano a fine capitolo
Sto cercando di risolverlo ma mi sono leggermente bloccato, non so se per una mera questione di conti, oppure per un errore totale di impostazione del problema da parte mia.
L'esercizio chiede di progettare un amplificatore operazionale del tipo weighted summer a configurazione ...

Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a capire come fare quest'esercizio?
"
Con riferimento allo schema di figura, $S_2$ è un sistema LTI con risposta impulsiva
$ h(t)=delta(t)-2W(sinc)^2(Wt)+ W/2sinc^2((Wt)/2) $ con $W>0$
$A)$ Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema $S_2$.
$B)$ Rappresentare graficamente la $H(f)$ determinata al punto $A$.
$C)$ Calcolare l’uscita $y(t)$ del sistema ...




Ciao e buona domenica,
sto avendo problemi nello svolgimento dell' esercizio in foto
Allora io procedo così: calcolo Mach nella sezione 2 e mi viene maggiore di uno quindi deduco il moto nella sezione di uscita è supersonico e che l'ugello sia convergente-divergente. Poi trovo Mach nella sezione 1 e la velocità in ingresso. Il tutto tramite la tabella in foto e sfruttando la proprietà che per trasformazione isoentropica si ha che pressioni e temperature ...

Salve a tutti ragazzi. Ho un problema con le viti e le chiavette (in pratica i collegamenti).
Mi potreste spiegare la differenza fra vite mordente e prigioniera? Potete postarmi qualche esempio possibilmente diverso da quello standard perché su quello ci siamo, però non capisco bene come muovermi oltre quello.
Ad esempio come disegno una vite mordente a testa con intaglio?
Riguardo le linguette per il dimensionamento mi basta semplicemente la sezione sull'albero?

Salve a tutti,
circa il circuito in figura dovrei calcolare $A_0$ mediante Rosenstark.
Il fatto è che se, per esempio, sono presenti due transistori se ne sceglie uno da annullare il $beta$ ma in questo caso non saprei come comportarmi.
Circa $A_infty$, ad esempio, il circuito in figura diventa un amplificatore ideale, ma nel caso in esame non so come fare.
Come diventa il circuito?
Grazie?

Salve a tutti.
Mi sto cimentando nella risoluzione di un problema di meccanica che vuole essere un esempio di campo vettoriale irrotazionale.
Ho due ruote dentate inscritte l'una nell'altra con una terza ruota libera di ruotare tra le due.
Poste $ v_1,v_2 $ le velocità delle due ruote, quali sono le formule che mi danno la velocità del centro $ v_c $ e la velocità tangenziale della terza ruota $ v_s $ ?
Se la terza ruota è molto piccola rispetto ai raggi delle ...

Salve a tutti, un amico mi ha chiesto una mano su un esercizio da esame (esame già avvenuto) ma i tempi dell'uni sono lontani...
Si deve disegnare il grafico del momento (con relativi calcoli) della seguente struttura due volte iperstatica di S0, S1 ed S2. Da quello che ricordo si tolgono due vincoli e si traccia il grafico di S0, poi si rimette il primo vincolo (unitario) senza carichi e forze/momenti esterni e si traccia S1 e così col secondo. Non so bene qual è la scelta giusta per non ...


Ciao ragazzi, sto appena iniziando a fare esercizi di teoria dei segnali in vista dell'esame solo che non so da dove iniziare a mettere le mani, non ho capito ancora bene come iniziare a ragionare e come impostare gli esercizi. Potreste aiutarmi? Vi scrivo il testo dell'esercizio:
"Si consideri il sistema LTI stabile e causale descritto dallo schema a blocchi di figura.
$a)$ Calcolare la risposta in frequenza $H(v)$ del sistema.
...

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di Fisica, il testo è:
Due carrelli uguali A e B, dotati ciascuno di 4 ruote che rotolano senza strisciare, si muovono l'uno verso l'altro con velocità uguali ed opposte. Su uno dei carrelli è fissata una molla ideale a riposo di massa trascurabile. Quando i due carrelli entrano in contatto la molla si comprime. Si considerano noti: modulo v della velocità dei due carrelli, massa m di ciascun carrello (comprendente anche le ruote), momento di inerzia I ...

Ciao ragazzi, sto preparando quest'esame ma ho delle difficoltà a capire come svolgere le trasformate e antitrasformate di Fourier in quanto vedo troppe formule e troppi casi e non capisco quale applicare e come...
Nel mio caso, io ho una risposta in frequenza che è $H(v)=0,5+0,3*e^(-j2piv)+0,2*e^(-j4piv)$, devo calcolare la risposta impulsiva. Essendo $h(v)$ e $H(v)$ legate biunivocamente dalla trasformata di Fourier, per ottenere $h(v)$ credo di dover fare l'antitrasformata di ...