[Elettronica] Resistenza Thevenin con trasformatore ideale

BigDummy
Salve a tutti , sto provando a svolgere l'esercizio n.4:
https://imgur.com/a/Zq9mnAh
Iniziando dalla resistenza equivalente, come faccio a calcolarla quando è presente un trasformatore ideale?
Ok,sappiamo che vale:
$v_1=nv_2$ (in questo caso n=3)
$i_1=-i_2/n$

Però non ho capito come arrivare poi al calcolo di $R_(eq)$.
Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Vi ringrazio!

Risposte
RenzoDF
Puoi usare i soliti metodi; o via rapporto fra tensione a vuoto e corrente di cortocircuito, oppure "spenti" i generatori indipendenti, via rapporto tensione/corrente del generatore ausiliario esterno.
In questo caso particolare, per esempio, andrei ad usare un GIT per forzare una tensione Eo fra i morsetti B e A (positivo su B), in questo modo forzeresti una v2=Eo e quindi, via equazione costitutiva, sarebba nota v1 e di conseguenza i1 e la i2, valori dai quali sarà semplice ottenere la corrente erogata dal GIT.

BigDummy
Bene , ho seguito le tue indicazioni e mi è venuto fuori $R_(th) = -1/2 Omega$ . Al prof viene positivo ma deduco che è per la scelta della polarità.

Ora,per quanto riguarda la tensione a vuoto, applico il principio di sovrapposizione degli effetti.
Però ho un dubbio, se per esempio ho questa situazione:
[fcd][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 30 30 30 10 0
LI 30 30 50 30 0
LI 30 30 30 50 0
MC 50 30 0 0 ihram.res
LI 65 30 80 30 0
LI 80 30 80 50 0
MC 80 50 1 0 ihram.res
MC 30 55 0 0 ey_libraries.genivs0
LI 30 65 30 75 0
LI 30 75 80 75 0
LI 80 75 80 65 0
TY 35 10 4 3 0 0 0 * A
TY 45 30 4 3 0 0 0 * +
TY 65 30 4 3 0 0 0 * -
TY 75 50 4 3 0 0 0 * +
TY 75 60 4 3 0 0 0 * -
TY 50 35 4 3 0 0 0 * v_1
TY 70 55 4 3 0 0 0 * v_2
TY 15 55 4 3 0 0 0 * 3V[/fcd]

la tensione $E_A$ è uguale a $3+ v_1$?
(Questo circuito è uguale a quello dell'esercizio,ho sostituito soltanto il trasformatore con un resistore)

RenzoDF
"BigDummy":
... ma deduco che è per la scelta della polarità.

Non capisco cosa tu intenda per "polarità", ma di certo la resistenza equivalente di quella rete, non può che risultare positiva.

"BigDummy":
... la tensione $E_A$ è uguale a $3+ v_1$?

Una tensione è sempre associata ad una coppia di punti, non ad un singolo punto, e di conseguenza la tua domanda è priva di senso.

BTW Complimenti per l'uso di FidoCadJ. :smt023

Per il trasformatore ideale, il simbolo corretto è però quello usato nel seguente schema, che puoi "riciclare", copiando ed incollando il codice nella finestra di disegno del software

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC C 1.5
FJC A 0.35
FJC B 0.25
LI 61 26 61 36 0
LI 61 46 61 51 0
LI 61 56 61 51 0
BE 61 36 53 36 53 46 61 46 0
BE 51 36 59 36 59 46 51 46 0
SA 48 29 0
SA 65 29 0
LI 51 46 51 56 0
LI 51 36 51 26 0
LI 34 26 26 26 0
LI 61 26 80 26 0
LI 61 56 95 56 0
LI 61 56 36 56 0
TY 52 58 4 3 0 0 0 * 3:1
LI 36 56 26 56 0
TY 46 16 4 3 0 0 0 * i1
MC 70 23 2 0 074
MC 46 23 0 0 074
TY 65 16 4 3 0 0 0 * i2
TY 41 38 4 3 0 0 0 * v1
TY 65 39 4 3 0 0 0 * v2
TY 66 31 4 3 0 0 0 * +
TY 43 31 4 3 0 0 0 * +
TY 119 37 4 3 0 0 0 * 2A
TY 43 46 4 3 0 0 0 * -
TY 66 47 4 3 0 0 0 * -
LI 26 26 26 56 0
EV 21 36 31 46 0
TY 21 31 4 3 0 0 0 * +
TY 12 38 4 3 0 0 0 * 3V
MC 84 36 1 0 080
LI 80 26 99 26 0
MC 116 37 1 0 074
LI 84 36 84 26 0
LI 84 46 84 56 0
MC 44 26 2 0 080
LI 44 26 51 26 0
EV 102 35 112 45 0
LI 99 26 107 26 0
LI 107 26 107 35 0
LI 107 45 107 56 0
LI 107 56 95 56 0
LI 102 40 112 40 0
TY 35 17 4 3 0 0 0 * 5Ω
TY 89 38 4 3 0 0 0 * 5Ω
TY 108 20 4 3 0 0 2 * B
TY 22 20 4 3 0 0 2 * A[/fcd]

BigDummy
"RenzoDF":
Non capisco cosa tu intenda per "polarità"

Cioè ho preso la tensione $v_(0)$ con B morsetto positivo(come avevi detto tu).
Mi viene fuori $R=-1/2$ , mentre al prof viene positivo,quindi credevo che il segno dipendesse magari dal fatto che lui aveva considerato A come morsetto positivo, comunque ricontrollerò i calcoli.

"RenzoDF":
ma di certo la resistenza equivalente di quella rete, non può che risultare positiva.

Però in generale è possibile anche che venga negativa , come per esempio nell'esercizio 3 dello stesso pdf, no?


Una tensione è sempre associata ad una coppia di punti, non ad un singolo punto, e di conseguenza la tua domanda è priva di senso.

Si,però dal momento che $v_(AB) = v_A - v_B$ non devo calcolarmi le due tensioni?(anche perché in questo caso non posso seguire un "percorso" che mi conduca da A a B)

P.S. Ti ringrazio per le dritte su FidoCadJ :D

RenzoDF
"BigDummy":
... cioè ho preso la tensione $v_(0)$ con B morsetto positivo(come avevi detto tu).

Se il positivo del GIT lo colleghi al morsetto B, la corrente erogata dal GIT dovrà comunque uscire dal suo morsetto positivo; non è importante a quale morsetto colleghi il positivo del GIT, in ogni caso la resistenza la determini come rapporto fra tensione ai suoi morsetti e corrente erogata.

"BigDummy":
... Però in generale è possibile anche che venga negativa , come per esempio nell'esercizio 3 dello stesso pdf, no?

Certo, a causa della presenza di generatori dipendenti, assenti nella rete in oggetto.

"BigDummy":
... Si,però dal momento che $v_(AB) = v_A - v_B$ non devo calcolarmi le due tensioni?(anche perché in questo caso non posso seguire un "percorso" che mi conduca da A a B)

Il percorso che conduce da A a B esiste grazie al collegamento inferiore fra le due semireti, la relazione $v_(AB) = v_A - v_B$ è corretta, ma $ v_A $ e $ v_B $ non sono delle tensioni, ma dei potenziali definibili solo una volta che sia stato scelto un punto a potenziale di riferimento nullo.

BigDummy
Grazie mille, ho capito!! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.