Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteomatte1
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio di termodinamica: Un sistema termodinamico costituito da una mole di gas perfetto monoatomico funziona da macchina termica reversibile compiendo il ciclo ABCA così definito: • da A ($V=30*10^-3m^3$, $P=10^5Pa$) a B ($P=3*10^5Pa$) mediante una isoterma reversibile; •da B a C mediante la trasformazione reversibile $P^2V=cost$; •da C a A mediante una trasformazione adiabatica reversibile; Calcolare: a.le coordinate ...
11
25 ago 2018, 12:58

mariolino.931
Salve a tutti e scusate per il disturbo.. Avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio con MOSFET. Il circuito di partenza è il seguente. [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 135 75 0 0 ey_libraries.trnmos0 MC 10 90 0 0 480 FCJ TY 20 100 4 3 0 0 0 * v_s TY 20 95 4 3 0 0 0 * MC 100 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 140 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 205 95 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 175 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 10 130 0 0 ey_libraries.refpnt0 MC 35 75 0 0 ihram.res FCJ TY 45 85 4 3 0 0 0 * ...
2
27 ago 2018, 12:20

esxpe
Salve, ho un problema col risolvere un segnale rettangolare con argomento un coseno. Non saprei come risolverlo. Mi potreste dar una mano? L'esercizio è il segente: $ Pi [cos ((Pi t)/2)] $ la soluzione è 1/3.
1
26 ago 2018, 11:59

mariolino.931
Ciao... Ho questo esercizio di cui allego la traccia Qualcuno saprebbe dirmi se il circuito equivalente a piccolo segnale, riportato sotto, è corretto?? (Ho un dubbio sulla $R_(E_1)$ che, secondo me, non dovrebbe essere presente così come riportato sotto.. e' giusto??) [fcd="modello_piccolo_segnale"][FIDOCAD] MC 35 75 0 0 480 MC 45 60 0 0 ihram.res FCJ TY 40 50 4 3 0 0 0 * R_GEN TY 55 70 4 3 0 0 0 * MC 75 75 1 0 ihram.res FCJ TY 65 75 4 3 0 0 0 * R_B TY 65 85 4 3 ...
5
23 ago 2018, 11:12

StefanoOne
Salve a tutti non riesco a capire come prendere i segni delle forze di pressione, cioè : quando scrivo questa formula è un flusso di quantità di moto quindi è quello che entra meno quello che esce ed è chiarissimo, invece per quanto riguarda le forze non capisco come si determina che verso abbiano: il disegno sul libro è questo, ma non capisco perchè
10
24 ago 2018, 17:59

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio e non riesco a capire come svolgere il punto 2 Ho già trovato la $ R_(eq) $ e ora devo trovare la $ J $, la mia idea era quella di chiudere l'interruttore in 2 e di trovare innanzitutto $ I_(E2) $, poi usare la sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che arriva al nodo con $ J $ e $ I_(E2) $ quindi usare la LKC per trovare J. Il problema è che non capisco come si comportino ...
19
26 ago 2018, 11:20

mariolino.931
Ciao a tutti... Avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio. $V_(C C )=9V$ $R_(GEN)=2k\Omega$ $R_L=1k\Omega$ $R_2=11k\Omega$ $\beta=100$ $I_(C_1)=I_(C_2)=I_C=1mA$ $V_(C_1)=8V$ $V_(E_1)=0.52V$ $V_(C_2)=8.5V$ $V_(E_2)=7.2V$ a) Calcolare $R_1$, $R_(C_1)$ e $R_(E1)$ e calcolare $R_(C_2)$ ed $R_(E_2)$ b) Calcolare il guadagno di tensione a piccolo segnale PRIMO PUNTO LKT: $V_(C C)=R_(C_1) [I_(C_1)+I_(B_2)]+V_(C_1)$ dalla ...
8
24 ago 2018, 11:46

O_dino
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 75 30 0 0 ihram.res MC 100 55 1 0 ihram.res MC 140 40 1 0 ihram.res MC 130 30 2 0 ihram.indutt LI 130 30 140 30 0 LI 140 30 140 40 0 LI 140 55 140 80 0 LI 140 80 100 80 0 LI 100 80 100 70 0 LI 100 55 100 30 0 LI 100 30 90 30 0 LI 90 30 110 30 0 SA 100 30 0 LI 75 30 65 30 0 LI 65 30 65 45 0 LI 65 80 40 80 0 LI 40 80 40 65 0 MC 40 45 0 0 490 MC 65 60 2 0 750 SA 100 40 0 SA 100 50 0 MC 100 45 0 0 ihram.m15 MC 65 55 2 0 ihram.m15 TY 105 50 4 3 0 0 0 * t=T TY 105 ...
36
21 lug 2018, 17:21

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questo esercizio e non mi è chiara una cosa Nella soluzione dell'esercizio si usa il generatore equivalente di Thevenin che ci permette di rappresentare la rete a sinistra del Wattmetro come segue: Ora il mio dubbio è questo: nella soluzione dell'esercizio dice " con $ T_A $ chiuso $ R_7 $ e $ R_8 $ sono a riposo ed isolate (perché con tensione nulla $ V_R=0 $, e corrente nulla $ I_R=0 $ ); ...
2
23 ago 2018, 19:40

mariolino.931
Salve a tutti. Vorrei aiuto nella risoluzione del circuito sottostante. [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 90 70 0 0 ihram.res FCJ TY 85 65 4 3 0 0 0 * R1 TY 100 80 4 3 0 0 0 * MC 70 105 1 0 ihram.res FCJ TY 60 115 4 3 0 0 0 * R2 TY 60 115 4 3 0 0 0 * MC 200 75 1 0 ihram.res FCJ TY 205 80 4 3 0 0 0 * R_L TY 235 125 4 3 0 0 0 * MC 120 100 1 0 ihram.res FCJ TY 105 105 4 3 0 0 0 * R_E1 TY 110 110 4 3 0 0 0 * MC 120 130 1 0 ihram.res FCJ TY 105 135 4 3 0 0 0 * R_E2 TY 110 140 4 3 0 0 0 * MC 120 45 1 ...
9
23 ago 2018, 09:45

Rossifumo
Salve a tutti, vi chiedo aiuto soprattutto per la seconda parte dell'esercizio che vi sto per esporre. L'eserczio è stato svolto in parte, purtroppo sono incappato in un piccolo problema che non mi permette di proseguire. " Un turbocompressore invia una portata di aria $ dot(m)=2,05 (kg)/s $ in un condotto adiabatico a sezione costante. Il compressore preleva aria dall'ambiente ad $ 1 $ bar e a $ 288K $ e la invia alla sezione di ingresso del condotto ad una pressione ...
1
22 ago 2018, 19:17

pupetta14
Buongiorno, mi servirebbe un aiuto a risolvere questo esercizio. La cosa che mi confonde è l’alimentazione duale bilanciata. Gli esercizi visti in classe e ciò che ho studiato sul libro non mi rende chiaro come iniziare questo esercizio Si consideri il circuito riportato in figura in cui gli operazionali sono ideali a meno della saturazione e con alimentazione simmetrica duale +Vdd/-Vdd. Si desidera determinare: a) la funzione esercitata dal circuito e il tipo della forma d’onda della ...
5
22 ago 2018, 12:35

tommaso.s.scuderi
Salve a tutti, svolgendo un esercizio dove era presente una trave rastremata a sezione circolare con carico assiale F, mi sono chiesto se lo sforzo normale N fosse uguale in ogni sezione; tale dubbio deriva dal fatto che nella risoluzione presentata dal libro è presente una derivata rispetto a x (dove l'asse x è allineato come l'asse della trave) dello sforzo normale ed è posta uguale a zero. Personalmente ritengo che tale derivata non sia nulla in quanto la forza F è la stessa su ogni sezione, ...
15
23 ago 2018, 04:53

lorenrus
Salve a tutti sto implementando l'algoritmo LMS con Matlab. La struttura dell'algoritmo è riportato nel file in allegato. Codice fatto da me: %% Numero di campioni del segnale N = 512 %% Dati del segnale Fs = 1000; Ts = 1/Fs; %% Dati del campionamento Fc = 10000; Tc = 1/Fc; %% Asse dei tempi t = 0:Tc:(N-1)*Tc; % Sarebbe il mio k %% Segnale x = sin(2*pi*Fs*t); % plot(t,y) %% Rumore r = 0.3.*(2.*rand(1,N)-1); % plot(r) %% Segnale + Rumore z = x + ...
6
2 ago 2018, 16:59

mirko.saggioro
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in un esercizio e mi è venuto qualche dubbio? Questa è la parte che mi da problemi Non riesco a capire come possa prendere il generatore di corrente $ J_5 $ con la convenzione dell'utilizzatore Qualcuno può aiutarmi?
6
22 ago 2018, 18:37

mariolino.931
Salve, avrei bisogno, cortesemente, di un aiuto con la risoluzione di questo esercizio. La traccia è la seguente: [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 45 90 0 0 480 FCJ TY 55 95 4 3 0 0 0 * v_s TY 55 100 4 3 0 0 0 * MC 135 10 0 0 470 MC 120 75 0 0 280 MC 145 50 0 0 170 FCJ TY 150 55 4 3 0 0 0 * Cc TY 155 60 4 3 0 0 0 * MC 80 75 0 0 170 FCJ TY 90 80 4 3 0 0 0 * Cb TY 90 85 4 3 0 0 0 * MC 145 105 0 0 170 FCJ TY 150 110 4 3 0 0 0 * Ce TY 155 115 4 3 0 0 0 * MC 60 75 0 0 080 FCJ TY 60 65 4 3 0 0 0 * ...
8
22 ago 2018, 13:03

Granita93
Ciao a tutti! Potete per caso aiutarmi? Calcolare il consumo specifico del carburante e la Potenza di un impiAnto motore a gas con le seguenti caratteristiche: -Temperatura e pressione in ingresso 15°C, 100 kpa. -portata di aria = 2.86kg/s -Rapporto di pressione nel combustore =6 -Rendimento isentropico compressore = 0.87 -Rendimento isentropico turbina= 0.9 -potere calorifico = 47400 kk/kg -rendimento meccanico 0.98 -Temperatura ingresso in turbina 1000K -calore specifico aria e gas = 1.005 ...
1
9 lug 2018, 13:40

mariolino.931
Salve mi servirebbe un aiuto con la risoluzione del seguente esercizio di cui riporto sotto la traccia. Il circuito è quello in figura L'esercizio richiede il calcolo dei parametri mancanti (già fatto) e dei parametri differenziali (già fatto) e il guadagno dell'intero sistema. I valori di questo circuito sono i ...
11
20 ago 2018, 18:24

ChryChry96
Buonasera a tutti i lettori, mi trovo alle prese con questo esercizio: Si tratta di un esercizio riguardo il calcolo della massima potenza trasferibile sul carico Z. Non ho avuto problemi nel calcolare l'impedenza equivalente di thevenin \(\displaystyle Z_th \), ma non riesco a trovare la \(\displaystyle V_th \). Ho provato con i normali metodi sistematici dell'analisi nodale e correnti d'anello, ma in entrambi i casi mi trovo di fronte un'equazione in cui compare \(\displaystyle V_1 \) e ...
4
21 ago 2018, 17:46

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi non riesco bene a capire, data una molecola, l'ibridizzazione dell'atomo centrale. (Preferisco non usare Lewis poiché in aula non se ne è parlato molto) Esempio: $ HBrO_3 $ Bene mi muovo sulla configurazione elettronica del bromo: 3d10 4s2 4p5. Quindi passando alla rappresentazione grafica con i quadrettini mi trovo 2 elettroni nel 4s e 5 freccette nel 4p. Fin qui tutto regolare, mi devo legare con 2 atomi di O ed un OH. Quindi devo formare 3 legami e un lone pair e di ...
0
21 ago 2018, 12:35