Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, come mai r me lo porta come in figura ? Non dovrebbe essere $ sqrt(3)/3 $ ? Grazie :/
https://pbs.twimg.com/media/DmQgh-0WsAEazDE.jpg
Ciao ragazzi, mi servirebbe una spiegazione un po' approfondita di questo esercizio, vi scrivo il testo e allego la foto.
Dell'acqua scorre da un serbatoio all'altro come rappresentato in figura. Ipotizzando che P sia una pompa e che la linea indicata sia la Linea Dei Carichi Totali, indicare in quale verso scorre l'acqua e spiegare perchè.
La risposta è ovviamente che l'acqua va da destra verso sinistra poichè la pendenza della linea ci indica una dissipazione di energia ...

Ciao ragazzi, ho la seguente richiesta:
Progetta un circuito che riconosca la sequenza in ingresso "010". L'ingresso è il segnale X. Quando viene riconosciuta la sequenza, l'uscita U deve essere portata ad "1" ("0" altrimenti). Utilizza un flip-flop di tipo JK.
1) Il fatto che dice "l'ingresso è il segnale X" mi serve a qualcosa ?
2) Mi sapreste dire come risolverlo? Non so proprio da dove cominciare, ho letto qualcosa sui flip-flop ma nulla riguardante sequenze in ingresso.
Grazie ...

Salve ragazzi, ho la seguente traccia:
Realizza un circuito combinatorio con 4 ingressi ( a b c d) la cui uscita u valga 1 quando 8

Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio :
Dati: $ R1, R2, L1, L2, C , dot(E) $
Richieste:
- $ dotV_(AB), dotV_(CD),dotI_(R1), dotI_(R2),dotI_(C) $
- diagramma fasoriale dei fasori sopra trovati
- Potenza attiva misurata dal wattmetro
Risoluzione:
Trovo $ dotZ_(eq)=dotZ_(R1)+dotZ_(L1)+1/(1/dotZ_(C)+1/(dotZ_(R2)+dotZ_(L2))) $
$ dotI_E=dotI_(R1)=dotE/dotZ_(eq) $
$ dotV_(AB)=dotZ_(R1) *dotI_(R1)+dotZ_(L1) *dotI_(R1) $
Partitore tensione : $ dotI_(R2)= dotI_(R1)*(dotZ_(C)/(dotZ_(C)+dotZ_(R2)+dotZ_(L2))) $
LKC: $ dotI_(C)=dotI_(R1)-dotI_(R2) $
$ dotV_(BD)=dotV_(C)=dotZ_(C)*dotI_(C) $
per diagramma fasoriale basta trovare modulo e fase dei vari fasori.
Per calcolare la potenza attiva misurata dal Wattmetro come ...

Salve ragazzi!
Ho questo esercizio : " Calcolare la dimensione(raggio) del nucleo di dimensione critica in caso di enucleazione omogenea di platino puro"
Questo è il testo dell'esercizio, non mi da alcuna informazione, nessun dato.
Io per nucleazione omogenea conoscendo i valori di energia libera di superficie , calore latente di fusione e il sottoraffreddamento e temperatura di solidificazione, calcolerei il raggio critico così $r=(2\gamma T)/(\DeltaH_f\DeltaT)$
Ma di enucleazione non ne ho mai sentito ...
Buongiorno, è da ieri che sto pensando alla risoluzione di questo esercizio senza ottenere molti risultati. Viene chiesto l'andamento qualitativo delle tensioni normali e tangenziali.
Il problema è tracciare l'andamento qualitativo delle tensioni normali. Non avendo nessun valore a disposizione non so come tracciare l'asse neutro. I passaggi che ho fatto sono i seguenti:
Ho trovato in modo approssimativo il baricentro della sezione, ho collegato il punto di pressione C con G trovandomi l'asse ...

Ciao, non so come risolvere un esercizio e spero possiate aiutarmi.
l'esercizio mi fornisce una sequenza discreta di durata finita elencandomi i campioni e richiede il calcolo di una forma chiusa della trasformata di Fourier. A parte che nel libro non trovo nessun accenno a "forme chiuse", ho difficoltà a svolgerlo perchè è la prima volta che mi viene richiesta la FT su una sequenza finita:
$ x(n)=[1, 2, 2, 3, 0, -2, 4 -3] $
non essendoci una legge che la descrive, scrivo la sequenza come campioni ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame scritto di Scienze Delle Costruzioni. L'ultimo esercizio dei 4 previsti consiste in una struttura iperstatica piana; tuttavia non sono riuscito ancora ad acquisire un metodo di svincolamento valido. Negli esercizi trattati precedentemente ho sempre trovato una sconnessione interna e sono riuscito a svincolare facilmente, in questo caso invece non sto riuscendo a capire quale sia il metodo migliore per svincolare; dovrei eliminare 2 gradi di vincolo ma allo ...

Buongiorno a tutti, studiando il manometro a U mi è sorta una domanda forse banale
Se io ho il manometro in figura per misurare la pressione di un serbatoio contenente un gas, e utilizzo come liquido manometrico ad esempio mercurio, leggerei una pressione corrispondente all'altezza H che sarebbe differenza tra i punti A e B1. Ma se io aggiungessi mercurio aggiuntivo dalla bocca del tubo, cosa succederebbe? Aumenterebbe la pressione del gas all'interno, giusto?

Salve a tutti!
Ho un dubbio riguardante il calcolo dell'entalpia molare per quanto riguarda una soluzione gassosa IDEALE di due componenti A e B, che si trova a $T=330$K e $p=33000$atm. Il mio testo riporta la seguente formula generale per il calcolo delle proprietà termodinamiche di una miscela:
Naturalmente al posto di $f$ ci va il simbolo dell'entalpia $h$Fin qui nessun problema. In un'altra tabella ho invece le formule per ...

Salve a tutti. Ho questo problema:
Per la prima richiesta tutto a posto. Ho un problema con la seconda. Quando dice che la sorgente è la stessa, vuol dire che posso utilizzare il flusso che ho calcolato nella prima richiesta, giusto? Però, usando le stesse formule non mi torna.
La formula che utilizzo per trovare Ep2 è questa:
$Ep2= [I\cdot cos(alpha)^3]/h^2$
L'angolo alpha con la verticale mi viene circa 80°. In questo modo trovo l'intensità luminosa I dalla tabella. Non capisco bene ...

Salve avrei un problem su un esercizio riguardante la verifca a fatica di una struttura. L'esercizio è di questo tipo:
si ha un'asta lunga 600 mm, composta da due sezioni di diametro differente lunghe entrambe 300mm, il rapporto tra i diametri è D=1.5d, con D=30mm, mentre il raggio di raccordo è d/10. Il materiale è acciaio AISI E9310 con tensione di rottura=1165MPa, mentre tensione di snervamento=952MPa, affidabilità 90%, finitura superficiale a rettifica media e temperatura ambiente. Inoltre ...

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi un piccolo aiuto per la risoluzione del seguente esercizio su un sistema trifase:
Dopo aver trasformato la terna di generazione tra triangolo a stella, come anche le impedenze zt1, ho trovato il seguente circuito monofase equivalente:
Ora devo trovare la I1, volevo applicare Millman ma non posso. Come posso risolvere? Grazie in anticipo

Buonasera, avrei bisogno di una mano con questo teorema.
In seguito alla dimostrazione che una lastra piana è sempre sorgente di vorticità è stato enunciato il teorema della conservazione della vorticità: $$\frac{D}{Dt}\int_\Omega \vec{\omega}(x,y,z,t)d\Omega = 0$$
Come dimostrazione nel tridimentionale è stato detto che per il teorema di stokes:
$$\int_{\partial\Omega}\vec{\omega}\,\hat{n} dS=\int_\Omega div(\vec\omega)d\Omega$$
ma: ...

Salve a tutti. Incontro parecchie difficoltà in tutti gli esercizi riguardanti i doppi bipoli in regime sinusoidale, perchè non riesco a trovare un metodo per così dire generale, ma solo uno da applicare a ogni tipologia di esercizio, come ad esempio il calcolo della matrice delle ammettenze, delle impedenze, di trasmissione diretta ecc.
In particolare in questo esercizio non ho la benchè minima idea di cosa fare:
Parlo della versione standard, perchè nella light volendo ...

Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere un esercizio con i mosfet. Il circuito è quello sopra.
I dati che ho sono: VDD=5V, Ia=0.1mA, VTHn=1V, $ betaM1=1(mA)/V^2, betaM2=2(mA)/V^2 $ , R1=10kohm, R2=5hohm, R3=3kohm, Vin=1.5V. Tutti i mosfet lavorano in saturazione per ipotesi. Ciò che devo trovare è:
Id1, Id2, IR1, IR2, IR3, Vx e Vout. Io ho proceduto in questo modo: prima di tutto ho posto Ig1=Ig2=0 (le correnti di gate sono sempre nulle). Poi, dato che i mosfet sono saturi, abbiamo ...

Ciaooo, ho un dubbio circa il modello equivalente a piccolo segnale del circuito di partenza sotto riportato
[fcd="Traccia"][FIDOCAD]
MC 10 80 0 0 480
FCJ
TY 20 85 4 3 0 0 0 * v_s
TY 20 90 4 3 0 0 0 *
MC 25 65 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 25 55 4 3 0 0 0 * R_GEN
TY 35 75 4 3 0 0 0 *
MC 135 55 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 135 60 4 3 0 0 0 * R_GG
TY 230 65 4 3 0 0 0 *
MC 75 40 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 60 40 4 3 0 0 0 * R_G1
TY 65 40 4 3 0 0 0 *
MC 75 90 1 0 ...

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio di termodinamica:
Un sistema termodinamico costituito da una mole di gas perfetto monoatomico funziona da macchina termica reversibile compiendo il ciclo ABCA così definito:
• da A ($V=30*10^-3m^3$, $P=10^5Pa$) a B ($P=3*10^5Pa$) mediante una isoterma reversibile;
•da B a C mediante la trasformazione reversibile $P^2V=cost$;
•da C a A mediante una trasformazione adiabatica reversibile;
Calcolare:
a.le coordinate ...