[RISOLTO, Scienza delle Costruzioni] Esercizio Sistema Iperstatico Simmetrico

ebby09
Ciao,
sono alle prese con i primi esercizi di Scienza delle Costruzioni e ho un problema nel capire la risoluzione di questo esercizio.
Come fa a dire che per la simmetria la reazione orizzontale della cerniera in D è nulla? Qualcuno può spiegarmelo in altre parole?
Grazie a chi risponderà :heart:

Risposte
donald_zeka
Come fa a dire che per la simmetria la reazione orizzontale della cerniera in D è nulla?

Per simmetria...

donald_zeka
Insomma pensaci 5 minuti e ci puoi arrivare anche da sola

ebby09
E perché la stessa cosa non vale anche per la reazione lungo y?

donald_zeka
Perché la reazione lungo y non rompe la simmetria...

ebby09
Ti chiedo scusa se non capisco ☹️ probabilmente sbaglio qualcosa a monte.. L'esploso di questa struttura in corrispondenza della cerniera l'avrei fatto così, considerando il suolo come fosse una terza asta. È sbagliato?

donald_zeka
Ma scusa...hai una struttura simmetrica rispetto a un asse verticale passante per la cerniera in D, se la cerniera avesse una reazione orizzontale...dove dovrebe essere diretta tale reazione, a destra o a sinistra?

Monade91
Ciao! Allora se non ti è chiaro pensa al concio di trave in equilibrio.



La struttura è simmetrica per carichi e geometria. Questo significa che le caratteristiche della sollecitazione dovranno essere simmetriche


La reazione verticale sbilanciata è bilanciata dal dalla reazione verticale del carrello mentre quella orizzontale è nulla poiché il concio di trave è già in equilibrio.

donald_zeka
Ma non è una questione di conci o meno...è una questione di simmetria.

donald_zeka
Confondete la causa per l'effetto, possibile che non ci arriviate...

Monade91
io ricordo che la al professoressa per spiegarci bene questa cosa usi il concio di trave, io capii benissimo. Forse anche lei era confusa, chissà.... o forse non siamo gli unici a non arrivare alle cose. Modera i tuoi toni, grazie.

donald_zeka
[hide="Commento non pertinente all'argomento del thread."]Neanche lei ha capito nulla di simmetria...[/hide]

Monade91
ah ok.... come se applicare la simmetria alla struttura o al concio di trave fosse davvero diverso. ;) il punto non è che non si possa dedurre più facilmente, ma siccome lei mi sembrava poco convinta ho introdotto il concio. Va bene, magari è come dici te ;)

ebby09
Grazie monade91, il mio problema non è tanto capire la simmetria rispetto ad un asse, ma capire quando posso essere certa che una reazione è nulla, così da scartarla a priori per semplificare la risoluzione. Per me vulplasir se avessi una reazione in D orizzontale.. poteva essere rivolta anche metà a dx e metà a sx..

Monade91
Non ti ho spiegato la simmetria rispetto ad un asse. Ti ho spiegato perché la reazione orizzontale del carrello deve essere nulla. Se ci fosse una reazione orizzontale non ci sarebbe simmetria nelle caratteristiche della sollecitazione interne. Ovviamente le caratteristiche interne sono un effetto della presenza dei vincoli e dei carichi.... specifichiamolo.

donald_zeka
Per me vulplasir se avessi una reazione in D orizzontale.. poteva essere rivolta anche metà a dx e metà a sx..


metà a dx e metà a sx, se hanno verso opposto la somma fa zero, e si ritorna a quanti ti ho detto, se non hanno verso opposto allora metà + metà fa 1, e dove è diretto questo 1, a destra o a sinistra? La questione è proprio questa, se è simmetrica non c'è alcun motivo perché la reazione orizzontale debba andare a destra pittosto che a sinistra, quindi non può che essere nulla.

Se ci fosse una reazione orizzontale non ci sarebbe simmetria nelle caratteristiche della sollecitazione interne


Si ma non è il motivo primario, qui il motivo è più elementare, è qualcosa di "ovvio", "intutivo"...metti che uno non abbia ancora fatto le caratteristiche di sollecitazione ma gli interessa solo trovare le reazioni, cosa gli dici?

ebby09
Ci sono, grazie a entrambi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.