Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Sto tentando di sviluppare un software che effettui i calcoli di navigazione stimata.
Sviluppando il suddetto software mi sono reso conto che le formule che avevo imparato alle superiori (ho frequentato un nautico) sono imprecise, o almeno sembrano esserlo infatti ho trovato questo paper http://hrcak.srce.hr/file/24998 il quale suggerisce una formula per il calcolo della distanza lossodromica tra due punti:
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti Mi sono imbattuto in questo esercizio sul regime sinusoidale e non mi è chiara una cosa.
Questo è il circuito:
Ora procedendo arrivo ad usare la sovrapposizione degli effetti e spegnendo il generatore di tensione ottengo questo circuito:
A questo punto non mi è chiara una cosa.
Nella soluzione dell'esercizio mi si dice che dato che ai capi di $ R_1 $(nel disegno l'ho dimenticato,dove scorre $ dot(I)_1'' $ ) e ai capi di ...

Ciao a tutti in un problema con soluzione dopo vari svolgimenti si è arrivati a questo circuito
Ora mi si chiede di trovare la R
abbiamo che $ V_(AB)=R_(eq)J_i $
quindi io farei (prendendo la maglia di sinistra e andando in senso orario):
$ -V_(AB)-E_3+V_(R)=0 $
dove $ V_R=RI $
Quindi a me risulterebbe
$ R=(E_3+V_(AB))/I $
Non come è indicato sul libro... Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Buongiorno a tutti!
Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Con riferimento al sottosuolo rappresentato in Figura 1:
1. calcolare e porre in diagramma, in funzione della profondità, le tensioni totali ed efficaci, e le pressioni neutre agenti lungo le giaciture orizzontali e verticali;
Per valutare il regime delle pressioni neutre, si faccia riferimento ai dati in tabella, relativi a tre piezometri installati nell’area di studio.

Ciao a tutti ho da poco iniziato a studiare 'elettrotecnica e mi è capitato un esercizio che non mi è molto chiaro:
l'esercizio è questo:
Usando la sovrapposizione degli effetti spengo per primo il generatore di tensione E2
ottengo quindi:
Ora il libro mi da questa soluzione ma non capisco come ci si arrivi:
Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi?
grazie
Ciao ragazzi, stavo provando a svolgere il seguente esercizio:
“Date le seguenti componenti cartesiane della velocità $ u= -1/2(y/(x^2+y^2)) $ e $ v= 1/2(x/(x^2+y^2)) $ , calcolarne l’espressione in coordinate polari e valutare la circolazione intorno alla circonferenza di raggio $ R=2m $ e centro nell’origine.”
Purtroppo la soluzione da me trovata non coincide con quella scritta sul libro.
Siccome viene chiesta la circolazione, utilizzando la definizione, questa è pari a: $ Gamma= intint_szeta dS $ . ...
Ciao ragazzi
Sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni, più precisamente sto risolvendo le isostatiche. L'errore che commetto più spesso è quello di sbagliare la concavità delle parabole nel grafico del momento, che traccio per punti e di conseguenza non ho l'equazione della parabola e non riesco a vedere direttamente la concavità. In pratica ho il momento in un lato della trave, lo ricavo all'altro estremo e nel centro e so da che parte della trave tracciare il grafico, ma poi mi ...

Salve a tutti, sto preparando scienza delle costruzioni e vorrei sottoporvi un problema che mi sta facendo impazzire.
Ho la seguente struttura a 2 gradi di iperstaticità, che il mio professore mi suggerisce di risolvere con il metodo misto o metodo dei momenti, in quanto il metodo delle forze risulterebbe troppo oneroso dal punto di vista del calcolo degli integrali.
Io ho proceduto come segue:
- Ho eliminato lo sbalzo DA e collocato la forza $ F $ ed il ...

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 75 25 2 0 ihram.indutt
MC 45 30 0 0 480
MC 85 35 1 0 ihram.res
MC 110 35 1 0 170
LI 75 25 85 25 0
LI 85 25 85 35 0
LI 85 25 110 25 0
LI 110 25 110 35 0
LI 110 45 110 55 0
LI 110 55 45 55 0
LI 85 50 85 55 0
LI 45 25 55 25 0
MC 45 35 3 0 074
MC 75 25 0 0 074
MC 85 50 1 0 074
MC 110 45 1 0 074
MC 35 40 3 0 074
LI 35 40 35 50 0
TY 30 45 4 3 0 0 0 * E
TY 35 25 4 3 0 0 0 * IE
TY 80 20 4 3 0 0 0 * IL
TY 115 50 4 3 0 0 0 * Ic
TY 90 50 4 3 0 0 0 * IR
TY 80 40 4 3 0 0 ...


Buongiorno, non è la prima volta che mi imbatto in questo lemma, la prima volta l'ho trovato per scienza delle costruzioni (Se non sbaglio per le Equazioni Differenziali di Equilibrio) e l'ho preso per buono, stavolta è "saltato" di nuovo fuori a fluidodinamica e in particolare per la conservazione della massa:
$ \frac{D}{Dt} \int\rho(\vec(x),t)dV = 0 $
Utilizzando il lemma di localizzazione e il teorema del trasporto si arriva a :
$\frac{D\rho}{Dt} + \rho\nabla\vecv = 0$
Volevo sapere in cosa consiste questo lemma di localizzazione, ho ...

Salve, sto studiando Comunicazioni elettroniche e sono un attimo fermo sul primo punto di questo esercizio:
Data la segnalazione binaria equiprobabile su canale AWGN con densità spettrale di potenza bilatera $N_0/2$ con $N_0=10^-12 W/H_z$:
$S_1 = (0,0)$
$S_2 = (0, e^(-5+2\alpha-\alpha^2+4\beta-\beta^2))$
Calcolare:
-Per quali valori di $\alpha$ e $\beta$ la probabilità di errore è minima.
- ecc ecc.
Ora la segnalazione dovrebbe essere di tipo OOK e la probabilità di errore dovrebbe essere ...

Non riesco a capire come calcolare la corrente di Norton e la sua conduttanza tra i morsetti A e B in questo circuito...
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 60 20 55 20 0
LI 55 20 55 35 0
LI 55 35 60 35 0
LI 55 40 55 55 0
LI 55 55 60 55 0
MC 90 20 1 0 490
LI 70 20 60 20 0
LI 90 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 35 100 35 0
LI 105 40 105 55 0
LI 105 55 100 55 0
MC 85 55 0 0 ihram.res
MC 60 55 0 0 ihram.res
MC 60 35 0 0 ihram.res
MC 85 35 0 0 ihram.res
LI 75 35 80 35 0
LI 80 35 85 35 0
LI ...

Salve,
premetto di non essere un ing elettronico, ma seguo solo alcuni corsi riguardanti l'elettronica....il mio dubbio è perché non si può usare una antenna a riflettore parabolico per ricevere segnali dal digitale terrestre ma si usano le Yagi Uda ?
Salve ragazzi, non riesco a capire come si disegnano i particolari di un complessivo.. come riesco a ricavarmi i complessivi? E poi devo disegnare il particolare in tutti i suoi dettagli ? Ad esempio, in questa foto non riesco a capire cosa è il particolare 2,3,5... ho disegnato l’albero(1) e i cuscinetti(4) ma non riesco a capire come ricavare gli altri.. ho inserito il complessivo come foto allegato!
Grazie mille per l’aiuto!

salve a tutti!
dovendo sostenere l'esame di disegno meccanico per ingegneria industriale , sono alla ricerca di complessivi dove siano rappresentati tutti i particolari che lo compongono.
avete qualche fonte da indicarmi?
Grazie!

Ciao a tutti,
ho un problema a capire la legge del momento di questo esercizio sul tratto BD.
Per quanto riguarda il Problema 0, a parte il momento che deriva dal carico, non capisco perché il momento che è dato da 2pl è 2pl(-l+x), e non 2pl(l+x).
Il momento del tratto BD del Problema 1 invece non l ho proprio capito
Grazie

Ciao! Ho un dubbio riguardo a questo problema; qualcuno potrebbe aiutarmi?
Siano date 4 fenditure uguali equi spaziate di ampiezza a poste a distanza d. Si determini il valore del rapporto (d/a) affinché il primo minimo di diffrazione coincida con l'undicesimo minimo di interferenza. Quante frange si osservano all'interno del lobo centrale della figura di diffrazione?
Grazie

Ciao,
sono ai primi esercizi di De Saint Venant. Non riesco a capire, quando si prende ad esempio in questo caso l'ascissa $s_2$, perché per calcolare il momento statico si prende in considerazione anche l'area già considerata per $s_1$? E perché si toglie $s_2$/2$ all'espressione?
Grazie a chi mi aiuterà