Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sono bloccata su un determinato argomento e vorrei chiedere se qualcuno gentilmente mi sa aiutare.
Studiando l'interpolazione polinomiale, mi sono imbattuta in un quesito che non so risolvere: nel merito dei polinomi di Lagrange, si chiede di DIMOSTRARE che
>>> LA SOMMATORIA (per j=0 fino a j=n) DI Lj(x) E' UGUALE A 1

Chiedo un chiarimento sulla determinazione della regione di convergenza delle trasformate Z. Se ho la seguente trasformata Z:
$ X(z)=(1)/(1-alpha z^-1) $
la regione di convergenza è data da $ |alpha z^-1|<1 rArr |alpha /z|<1rArr |alpha|<|z| " ovvero "|z|>|alpha| $
Se invece mi è data la trasformata:
$ X(z)=-(1)/(1-alpha z^-1) $
Quel meno davanti mi fa restare immutata la regione di convergenza oppure essa cambia diventato l'opposto ovvero ...

Ciao a tutti,
sto trovando difficoltà con un esercizio tratto da un tema d'esame del mio corso di Circuiti Elettronici. Riporto il testo e metto il circuito in spoiler.
I due MOSFET in figura sono identici ed entrambi polarizzati in saturazione. Valutare il guadagno $V_o/V_s$ e stimare la frequenza di taglio superiore $f_H$ usando il teorema di Miller. Quale delle capacità parassite è più importante per determinare $f_H$?
Ora, io sono ...

Ciao a tutti prossimamente avrò l'esame di elettrotecnica e avrò una parte a crocette.
Sto svolgendo i temi d'esame passati e mi sono imbattuto in un dubbio sul circuito RLC serie.
Devo barrare le risposte corrette (quindi possono essere più di una) e ho come domanda:
Quali delle seguenti affermazioni sono corrette alla pulsazione risonanza in un circuito RLC serie:
1. Il fattore di merito del circuito rappresenta il rapporto tra $ V_L $ e $ V_R $ (valori efficaci delle ...

Ciao, sto provando a risolvere questo esercizio dove si richiede di calcolare la densità spettrale di energia e poi l'energia del segnale $z(t)$:
$z(t) = x(t) - y(t)$
dove $x(t) = 1/2 \delta (t-f_0)$ e $y(t) = 1/(2j) \delta (t + f_0)$ , con $f_0$ costante positiva
Ho calcolato lo spettro del segnale $Z(f) = 1/2*(e^(-j2 \pi f f_0)+je^(j2 \pi f f_0))$ ma sto trovando un po' di difficoltà a fare il quadrato del modulo.
Ho pensato di esplicitare la parte reale e la parte immaginaria ottenendo $1/2(\cos(2 \pi f f_0) - \sin(2 \pi f f_0)) + j/2(\cos(2 \pi f f_0) - \sin(2 \pi f f_0))$ e poi moltiplicare per ...
Salve a tutti,
nel problema di Neumann di una trave di sezione generica, non riesco a capire cosa rappresenta quest'equazione che deve essere rispettata dalla funzione ingobbamento $w(x,y)$ ossia:
$[(\partial w)/(\partial x) - (y-y_c)]n_x + [(\partial w)/(\partial y) - (x-x_c)]n_y = 0$
dove C = centro di torsione
n= normale
l'equazione è la terza equazione al contorno sulla superficie laterale
Domanda:
cosa indica questa condizione ? quando la sezione era circolare si vedeva che la tensione era sempre tangente alla superficie laterale e ortogonale al ...

Stavo cercando di risolvere questo esercizio dal libro, però quando si va a calcolare il momento della forza serve sapere dove si trova il centro di spinta, però in questo caso ho un trapezio e non capisco che ragionamento fa il libro per arrivare a quel risultato.
Salve ragazzi! Mi è stata posta una domanda alla quale però non ho saputo rispondere, nonostante sia molto banale. Ho una semisfera e nel suo punto più basso ad altezza R pari al raggio,vi è un punto materiale P. Non vi è forza di attrito ma solo la reazione vincolare del piano.. adesso mi chiedo, qual è la risultante delle forze nel punto A? E nel punto B invece? Grazie mille per l’aiuto.
Inserisco la situazione in una foto come allegato.
Nel punto A agisce la forza peso e ...

Salve,
Sono uno studente del primo anno, appena concluso, del politecnico di torino. Per me è arrivato il momento di scegliere definitivamente quale strada prendere e sarei propenso per ingegneria fisica (in quanto fisica mi è sempre piaciuta, per lo meno quella fatta fino ad adesso), ma ho un terribile dubbio: non so neanche lontanamente cosa aspettarmi dagli esami di elettronica ed elettrotecnica e nei prossimi due anni ne ho ben 4, ovvero: elettrotecnica, circuiti elettronici, dispositivi ...
Nel filmato
https://www.youtube.com/watch?v=KAbqISZ6SHQ
al minuto 04:38 viene affermato che
[tex]\int_{-\infty}^{\infty}1\cdot e^{-j\varpi t}dt=a\cdot\delta\left(t\right)[/tex]
solamente che non riesco a trovare una dimostrazione online.
Sapreste aiutarmi a riguardo?
Grazie!

ciao a tutti! sono uno studente del polito del primo anno e vorrei continuare i miei studi frequentando matematica per l'ingegneria. Vorrei però il parere di qualcuno che conosce questo percorso su un paio di questioni che vorrei chiarire. Una studentessa del terzo anno a cui avevo chiesto qualche informazione mi ha descritto il corso come puramente teorico, un ammasso di teoremi e dimostrazioni e basta, se non qualche esercizio di pratica in alcuni esami. Volevo quindi sapere quanto di ciò che ...

Salve a tutti, ho qui un problema legato ad un passaggio di un esercizio. Il problema mi chiede di calcolare l'andamento della corrente $i_1$ per $t>=0$. Per $t>=0$ il circuito si riduce a quello in figura (sotto). Tralascio la parte $t<=0$ perchè so svolgerla e non mi interessa in quello che sto per chiedere.
Devo valutare le equazioni che regolano il circuito che sono :
1) $E_2=R_1i_1 + V_3$
2) ...
Ciao a tutti, ho il circuito in figura
Dati: R1=R2=R3=R4=Rf=1 kohm ; C=10nF
In breve,grazie alle correzioni di alcuni utenti, avevo ottenuto il punto di lavoro cioe' il diodo ON e con Vo1=1 e Vo2=1.7
L'altra richiesta riguarda il calcolo della risposta in frequenza$ F(iw)= (Vo1)/(Vi)$ , volevo sapere se i ragionamenti da me fatti sono corretti.
N.B= Per una migliore leggibilita' chiamo $Va=(V+); Vb=(V-)$
Spegno il generatore di tensione E, calcolo il potenziale al nodo V+ ...

Ciao a tutti Ho questo esercizio sul regime variabile e non mi sono chiari alcune cose:
Abbiamo che se il deviatore è in B le tensioni saranno $ V_(R2)(0^-)=V_(C2)(0^-)=V_(C1)(0^-)=J*R_2=10V $
Passando ora a t>0, ossia con il deviatore in C ottengo il seguente circuito:
Ora non riesco a capire come faccia ad ottenere
$ v_(C2)(t)=R_2Je^(-t/(R_2C_2)) $
Qualcuno può aiutarmi?

Sono uno studente del primo anno e sarei interessato al corso di ingegneria fisica. Ho però alcuni dubbi che non riesco a chiarire e spero che qualcuno che ne sa più di me darmi una mano. Il mio principale dubbio riguarda cosa fare dopo la magistrale poiché guardando le statistiche sul sito del politecnico ho notato che più della metà dei laureati in in nanotecnologie per icts (il corso magistrale che vorrei fare dopo ing. Fisica) continua nello studio/ricerca, una percentuale molto più elevata ...

Salve, avrei un dubbio riguardante il procedimento per ricavare un sistema equivalente e la formula finale da applicare per il seguente esercizio:
Una volta ottenuti i valori dei dati che mi servono, la corrente $I$ che attraversa $R_1$ in ogni istante di tempo è data da $I=(dQ)/(dT)$ oppure $I=lim_(Deltat->0)((Deltaq)/(Deltat))$ ?

Salve, studiando il trasformatore reale sono arrivato ad un punto in cui non riesco a capire perchè si possono fare certi passaggi.
Dato il circuito equivalente che lo rappresenta
non capisco perchè nel circuto equivalente semplificato il prof ha:
-spostato l'impedenza $ dotZ_1 $ da prima del nodo a dopo il nodo
-tolto, nel primo caso, l'impedenza $ dotZ_1 $ da primario e fatto comparire un'impedenza $ dotZ_1/n^2 $ al secondario e perche' proprio diviso ...