PC ingegneria dell'automazione (consigli)
Buonasera 
A settembre inizierò il primo anno di ingegneria dell'automazione e pensavo di acquistare un portatile per l'occasione.
Ora, considerando che il mio budget si aggira sui 500 euro (al massimo 700 euro se strettamente necessario), non ho la minima idea di quale pc comprare
In generale dovrebbe essere leggero, non troppo ingombrante e dalla memoria sufficientemente lunga; non so quanto debba essere potente (fattore che influisce molto sul prezzo del pc).
Dunque se sapreste dirmi quali prestazioni sono necessarie a un pc di uno studente di ingegneria dell'automazione (o direttamente consigliarmi un modello, perché no
), basta scrivere qui sotto 
(se questo argomento è ot, mi scuso in anticipo e provvederò a cancellarlo)

A settembre inizierò il primo anno di ingegneria dell'automazione e pensavo di acquistare un portatile per l'occasione.
Ora, considerando che il mio budget si aggira sui 500 euro (al massimo 700 euro se strettamente necessario), non ho la minima idea di quale pc comprare

In generale dovrebbe essere leggero, non troppo ingombrante e dalla memoria sufficientemente lunga; non so quanto debba essere potente (fattore che influisce molto sul prezzo del pc).
Dunque se sapreste dirmi quali prestazioni sono necessarie a un pc di uno studente di ingegneria dell'automazione (o direttamente consigliarmi un modello, perché no


(se questo argomento è ot, mi scuso in anticipo e provvederò a cancellarlo)
Risposte
Non serve nessun tipo di computer particolare, al massimo lo userai per scaricare dispense o appunti. Se ne hai già uno allora va piu che bene.