Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, ho un piccolo problema con lo svolgimento di un telaio alla grinte a più gradi di libertà. Devo trovare le pulsazioni proprie e le forme modali. Ho impostato il sistema di equazioni per trovare la matrice di rigidezza, ma quando sviluppo il problema agli autovalori ed autovettori mi vengono fuori tre soluzioni di cui due sono uguali. Dalla teoria so che le soluzioni devono essere reali e distinte. Mi chiedevo se il problema potesse riguardare il fatto che sia l'inerzia (che è ...
Buongiorno .
Vorrei sapere se conoscete un modo per scrivere grafici .
Qui sotto c'e' scritto " Aggiungi grafico " ma no funziona.
Geonext e Geogebra se provo ad avviarli lo schermo non cambia .
Java e' installato sul mio PC pero' niente da fare i programmi non partono.
Mi date qualche consiglio ?
Ciao devo trovare i coefficienti di Fourier della funzione [tex]sen 2 \pi f_0 t[/tex]. Studiando mi sembrava di aver capito che per trovare i coefficienti dovessi moltiplicare 1/periodo della funzione , moltiplicato per l’integrale della funzione stessa per [tex]e^(-i2\pi f_0t)[/tex]. Considerando che la funzione ha una periodo di 2pi e che i margini di integrazione vanno da [tex]-\pi[/tex] a [tex]\pi[/tex] dovrei svolgere questo integrale [tex]\frac{1}{2\pi}\int_{-\pi}^{\pi}sen(2\pi f_0 ...
Salve a tutti, da poco mi sto cimentando con i problemi di fisica tecnica relativi ai sistemi chiusi, potreste aiutarmi con questo?
4,30kg di aria considerata come gas ideale (Cp=1,01 kJ/kgK e Cv=0,723 kJ/kgK) sono contenuti in un sistema pistone-cilindro alla temperatura iniziale di T1=28°C e alla pressione iniziale p1=4,20 bar.
Successivamente il gas evolve ciclicamente secondo le seguenti trasformazioni internamente reversibili:
1-2) trasformazione adiabatica fino alla pressione p2=7,40 ...
Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo delle rotazioni e spostamenti con lo sviluppo in serie di McLaurin. In particolar modo faccio fatica a capire tenendo conto delle condizioni ai limiti come si va avanti. Ad esempio se ho una trave appoggiata appoggiata di luce L con carico su metà luce io so che devo scrivere due funzioni di spostamento una che va da 0 a l/2 l'altra che va da l/2 a l. Ora quali sono le condizioni da mettere? e dunque come si arriva al calcolo delle rotazioni e ...
Buongiorno .
Ho iniziato da poco l'argomento della trasformata di Laplace di una funzione.
L'esercizio e' il seguente . Per ora questo esercizio non l'ho so risolvere .
Ho realizzato un grafico e inserite alcune informazioni di teoria mediante un grafico realizato con geogebra.
Mi date una mano a capire come si risolve questo esercizio ?
Mi basterebbe solo qualche suggerimento , ve ne sarei grato.
Grafico eseguito con Geogebra :
Riscrivo la formula perche' sul ...

Salve, preparando applicata mi sono imbattuto in due esercizi:
e
Tuttavia qualcosa non mi torna. In particolare, nel primo ho capito come ha fatto ma mi sembra sbagliato, cioè molto inverosimile: come potete vedere, assume la gamma nat sopra la tavola d'acqua uguale alla gamma nat sotto la tavola d'acqua dello stesso materiale, come dire che la gamma nat del terreno secco è uguale alla gamma nat dello stesso terreno saturo. Ma non ha senso. Non è ...

Ciao a tutti! Sto avendo dei dubbi, che spero veramente di chiarire, riguardo lo studio del transitorio con induttori e condensatori; ad essere sinceri è un dubbio che vorrei chiarirmi subito essendo alla base dello studio delle condizioni iniziali!
Posso dire innanzitutto che in queste condizioni a t

stavo rivedendo l'analogia di Mohr e non mi torna il risultato espresso riguardo una trave doppiamente appoggiata e soggetta a una coppia $mathcalM$ nell'estremo $A$. Il diagramma del momento è lineare:
$M={ (- \mathcalM, if z=0 ),( 0, if z=l ):}$
La trave ausiliare è soggetta agli stessi vincoli della trave reale e soggetta al carico fittizio
$q^**(z)=M/(EI)=-mathcalM/(EI) (l-z)/l$
equivalente al risultante
$R^*=int_0^l q^**dz=-1/2 mathcalM/(EI)l$
Dalla condizione che i momenti risultanti del carico ...
Salve a tutti, ho un dubbio sulla "dimostrazione" del fatto che la TDF di
1) $ F[e^(j2pif_0t)] = delta (f-f_0) $
e che
2) $ F[e^(-j2pif_0t)] = delta (f+f_ 0)$
Io parto dal fatto che per il teorema sulla traslazione temporale si ha che:
$ F[delta (t-t_0)] = e^(-j2pift_0) $ (eq.1)
applicando adesso il teorema di dualità, e cioè:
$ F[x(t)] = X(f) rArr F[X(t)] = x(-f) $
si ha:
sostituendo quindi all'esponenziale di destra nella (eq.1) $ f$ con $ t $ e $ t_0 $ con $ f_0 $
e applicando la dualità: ...
Buongiorno . Ho eseguito questo tipo di esercizio per la prima volta .
Sono riuscito ad arrivare alla matrice modale pero' non riesco a calcolare gli autovettori .
Mi servirebbe qualcuno che gli dia un'occhiata e verifica se il ragionamento eseguito e' giusto .
Per favore , datemi un'aiuto ..
Svolgimento esercizio:
$ dot(x) =( ( 1 , 1 , 1 ),( 0 , -1 , 1 ),( 0 , 0 ,2 ) ) x+ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) *u $
$ y= ( 1 \ \ 0 \ \ 1 ) x$
(questo è un sistema strettamente proprio perché’ non compare u(t) , non c’è dipendenza esplicita dell’uscita y(t) ...
Buonasera .
Dovrei rispondere a tre domande pero' ho qualche difficoltà .
( Secondo me le risposte sono : si , no , e' diagonalizzabile ) pero' non sono per niente sicuro.
Voi cosa ne dite ?
Prima domanda :
La matrice
$ ( A - I ) $ e' non singolare . $ lambda =1 $ e' un autovalore del sistema ?
a) si
b) no
Seconda domanda :
Sia la matrice $ ( A - 2I )$ pari a $ ( ( 1 , -3 ),( -2 , 6 ) ) $ ; $ lambda =2 $ e' un autovalore del sistema ?
a) si
b) no
Terza domanda ...

Salve ragazzi!
stamani mi do all'automatica con scarsi risultati e diverse imprecazioni..
il diagramma di Nyquist.
https://www.matematicamente.it/forum/dia ... t4704.html
ho capito come si fanno (grazie g.schgor ) però, in un compito non posso dove il professore infame dice apertamente che lui gioca sul fattore tempo, io non posso mettermi a costruire i puntini....
quindi ho sfogliato 4 o 5 libri ma no riesco a capire come si costruiscono qualitativamente questi benedetti diagrammi a partire da quelli di bode.
Sono ...

Buona sera a tutti. Da pochi giorni al corso di scienza delle costruzioni abbiamo cominciato ad affrontare la risoluzione di strutture iperstatiche col P.L.V. Mi chiedevo se qualcuno mi potesse consigliare qualche buona dispensa sia di TEORIA sull'argomento, sia su questo tipo di esercizi in cui sia possibile trovarne alcuni svolti e commentati passo passo in modo da capire la logica di risoluzione, oltre che ad esercitarmi. Il professore onestamente ha lasciato un poco a desiderare sulla ...

Buongiorno ragazzi,
sto iniziando a studiare "Fondamenti di Telecomunicazioni" e il libro mi porta un esempio (che vi copio qui sotto) dove alla fine vengono calcolati gli spettri di ampiezza e fase per un impulso rettangolare di ampiezza $A$ e durata $tau$.
La prima cosa che fa è calcolare la trasformata di Fourier tramite la formula:
$X(omega)=int_(-oo)^(+oo) x(t) e^(-jomegat)dt $
Dopo alcuni passaggi matematici arriva al risultato che è pari a: $X(omega)= I ((sen((omegatau)/2))/((omegatau)/2))$ ponendo ...

Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in risposta a V1 che varia da -10V a 10V. Le resistenze valgono 1k$ Omega $
Io ho supposto D3 ON e D1 ON mentre D2 OFF . poi ho calcolato i valori per cui i due diodi sono effettivamente accesi .
$ (V1-Vout-Vgamma)/R = (Vout)/R + I_(D3) $
Inoltre essendo D3 On deve essere $ Vout = 0.7V $
Sostituendo : $ (V1-0.7-0.7 -0.7) /1000 = I_(D3) $ che deve essere maggiore di 0. Quindi D3 on per $ V1>2.1 $ e off per $V1<2.1$
mentre per D1 : ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria elettronica e sto seguendo un corso di sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici. In particolare sto studiando l'interazione del campo elettrico generato da un'elettrodotto (bassa frequenza 50 HZ) con un cirpo biologico nel caso in cui esso si trovi esattamente sotto l'elettrodotto (terna semplice). Il modello grossolano che abbiamo utilizzato a lezione per determinare le correnti indotte dal campo elettrico nel corpo umano è ...

Salve, vorrei chiedere delle delucidazioni riguardo la risoluzione di questo specifico esercizio dove è presente il momento torcente.
Nonostante abbia provato a risolverlo non riesco proprio a venirne a capo. non capendo come mi debba approcciare per lo svolgimento e la risoluzione di questo specifico esercizio di scienza delle costruzioni.
Vi lascio in allegato l'immagine con il testo dell'esercizio
Grazie per il vostro aiuto!
Salve a tutti, avendo visto che nello svolgimento di alcune travi (soprattutto nel caso delle iperstatiche) è possibile trasportare una forza da un punto di applicazione ad un altro con l'aggiunta di un momento di trasporto, mi chiedevo quando è possibile farlo e quando no?
Ad esempio se ho una trave lunga A-B dove in A vi è un incastro e in B un carrello, caricata in mezzeria da una forza F. Volendo sopprimere il carrello nel risolvere la struttura incastro e forza in mezzeria io so che lo ...

Salve a tutti, sto avendo difficoltà con il calcolo del margine di fase e di guadagno, spesso e volentieri ottengo risultati contrastanti che sicuramente si possono spiegare, ma tale spiegazione al momento mi sfugge.
Ho un sistema con retroazione unitaria in cui $P(s)=(s+3)/s^2$, e devo calcolare margine di guadagno $M_g$ e margine di fase $M_\varphi$. Questi sono presenti solo se il sistema a ciclo chiuso è stabile, quindi studio la stabilità di
$W(s) = (P(s))/(1+P(s))$
e con la ...