Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di darmi una mano a capire il ragionamento che c'è dietro allo stub di un quarto d'onda.
Vi allego la slide di un esempio di cui non capisco bene il metodo.
Come si trova il punto F che mi dà la lunghezza della linea dopo lo stub? a quanto pare si traccia la linea passante per 1-j in questo caso perché ZL ha parte immaginaria negativa (altrimenti sarebbe 1+j credo) e poi si guarda la minima distanza dal punto di circuito aperto andando verso il carico . Non ...

Buonasera, in questo esercizio non mi torna come viene applicata l'equazione della quantità di moto per la sezione $2$ (ipotesi di flusso stazionario, incomprimibile, non viscoso e pesante).
Potete spiegarmi come mai l'integrale di superficie relativo alla sezione $2$ ha anche il $cos(theta)$? Ok la sezione $2$ è inclinata di $theta$ rispetto alla direzione $x$, ...

Salve a tutti! E' il mio primo post riguardo un dubbio, quindi non linciatemi se ho sbagliato dove postare
Devo risolvere questo sistema trifase
in particolare le letture dell'amperometro, del voltmetro sul carico squilibrato e dei due wattmetri. Tra i dati noti abbiamo \(\displaystyle V=200 \Omega, R1=10 \Omega, XL1=20 \Omega, XL2=15 \Omega, XLS=10 \Omega, R2=RS=XCS=3 \Omega \)
Il mio dubbio riguarda principalmente il calcolo della lettura dell'amperometro.
Nota la lettura del ...

Buonasera, ho una domanda sulla separazione dello strato limite.
Supponiamo di avere un flusso laminare con un gradiente avverso di pressione e supponiamo che avvenga la separazione dello strato limite; in corrispondenza della parete il flusso si inverte e si crea una zona di ricircolo.
La mia domanda è: il flusso passa da laminare a turbolento o continua ad essere laminare? Perché nasce una zona di ricircolo e gli elementi fluidi vengono mescolati fra loro, quindi questo mi fa pensare che il ...

Buongiorno, sto studiando teoria dei segnali e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Calcolare la potenza ed il valor medio del segnale
\[x(t) = \begin{cases}cos(\frac{\pi t}{2T}) &\mbox{se } |t|T \end{cases}\]
Andando ad intuito, direi subito che la potenza dovrebbe essere nulla, perché il segnale è non nullo solamente su un intervallo \(T

Ciao a tutti. Non mi occupo direttamente di elettrotecnica, ma studiando per l'esame di fisica 2 (studio geologia ma ho messo questo esame perché voglio proseguire in geofisica applicata) mi sono interessato all'elettrotecnica. Come mai nell'induttanza, la componente reattanza è espressa con numero complesso? Cioè, come mai questa necessità? Che riscontro ed interpretazione ha nei casi reali quella parte complessa?
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche parere qua nel forum per quanto riguarda il tirocinio. Sono al terzo anno di ingegneria e il prossimo semestre avrei da svolgere un tirocinio interno o esterno. Premetto che ancora non so se continuare con la magistrale i meno, secondo voi è meglio un tirocinio interno o esterno ; molti del mio corso mi hanno detto che è meglio interno perché ti permette di scrivere la tesi parallelamente, però ho il dubbio che forse sarebbe meglio un tirocinio esterno ...

Non sono sicuro di aver capito come avviene l'accoppiamento magnetico fra il primario e il secondario di un trasformatore. Se considero il trasformatore monofase ideale in condizioni di funzionamento sotto carico, al primario scorre una corrente a causa della tensione imposta ai morsetti, questa tensione provoca un flusso legato alla tensione attraverso la legge di Faraday-Neumann che si concatena anche con le spire del secondario. Al secondario si avrà una tensione legata allo stesso flusso ...

Buongiorno, non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Una portata volumetrica costante $Q$ di acqua entra in un serbatoio cilindrico, di diametro $D_0$, inizialmente vuoto, dal cui fondo fuoriesce, con imbocco ben raccordato, un tronchetto di tubazione di diametro $D$, $D<D_0$. Calcolare la massima altezza raggiunta e la dipendenza altezza tempo.
Intanto, perchè mi specifica imbocco ben raccordato, per dire di trascurare le perdite?
Poi ...

Buonasera, nel seguente esercizio non capisco una cosa dell'applicazione dell'equazione di Bernoulli.
Viaggiando su una strada accidentata il fondo di un automobile urta contro un sasso appuntito e il serbatoio del carburante si buca. Calcolare la velocità iniziale di fuoriuscita del carburante se all'interno del serbatoio la quota del pelo libero è di $30$ cm.
Applico l'equazione di Bernoulli tra la superficie di pelo libero $1$ e la sezione di uscita del ...
Buon giorno ragazzi, come da titolo volevo chiedervi una spiegazione su un esercizio di analisi statica di una struttura. Inserisco le foto per semplificare il tutto.
Allora, come si vede dalla prima e dalla seconda foto l'esercizio viene risolto per cancellazioni parziali, e fin qui tutto bene.
Nella terza foto però inizia l'esercizio seguente (esempio 6.3) che potete trovare svolto nella foto 4.
Come mai ...
devo trovare la risposta impulsiva di $ y(t) = \int_{-t}^{+\infty} A \x(\tau) d\tau $ . Sapendo che y(t) è uguale a Tx(t) è sapendo che la risposta impulsiva e uguale a $ T(\delta(t) ) $ allora ho trovato che la risposta impulsiva è uguale a $ y(t) = \int_{-t}^{+\infty} A \delta(\tau) d\tau $. Potreste aiutarmi a capire se quello che ho scritto ha un senso o dove ho sbagliato. Non ho il risultato

Ciao ragazzi potreste chiarirmi le idee con questo esercizio?
"
Con riferimento allo schema in figura, $ x(n)=(-1)^n+sin((pin)/4) $ e $ H(v)=rep_1[rect((8v)/5)] $.
$(a)$ Determinare il segnale $z(n$).
$(b)$ Determinare il segnale $y(n)$.
$(c)$ Calcolare la potenza mutua $P_(yz)$."
Allora, il punto$a$ è semplice da calcolare, svolgendo il doppio prodotto e sfruttando regole trigonometriche risulta che ...

Ciao ragazzi sto svolgendo questo esercizio di teoria dei segnali ma avrei bisogno un secondo del vostro aiuto. Vi scrivo il testo del problema:
"Sia $ x(t)=rep_2[x_g(t)] $ un segnale periodico dove $ x_g(t)={(t(2-t),if 0<=t<=1),((t-2)^2, if 1<t<=2),(0,if text(altrimenti)):} $.
$(a)$ Calcolare i coefficienti $X_k$ della serie di Fourier di $x(t)$.
$(b)$ Semplificare il più possibile l’espressione dei coefficienti $X_k$ nel caso di $k$ pari.
$(c)$ Nell’ipotesi in cui il ...

Salve a tutti, vorrei proporre il seguente esercizio di costruzione di macchine.
Supponendo tutti i possibili contributi deformativi, mi viene chiesto di determinare i gradi di libertà del sistema, nonché numero e tipo di frequenze proprie e velocità critiche.
Ho numerato i gradi di libertà come in figura, per cui ho 5 GDL, che equivalgono a 5 frequenze proprie, e quindi a 5 velocità critiche. In particolare, avrò 5 frequenze proprie reali e finite ...

Salve a tutti sul forum ho trovato una discussione di molti anni fa che parla va di questo esercizio pero poi è stata lasciata a metà e quindi per evitare di riesumare un post vecchissimo lo ripropongo. L' esercizio mi ha fatto sorgere dei dubbi circa l'argomento dei sistemi aperti ed il mescolamento non adiabatico di portate. Il testo dell'esercizio in questione è :
In una caldaia arrivano due portate di acqua: una portata di 2.80 x 10-5 m3/s alla pressione di 3.13 bar ed alla temperatura di ...

Salve,
ho un set di 8 forme d'onda come segue
\(\displaystyle s_{1,2,3,4} (t) = \pm Acos(2 \pi f_0t+\varphi_0) \pm Asin(2 \pi f_0t+\varphi_0) \)
\(\displaystyle s_{5,6,7,8} (t) = \pm 3Acos(2 \pi f_0t+\varphi_0) \pm Asin(2 \pi f_0t+\varphi_0) \)
e devo rovare una base ortonormale per i segnali. Ora, è abbastanza chiaro che tutte ed 8 le forme d'onda sono dipendenti e sono combinazioni lineari di \( \cos(2 \pi f_0t+\varphi_0)\) e \( \sin(2 \pi f_0t+\varphi_0)\), quindi la base ortonormale avrà ...

Ciao a tutti, sapreste dirmi se il libro "Lezioni di campi elettromagnetici" di Lampariello è un buon testo su cui studiare campi elettromagnetici??
Presenta i seguenti argomenti?
o Contesto storico e scientifico in cui si è sviluppato l?elettromagnetismo
o Equazioni di Maxwell in forma differenziale. Equazione della forza di Lorentz.
o Equazioni di Maxwell in forma integrale. Leggi di Gauss, Newman-Lentz, circuitazione di Ampere
o Relazioni costitutive. Proprietà del mezzo: linearità ...

Ciao, sono alle prese con questo circuito:
Ho applicato Millman e mi sono trovato la differenza di potenziale tra A e B = 31,756V.
A quel punto mi sono tirato giù tutte le correnti:
I1 = 6,824A
I3 = 14,353A
I4 = 0,883A
In blu ho disegnato le correnti come si muovono realmente nel circuito.
Ora il problema è nel bilancio delle potenze... che non mi viene uguale tra le potenze Assorbite dalle resistenze e quelle Generate dai Generatori.... eppure ho applicato la regola per ...
