Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pietro990
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come costruire graficamente un meccanismo a glifo oscillante noti il raggio di manovella (pari a 4),il disassamento (pari a 2) e la distanza tra il centro di rotazione della manovella e del bilanciere (pari a 5)?
0
19 nov 2018, 16:46

nicola.cortese.7
Salve, mi servirebbe una mano per capire come risolvere questo esercizio: Si valuti, se possibile, la risposta a cui si assesta l'uscita del sistema quando l'ingresso è $ r(t)=sin(t) $ $ G(s)=(s+1)/(s^2+1) $ essendo un semplice sistema in catena diretta so che $ Y(s)=G(s)* R(s) $ , dove la laplace trasformata di r(t) è $ R(s)= 1/(s^2+1) $ Quindi $ Y(s)= (s+1)/(s^2+1)^2 $ Ora , so che che basterebbe antitrasformare , per es. tramite fratti semplici , ottenere y(t) in modo da vedere se si assesta ad ...
7
14 nov 2018, 16:49

lorenzo21111
Salve! Ho dei dubbi riguardo lo sviluppo in serie di Fourier di un segnale periodico e il calcolo della relativa energia e potenza. Innanzitutto credo di aver capito dalle slide che un segnale periodico ha sempre Energia infinita e solitamente potenza media finita. Sviluppando in serie, dice che l'energia è data dalla sommatoria del modulo dei coefficienti di Fourier al quadrato e immagino che questa quantità sia sempre infinita. Successivamente mi dice invece che per un segnale periodico la ...
6
13 nov 2018, 10:46

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono finito in una diatriba tra professore e architetto e adesso ne va del mio esame, quindi ho pensato di chiedere a voi. Devo risolvere una struttura col Metodo delle Forze e utilizzare l'analogia di Mohr per calcolare i vari coefficienti da sommare. La trave in questione è questa: https://i.imgur.com/Wuca4Xv.jpg Adesso, secondo voi quale è la trave fittizia secondo l'analogia di Mohr? Grazie mille
4
17 nov 2018, 13:49

super80
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un dimensionamento di una carrucola a fune. In sostanza ho due tralicci collegati da una fune d'acciaio che dovranno sostenere il peso del cavo stesso mantenendolo in tensione e sopportare il carico massimo della carrucola di 50 kg. I tralicci sono composti ciascuno da un basamento poggiato a terra di 1 mq al centro abbiamo saldato un palo dove in estremità abbiamo collegato la fune all'altezza di 2 metri. Ora, considerando che non posso fissare ...
2
14 nov 2018, 20:43

jjjj1
Salve a tutti... Sono nuova quindi chiedo scusa se non ho scritto nella sezione giusta o se ho sbagliato qualcosa... Devo risolvere un problema di dinamica delle strutture (ingegneria civile)... In pratica abbiamo fatto la trattazione dei sistemi a 2 gradi di libertà (con 2 molle e 2 masse), trovando la matrice delle masse, delle rigidezze, le frequenze proprie (utilizzando i modi normali di vibrare) poi le forme modali e quindi la matrice modale... abbiamo poi fatto la decomposizione ...
2
9 apr 2015, 15:22

peter8871
Ciao ragazzi,mi aiutereste a risolvere questi problemi gentilmente?l'ho fatto ma non sono sicuro dei risultati.. 1)in un recipiente contenente acqua fino ad una altezza H=50 cm,viene praticato un foro ad un'altezza h al di sotto della superficie libera. Determinare h,affinchè il getto d'acqua che fuoriesce dal foro,raggiunga un punto distante d=22.5cm dal piede del recipiente (il mio risultao è h=2.7cm) 2)dell'acqua scorre con velocità V1 in un condotto orizzontale di sezione di area A= 5.0 ...
1
9 nov 2018, 14:56

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questa fdt $ G(s)=(2000(s+5))/((s+50)^2(s-5)) $ e devo trovare il diagramma di Nyquist. Allora sono riuscito a trovare Bode e un diagramma qualitativo di Nyquist del quale posto una foto (uso il diagramma per chiarezza di wolfram alpha) Sono riuscito a tracciare questo grafico approssimato ma non mi è chiaro come trovare i due punti dove il grafico incontra l'asse immaginario negativo... di solito io studiavo $ G(jomega)=(2000(jomega+5))/((jomega+50)^2(jomega-5)) $ trovando parte reale e immaginaria per poi porre ...
2
9 nov 2018, 17:25

Tr4mster
Salve ho dei problemi a calcolare la resistenza equivalente rispetto ai morsetti, per esempio nel caso che allego come dovrei procedere? Io ho trovato tre modi diversi di scrivere la resistenza equivalente ma avendo ottenuto risultati numerici differenti non riesco a capire quale sia quello giusto e soprattutto perché? Grazie a chiunque mi illumini.
4
9 nov 2018, 13:06

matteomatteucci
Salve in un esercizio mi viene chiesto di determinare l'espressione di un segnale reale $ x(t) $ ad energia finita avente autocorrelazione: $ Rx(tau)=(T+abstau)e^(abstau/T) $ dove T è un parametro reale maggiore di zero. Dire inoltre se esiste più di una funzione con tale autocorrelazione. Qualcuno a qualche idea su come partire?
1
7 nov 2018, 15:30

blackclaudio
Salve, ho un problema con un esercizio che non riesco a capire. Devo trovare lo spostamento di un punto in una trave iperstatica, ma non riesco a capire come procedere. Dovrei utilizzare il principio dei lavori virtuali, ma non capisco in che modo. La cosa che ho fatto io per iniziare è quella di ricavarmi l'incognita iperstatica, e successivamente mi sono ricavato tutte le reazioni vincolari. Adesso in che modo imposto il problema? L'esercizio è quello in foto. https://www.dropbox.com/s/k84h7pf7pc2gu ... 113712.jpg
3
28 mag 2014, 11:46

TheWiz@rd
Ho due segnal: $ x_1(t) $ e $ x_2(t) $. La convoluzione, in maniera grafica, $ x_1(t) * x_2(t) $ non capisco come va fatta. Cioè si prende $x_2(t)$ si ribalta rispetto all'asse delle ordinate, ottenendo $x_2(-t)$. Poi di quanto si deve traslare $x_2(-t)$? E come si valuta infine il prodotto e l'integrazione tra le due? Grazie a tutti.
4
25 gen 2006, 21:48

cosette2
Buonasera, ho un dubbio per quanto riguarda l'effettiva isostaticità di una struttura. So che una struttura (dopo aver calcolato gdl-v=0 quindi isostatica) è effettivamente isostatica se i centri non sono allineati, mentre in altri casi pur avendo verificato gdl-v=0 quindi una struttura isostatica ma risulta esternamente iperstatica. Quindi non ho ben capito come vedere attraverso i centri assoluti e centri relativi se la struttura è veramente isostatica o iperstatica. Grazie
3
2 nov 2018, 17:20

marlonb
Salve, sto cercando di ricavare il modello matematico della giostra swing ride (calcinculo), per poi effettuare un controllo sull'angolo dei seggiolini, modificando la velocità angolare. qualcuno può aiutarmi
3
14 ott 2018, 11:14

ll_96
La richiesta è calcola e grafica $ y(t)=c(t)x(t) $ con $ c(t)=sum_(k=-oo)^(+oo) tri_delta(t-kT) $ e $ x(t)=sinc^2(piBt) $ con $B=1/(2T)$ e $delta=T/4$. Si tratta dunque del campionamento di una funzione. Avevo pensato di fare la convoluzione delle due trasformate di Fourier, ma esce un integrale di una somma di prodotti fra un tri e un sinc quadro, che non so risolvere: $ Y(f)=int_(-oo)^(oo) sum_(k) 1/Btri_(B)(f-v)*1/4sinc^2(pifdeltak/T)delta(f-k/T) dv $ Qualcuno può aiutarmi a capire come si trovano le funzioni campionate quando la campionatrice non è un treno di ...
1
1 nov 2018, 12:12

matteomatteucci
Salve sto studiando segnali deterministici e mi sono sorti alcuni dubbi che vorrei cercare di chiarire: 1) dato un segnale aperiodico $ z(t) $ ottenuto dal prodotto di un segnale aperiodico $ x(t) $ e uno periodico $ y(t) $, è possibile dire che l'energia di $ z(t)$ è pari a $ intabs(z(t))^2 = Ex\cdot Py $ ? Negli appunti di un amico c'è scritto questa relazione ma non riesco a dimostrarla inoltre sul Luise non c'è alcun riferimento a questa relazione potete aiutarmi? ...
1
31 ott 2018, 21:42

mikoile
Buonasera, essendo alle prime armi con la z-trasformata non ho capito questo esercizio in cui viene chiesto il calcolo dell'antitrasformata con il metodo dell'integrale di inversione: \(\displaystyle G(z)=\frac{z+2}{z^2(z+1)} \) , quindi diventa \(\displaystyle G(z)z^{k-1}=\frac{(z+2)*z^{k-3}}{(z+1)} \) IL mio professore ha svolto questo esercizio suddividendolo in casi: k=0 f(0)=0 k=1 f(1)=0 k=2 f(2)=1 k>=3 \(\displaystyle f(k)=(-1)^{k-3}*1(k-3) \) Poi per scrivere un'unica espressione ...
2
30 ott 2018, 08:25

Daniele_971
Nella scorsa lezione il prof ci ha fatto questa domanda e nessuno ha saputo rispondere. Ci ha detto che possiamo rispondere la prossima volta. Io ho cercato sul libro e su internet ma non ne ho trovati. Poi ho pensato che un trasformatore monofase può essere descritto da un doppio bipolo mediante le equazioni: $ [ ( Vp ),( Ip ) ] =[ ( A , B ),( C , D ) ] [ ( Va ),( Ia ) ] $ Quindi ho pensato che noti i coefficienti A, B, C e D, qualunque circuito che soddisfi le equazioni con quegli A, B, C e D è equivalente al mio trasformatore, anche ...
2
16 ott 2018, 19:31

lorenzofranco24
Salve, ho un problema con i vincoli caricati. Cerco di spiegarmi meglio. Quando ho un vincolo(per esempio una cerniera mobile) interno, congiungente 2 aste A e B, e su di esso grava un peso P, come dovrei comportarmi? Il libro mi dice di non considerare le mutue reazioni uguali e contrarie, ma di considerarle distinte per le due aste. diciamo che sulla cerniera mobile interne grava un peso P. Come calcolo le reazioni vincolari?
2
28 ott 2018, 17:52

nandacorewa
Salve, sto ripassando i metodi per risolvere le strutture iperstatiche (e in particolare il teorema dei lavori virtuali) e vorrei esporre dei dubbi relativi alle distorsioni termiche. Da quanto ho potuto capire, vi sono (o quanto meno quelle da me studiate): - Distorsioni termiche lineari: in questo caso per calcolare il lavoro devo fare riferimento alla deformazione dovuta alla distorsione insieme allo sforzo normale agente; - Distorsioni termiche a farfalla: in questo caso, invece, per il ...
1
26 ott 2018, 09:32