Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto avendo difficoltà con il calcolo del margine di fase e di guadagno, spesso e volentieri ottengo risultati contrastanti che sicuramente si possono spiegare, ma tale spiegazione al momento mi sfugge.
Ho un sistema con retroazione unitaria in cui $P(s)=(s+3)/s^2$, e devo calcolare margine di guadagno $M_g$ e margine di fase $M_\varphi$. Questi sono presenti solo se il sistema a ciclo chiuso è stabile, quindi studio la stabilità di
$W(s) = (P(s))/(1+P(s))$
e con la ...

Buongiorno, sono nuovo e avrei bisogno del vostro aiuto. Sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni per Gennaio solo che ho alcune lacune riguardo le iperstatiche svolte con il Plv e con distorsioni termiche .qualcuno potrebbe allegarmi qualche esercizio svolto per approfondire? Io mi sono cimentato in un esercizio (che allego qua sotto) però non sono sicuro di averlo svolto correttamente, mi dareste una mano? Grazie.

Torno a darvi fastidio con un nuovo esercizio
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 100 35 0 0 ey_libraries.trftrf0
FCJ
TY 100 20 4 3 0 0 0 * n:1
TY 110 40 4 3 0 0 0 *
MC 25 25 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 30 25 4 3 0 0 0 * R1
TY 35 35 4 3 0 0 0 *
MC 60 30 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 60 35 4 3 0 0 0 * R2
TY 70 40 4 3 0 0 0 *
MC 135 35 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 135 40 4 3 0 0 0 * R3
TY 145 40 4 3 0 0 0 *
MC 15 35 0 0 ey_libraries.genivs0
FCJ
TY 20 35 4 3 0 0 0 * e(t)
TY 25 40 4 ...

Salve, ho dubbi su un esercizio di scienza delle costruzioni; in particolare devo disegnare i diagrammi della sollecitazione di una trave appoggiata appoggiata con coppie distribuite sulla sua superficie. Mi è stato detto dal prof che il taglio è costante, e fin qui ci siamo, ma il momento è nullo e non riesco a capire perché , qualcuno potrebbe aiutarmi?

Buonasera, scrivo per chiarire un piccolo dubbio che ho qui per quanto riguarda i due fenomeni della moltiplicazione a valanga e dell'effetto Zener.
Allora, la moltiplicazione a valanga si verifica quando in seguito all'applicazione di una tensione inversa molto forte, i portatori minoritari, accelerati dal campo elettrico, acquisiscono energia cinetica sufficiente a rompere i legami covalenti del silicio presenti nella regione di svuotamento e creare nuove coppie elettrone-lacuna, le quali a ...

Salve ragazzi, ho avuto alcune discussioni riguardanti questa struttura -allego l'immagine-.
E' labile oppure è isostatica? Io mi trovo che è isostatica, sia con la teoria dei centri, sia con alcuni ragionamenti intuitivi e sia con la matrice cinematica, ma il mio professore persevera nel dire che è labile. Qualcuno sa spiegarmi il perché ?
ps: per evitare ambiguità, le travi sono due, la prima, quella in alto a destra, è legata alla cerniera; i successivi due tratti inferiori in realtà fanno ...

Buongiorno,
sto tentando di svolgere un esercizio sul metodo delle forze. Di seguito posto l'immagine:
https://ibb.co/cVeUwV
La struttura è iperstatica 1 volta quindi ho deciso di eliminare 1 gdl dall'incastro (per esempio tramite un glifo) e fin li tutto ok. Il problema è che non so come procedere nello studio della statica in quanto la cerniera esterna a sinistra inibisce 4 gdl ma non ho idea di come posizionare le reazioni. MI spiego meglio: so che essendo la molteplicità 4 devo avere 4 reazioni ...

Volevo proporre questo esercizio per capire se il mio ragionamento sia corretto o meno.
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 25 55 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 25 60 4 3 0 0 0 * R1
TY 35 60 4 3 0 0 0 *
MC 45 55 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 45 60 4 3 0 0 0 * R3
TY 55 60 4 3 0 0 0 *
MC 75 55 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 75 60 4 3 0 0 0 * R2
TY 85 60 4 3 0 0 0 *
MC 100 65 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 105 65 4 3 0 0 0 * R5
TY 110 70 4 3 0 0 0 *
MC 135 55 1 0 ...
Trave bipendolo appoggio con forza in mezzeria, risoluzione chi mi aiuta?(Scienza delle costruzioni)
Buon pomeriggio ragazzi. Vi scrivo in merito ad un esercizio di scienza delle costruzioni riguardante la linea elastica. La struttura è la seguente: trave appoggiata-appoggiata con momento orario in mezzeria. Il problema è che non riesco a trovarmi con i valori delle rotazioni in A e B. Tuttavia ho visto un esercizio simile sull'erasmo viola con la differenza che il momento era più spostato verso destra. L'esercizio viene svolto con due equazioni differenziali diverse (quindi con z1 e z2 e con ...


Gentili utenti del forum, mi chiamo Gianluca e mi sono appena registrato. Vi chiedo gentilmente, se qualcuno di voi mi può dare una mano a risolvere dei problemi, magari per voi molto facili, ma per me, chè ho ripreso gli studi alla veneranda età di 45 anni risulta un po' difficile.
Dovrei Calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche di sollecitazione , disegnandone i diagrammi, delle strutture che seguono. Dove trovo difficoltà è il calcolo delle caratteristiche di sollecitazione e ...
Buon pomeriggio ragazzi. Vi scrivo in quanto ho avuto delle difficoltà nello svolgimento di un esercizio di scienza delle costruzioni riguardante la linea elastica. In particolare lo schema: trave appoggiata-appoggiata con momento orario in mezzeria. Non riesco a trovarmi con i valori delle rotazioni in A e B. Tuttavia ho visto dall'erasmo viola un esercizio simile con la differenza che il momento non sta in mezzeria ma più spostato verso destra. L'eserciziario lo ha svolto con due equazioni ...

Help: Non sto riuscendo a trovare la reazione vincolare nell'asta incernierata in $O_2$
Ho risolto questo esercizio in cui i risultati sono scritti qui:
traccia e risultati:
Ecco la mia soluzione:
Ma quando sono arrivato a rispondere alla domanda 4), mi sono impallato!
La domanda dice:
4) Determinare il Modulo della reazione vincolare della cerniera fissa $O_2$.
Il mio problema è che non sto riuscendo a quantificare la forza che agisce nel ...
Linearizzare il seguente modello dinamico alle variabili di stato intorno al punto di lavoro :
$ dot(u) = dot(y0) =0 $
modello dinamico :
$ dot(x1)= -2x1+3sin(2x2)+5u $
$ dot(x2) = x1-x2 $
$ y=x2 $
Tracciare sovrapposte la funzione non lineare 3sin2x2 e la relativa funzione inearizzata trovate e farne le dovute considerazioni.
Svolgimento:
Ho svolto in questo modo:
Linearizzare un sistema vuol dire linearizzarlo intorno ad un punto di equilibrio, quindi come prima cosa devo calcolare le sue ...

Buongiorno a tutti,
vi consulto per chiedere una mano nel calcolo dell'incertezza di uno strumento di misura digitale.
Ho effettuato una misura di tensione in regime sinusoidale e lo strumento ha segnato il valore di $379,0\ V$.
Il datasheet dello strumento fornisce le seguenti informazioni
La mia domanda è: come faccio a calcolare l'incertezza commesso dallo strumento sulla misura della tensione?
Quelle poche volte che ho fatto le misure con gli strumenti digitali, ...

Salve, voglio applicare il principio di sovrapposizione a questo circuito.
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 70 10 0 0 ihram.res
FCJ
TY 75 10 4 3 0 0 0 * R4
TY 80 15 4 3 0 0 0 *
MC 60 25 0 0 ihram.res
FCJ
TY 65 25 4 3 0 0 0 * R2
TY 70 30 4 3 0 0 0 *
MC 95 25 0 0 ihram.res
FCJ
TY 100 25 4 3 0 0 0 * R3
TY 105 30 4 3 0 0 0 *
MC 40 40 1 0 ihram.res
FCJ
TY 45 45 4 3 0 0 0 * R1
TY 50 55 4 3 0 0 0 *
LI 40 40 40 25 0
LI 40 25 60 25 0
LI 40 25 40 10 0
LI 70 10 40 10 0
LI 40 10 70 10 0
LI 85 10 ...

Buongiorno a tutti, come potete leggere dal titolo - chiedo scusa se l'argomento è già presente, ma non avevo visto nulla dopo la ricerca - avrei una domanda, vista la mia incompetenza, in merito al circuito telefonico domestico; leggendo un poco in Internet ho notato che è in corrente continua e attualmente, visto la presenza dell'ADSL e VDSL dovrebbe essere cablato in parallelo - ho letto in serie, poiché grazie all'applicazione dei filtri diventa in parallelo, ma nel mio caso non posso ...

Ciao a tutti devo tracciare il diagramma di Nyquist di questa fdt:
$ G(s)=10*s^2/(s^2+2s-1) $
Ho trovato che il punto di spezzamento $ w_n=1 $ con $ delta=-1(<0) $. Ho dei problemi nel tracciare la fase perché con i calcoli ho trovato che parte da 0 per poi nel punto di spezzamento, alzarsi a $ +pi $.
Ho guardato su matlab e mi da questo grafico della fase:
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire perché?

Ciao a tutti.
Immaginiamo di avere una superficie piana di acciaio molto grande e rigida. Possiamo immaginarla parte di un solido di grosse di mensioni.
Sulla superficie è posta una piastra piana di acciaio.
Una faccia della piastra combacia con la superficie.
La piastra è saldata alla superficie lungo tutto il perimetro con saldatura continua.
Col passare del tempo si sviluppa corrosione alla interfaccia della piastra con la superficie.
Entrambi i corpi si corrodono.
Secondo voi ...