Capacità in ingresso opamp

gemini.931

Salve, volevo chiedere a qualche bravo elettronico dove sbaglio. Sto studiando per il mio esame di elettronica e mi sono accorto che ogni volta che viene chiesto di calcolare gloop ed è presente una capacità in ingresso. Puntualmente qualcosa non torna. Ad esempio in questo esercizio mi esce un polo come mostrato nell’immagine all fine, mentre il testo dice che C genera un polo in:
\(\displaystyle fp={1 \over 2*pi*C*(R1+Rt+ R4//R3))}\)
Dove sbaglio? È un problema di calcolo o proprio concettuale

Risposte
RenzoDF
"gemini.93":
... volevo chiedere a qualche bravo elettronico dove sbaglio.

In attesa che intervenga qualche bravo elettronico, direi che sbagli nel calcolare $V_1$ e $V^-$ in quel modo, non sono semplici partitori di tensione "a vuoto" come li consideri tu; prova a disegnarti la rete dei soli resistori e del condensatore, vedrai che si tratta di un circuito a ponte, dal quale sarà facile determinare la resistenza equivalente "vista" da $C$ e di conseguenza il polo associato.
Poi, chiaramente, la relazione riportata dal testo discende da quella effettiva una volta che, grazie alla conoscenza dei valori resistivi, è possibile (pur approssimando) semplificarla; in questo caso, vedendo il risultato, $R_t$ molto inferiore a $R_5$ e a $R_2$.

gemini.931
Grazie mille per la risposta. in effetti disegnare la rete con solo i resistori è proprio una bella idea a cui francamente non avevo minimamente pensato.
Ci provo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.