Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non riesco a calcolare correttamente Sgen di questo esercizio.
Traccia
Un sistema, relativamente al periodo di osservazione corrispondente ad un assegnato numero di cicli, converte 100 kJ di energia termica prelevata da un SET a 1100 K in energia meccanica, scaricando 70 kJ in un SET a 300 K. Si determinino l’energia meccanica convertita, il rendimento, l’entropia generata (relativamente ad una superficie di controllo che si stende sino a lambire i SET), il rendimento della ...

Ciao a tutti,
Mi scuso se la domanda risulterà estremamente banale, ma non sapevo in quale altra parte del forum pubblicare questa domanda.
Premetto che ho incominciato a studiare da pochissimo fisica tecnica e sistemi energetici, ma "il passo" dei miei professori è parecchio spedito. Ergo sono un ignorante in materia.
Non ho ben capito il ruolo del condensatore negli impianti a vapore, negli impianti a ciclo organico e nelle macchine frigorifere.
Esso è uno scambiatore di calore, consiste ...

Nel piano Oxy un disco D di raggio r e centro C rotola senza strisciare
all’interno di una guida semicircolare C di raggio R (R > r) che trasla
parallelamente all’asse x.
Determinare in funzione dei parametri θ e ξ (come in figura) e delle
loro derivate prime la velocità angolare del disco D e la velocità del
suo centro C.
La guida semicircolare è vincolata a scorrere lungo l'asse x nei punti A e B, ovviamente la distanza AB=2R
il parametro ξ rappresenta la distanza del punto A dall'origine ...

Salve!
Vorrei chiarire il seguente dubbio sulle potenze nel dominio dei fasori.
Quando ho un circuito RLC serie o parallelo, so che ho potenza massima a risonanza sul resistore, data da RI^2 o GV^2. Ciò che mi chiedo è: i valori di I e V sono valori efficaci, giusto ?
Inoltre... se considero il parallelo tra un Resistore è un condensatore /induttore e mi si dice la Potenza complessa assorbita dal bipolo, la parte reale (cioè la Potenza attiva) viene assorbita solo dal resistore. Quindi è ...

Devo combinare tramite convoluzione (metodo grafico) due segnali e poi il risultante devo trovarlo in frequenza dunque fare la Trasformata di Fourier ma nel manuale che ci ha fornito il professore non viene trattato nel pratico l'argomento ma solo in teoria.
$ h(y)=2Π((t-2)/3)-3Π((t-1)/4) $
$ x(t)=2δ(t+3)+2u(t-1) $
Potreste aiutarmi a procedere con la trasformata avendo così la Y(Ω) del segnale risultante?

Salve!
Mi servirebbe una conferma su un dubbio teorico sul legame tra tensione di linea e stellata in un sistema trifase.
In particolare so che, per definizione di generatore simmetrico trifase stellato, ogni generatore indipendente che lo forma ha tensione dello stesso modulo e sono sfasati di 120° ciascuno. Quindi ad esempio 0° -120° +120°.
Andando a calcolare le tensioni concatenate / di linea si vede che il modulo è quello della tensione stellata moltiplicato per sqrt(3) e che le fasi ...

Salve!
Ho provato a fare il seguente esercizio, non riuscendo però ad arrivare a fine...
Sia dato un motore che assorbe potenza attiva di 100KW e Che ha angolo di fase pari a45°. Esso è sottoposto a una tensione in valore efficace pari a 100V. Determinare di quanto diminuisce la corrente sulla linea a seguito di un rifasamento totale.
Allora io son riuscito a trovare il modulo della corrente che scorre sulla impedenza prima del rifasamento. Avendo nota la potenza assorbita e la tensione ...

Salve!
Torno di nuovo qua con altri 2 esercizi che ahimè non so come affrontare... quantomeno uno dei due.
1) sia dato un circuito (monofase) formato da due maglie (quindi in cui ho un ramo che è comune alle due maglie). In tale circuito è presente un generatore indipendente e delle generiche impedenze, tra cui una nel ramo a comune, di cui conosco la potenza complessa assorbita. Mi si chiede di calcolare la potenza totale complessa erogata dal generatore.
Per il teorema di Boucherot io so ...

Salve!
Nello svolgere qualche esercizio nel dominio dei fasori ho riscontrato alcuni risultati dati dal testo diversi dai miei...vi riporto brevemente lo svolgimento sperando che sia il libro che sbagli
1) ho un generatore di tensione Vg(t)=100cos(100t) con in parallelo una impedenza Z e un condensatore ancora in parallelo (ovvero i 3 elementi sono tutti in Parallelo fra loro: Z e C hanno tensione pari a Vg ai loro capi). Mi si chiede di trovare C per cui il generatore vede solo un carico ...

Nella seguente immagine:
Non riesco a capire come fa a scrivere la formula del momento
$M(z) = -((qz^2)/(2))$
Ovviamente questo e' il grafico:
Se si tratta di un carico uniformemente distribuito, questo carico vale $qz$ e fin qui penso di aver capito giusto?
Del segno meno non ci sono problemi e dubbi in quanto considerando il concio elementare si nota il segno che viene negativo .....
Ma poi mi sembra che quando si dice .... nella sezione di ascissa ...

In un punto di un solido in equilibrio è assegnato il seguente stato di tensione $[T]=[[0,0,-2],[0,0,3],[-2,3,12]]$
Determinare
1) Se lo stato di tensione è monoassiale, biassiale o triassiale;
2) Tensioni principali e direzioni principali di tensione;
3) Equazioni di eventuali piani scarichi;
4) Tensione tangenziale massima e relativa giacitura;
5) Tensione normale e tensione tangenziale per la giacitura di normale ${n}={-1/sqrt(3),-1/sqrt(3),1/sqrt(3)}$.
Sono riuscito a fare i primi 2 punti, mi spiegate come fare gli altri 3? ...

Buon pomeriggio a tutti, ho una domanda da porvi in merito a questo esercizio:
I dati sono: R=10ohm, L=1H, C=0,20F, e(t)=50cos(10t+pi/3),vC(0-)=10V.
Le richieste sono:
1) Radici dell'equazione caratteristica;
2) Modulo della corrente nel condensatore a regime;
3) Corrente nell'induttore per t=0+.
Per la prima richiesta e per la terza non ho avuto problemi, infatti:
$\lambda_1=-6,3046s^-1$ e $\lambda_2=-0,5287s^-1$.
$i_L(0^+)=2,38A$ (modellando il condensatore come se fosse un ...

Buonasera a tutti,
ho una trave appoggiata soggetta a due momenti torcenti (per es. 1kNm) come in figura.... vorrei sapere se l'andamento delle caratteristiche di sollecitazione è come quello azzurro che ho tracciato in figura.
La trave è lunga 1m e i due momenti sono applicati a coordinate 0.4m e 0.6m, quindi rispetto alla mezzeria distano + e - 0.1m (il disegno è un po fuori quota, scusate)

Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio:
I dati sono: e(t)=100cos(100t), E=50V, R=5ohm, L=0,1H, C=0,001F, T=0,1s.
Le richieste sono:
1) Corrente che percorre l'induttore nell'istante 0-;
2) Corrente che percorre l'induttore nell'istante t=T;
3) Valore efficace della corrente che percorre l'induttore per t

Buongiorno, sono alle prese con questo esercizio e ho dei dubbi in merito alla mia risoluzione:
I dati sono $E=170V; R=110ohm; L=0,50H; C=2*10^(-5)F; T=0,00100s; T_1=0,00110s$
(l'interruttore è normalmente chiuso; in t=0 avviene la manovra di apertura; in t=T avviene la manovra di richiusura).
La richiesta è: calcolare il valore della tensione ai capi del condensatore per $t=T_1$.
Per procedere ho provato a resettare i tempi: $t'=t-T$ """"per fare in modo che la manovra di richiusura dell'interruttore ...

Ciao, ho un problema ad impostare un esercizio tramite le formule del problema torcente, la trave, di lunghezza l, è di questo tipo:
So che l'incastro reagisce con un momento uguale ed opposto, quindi il momento ha un andamento costante su tutta la trave, ma da un punto di vista analitico, sapendo che:
$\theta = M/(G*Jt)$
$\theta = d(\varphi(z))/(d(z))$
$((dMt)/dz) + C(z) = 0$
e la soluzione del problema torsionale sarà del tipo:
$\varphi(z)= a0 + a1*z - ((C*z^2)/(2*G*Jt))$
Come dovrei procedere da qui in poi? Le condizioni al contorno ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio e non riesco a venirne a capo riguardo una richiesta:
I dati sono: $E=300V, R_1=3000ohm, R_2=4500ohm, T=135s, L=3,333*10^(-2)H, C=3*10^(-3)$.
La richiesta è: calcolare $v_L(T^+)$ (tensione ai capi dell'induttore).
Il mio punto di partenza è il seguente:
Poiché $t=T>0=t$, dove $t=0$ è l'istante di manovra di chiusura dell'interruttore e $t=T$ è l'istante di riapertura dell'interruttore, all'istante $t=T$ la rete può essere ...

Salve.
Ho il seguente esercizio da proporvi, ahimè senza soluzione... quindi non so se è corretto. Dato che però sono le prime volte che ne faccio, mi farebbe avere conferma da qualcuno di esperto.
Sia dato un sistema trifase con carico a stella di Z=4+j6 ohm; la tensione di linea è 173V. Si calcoli la corrente di linea in valore efficace.
Io ho ragionato così: la tensione data - che dovrebbe essere quella concatenata e In valore efficace, giusto? - la pongo con fase nulla. Per calcolare Il ...

Salve
Ragionando un po’ sui circuiti nel dominio dei fasori mi è sorto il seguente dubbio.
Supponiamo di avere un semplice circuito costituto da un generatore indipendente di tensione e da un resistore e un induttore.
Supponiamo sia noto il valore efficace della tensione erogata, il valore di R, C e la pulsazione.
Per procedere con l’analisi per ricavare il valore della corrente, posso anzitutto fissare la fase del generatore come nulla: ho così il fasore della tensione.
Posso poi ...