[elettrotecnica] impedenza e sua fase

AndrewX1
Salve
Ragionando un po’ sui circuiti nel dominio dei fasori mi è sorto il seguente dubbio.

Supponiamo di avere un semplice circuito costituto da un generatore indipendente di tensione e da un resistore e un induttore.
Supponiamo sia noto il valore efficace della tensione erogata, il valore di R, C e la pulsazione.

Per procedere con l’analisi per ricavare il valore della corrente, posso anzitutto fissare la fase del generatore come nulla: ho così il fasore della tensione.
Posso poi calcolarmi la impedenza del carico, ho tutto per farlo.

Applicando la legge di Kirchoff, ricavo quindi il fasore della tensione, che verrà con una sua fase fissata.

Ciò che non capisco è la seguente cosa: quando la corrente scorre nel resistore, essa dovrebbe essere in fase con la tensione Vr ai suoi capi mentre quando attraversa il condensatore essa dovrebbe essere sfasata di 90 gradi in anticipo rispetto alla tensione Vc ai capi del condensatore.

L’unica fase della corrente che io trovo svolgendo i conti è quindi tale che mi soddisfa queste due condizioni? (Cioè è in fase con Vr e sfasata di +90 rispetto a Vc?)

Grazie!

Risposte
Exodus1
Butta giù il disegno del circuito, poi ci facciamo 2 conti su :wink:

RenzoDF
"AndrewX":
... Ciò che non capisco è la seguente cosa: quando la corrente scorre nel resistore, essa dovrebbe essere in fase con la tensione Vr ai suoi capi mentre quando attraversa il condensatore essa dovrebbe essere sfasata di 90 gradi in anticipo rispetto alla tensione Vc ai capi del condensatore....

Esatto.

"AndrewX":
... L’unica fase della corrente che io trovo svolgendo i conti è quindi tale che mi soddisfa queste due condizioni? (Cioè è in fase con Vr e sfasata di +90 rispetto a Vc?)

Sì. ... e, se posso darti un consiglio, impara a tracciare il diagramma fasoriale che, anche in fase risolutiva, può darti un grande aiuto. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.