Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewX1
Salve Ragionando un po’ sui circuiti nel dominio dei fasori mi è sorto il seguente dubbio. Supponiamo di avere un semplice circuito costituto da un generatore indipendente di tensione e da un resistore e un induttore. Supponiamo sia noto il valore efficace della tensione erogata, il valore di R, C e la pulsazione. Per procedere con l’analisi per ricavare il valore della corrente, posso anzitutto fissare la fase del generatore come nulla: ho così il fasore della tensione. Posso poi ...
2
3 dic 2019, 10:03

AndrewX1
Salve! Ho un problema con il “ritornare” a una rappresentazione circuitale elementare (Ovvero con resistori, induttori e condensatori) nel dominio del tempo a partire da una espressione di impedenza o ammettenza data. In particolare, so che l’impedenza Z=R+j*X, con X reattanza e l’ammettenza è Y=G+j*B, con B suscettanza. Ammettiamo quindi che mi venga data una tale espressione con valori numerici per R, X e G, B. A lezione abbiamo detto che se ho una impedenza data, avrò la serie di un ...
2
2 dic 2019, 12:09

Sword1
Salve a tutti, avrei dei dubbi su un esercizio Il problema è che non riesco a capire bene come funziona questo sollevatore e di conseguenza non capisco bene con che vincoli schematizzare la struttura. So che in A ho un incastro e mi verrebbe da dire lo stesso anche in B, mentre invece per quanto riguarda la parte CD essendo un attuatore l'unico movimento consentito è quello lungo il proprio asse ( anche perché in D è vincolato alla trave obbliqua). Il problema è che non ...
1
30 nov 2019, 14:04

Silente
Mi stavo cimentando nel calcolo di [tex]s_{32}[/tex] di questo circuito (è una porzione del Wilkinson, ma poco importa), e avrei alcune domande. [fcd][FIDOCAD] FJC B 0.5 EV 72 40 77 45 0 LI 75 40 115 40 0 LI 115 45 75 45 0 EV 112 40 117 45 0 LI 117 42 132 42 0 LI 57 42 72 42 0 EV 72 55 77 60 0 LI 75 55 115 55 0 LI 115 60 75 60 0 EV 112 55 117 60 0 LI 117 57 132 57 0 LI 57 57 72 57 0 TY 86 48 2 2 0 0 0 * k_z, Z_0 EV 72 95 77 100 0 LI 75 95 115 95 0 LI 115 100 75 100 0 EV 112 95 117 100 0 LI 117 ...
5
22 nov 2019, 21:01

xkay111
Salve a tutti, sto riscontrando problemi nel ricavare l'ultima equazione a partire dalle due LKT scritte per il circuito mostrato in figura. Non riesco proprio a trovare nessun modo per ottenere quella relazione tra Uin e Uout. Grazie a tutti in anticipo
1
27 nov 2019, 11:27

GiuliaCinicola
Sia R = $ (e1, e2, e3) $ il riferimento canonico di R3. E' possibile estendere l'applicazione $ f(e1+e2) = e3-e1 $ $ f(2e1+e3)=e1+e2 $ $ f(-e1-e3+e2) = e2+e3 $ ad un endemorfismo di R3? Allora io calcolo le varie immagini sapendo che $ e1 = (1,0,0) $ , $ e2 = (0,1,0) $ , $ e3= (0,0,1) $ . L'estensione è un 'applicazione che associa agli elementi della base di R3 vettori arbitrari giusto?
3
24 nov 2019, 11:27

liam-lover
Questo è uno dei miei primi esercizi su Thevenin, quindi probabilmente sarà una domanda stupida. Ho calcolato la resistenza equivalente di Thevenin e ho ottenuto $ R=6 Omega $, come la soluzione. Per la tensione equivalente invece il libro dice: $ E = J1(R1 + R2) || R3 − J2R4 = 18 − 6 = 12V. $ Questo non mi è molto chiaro e volevo chiedervi se potete mostrarmelo con un disegno. Nel mio non ho fatto altro che togliere la resistenza R5 e lasciare aperto il suo ramo, quindi non capisco bene perché la ...
3
25 nov 2019, 00:14

alexlere
Il sistema in figura `e composto da un recipiente cilindrico di diametro D = (30 + I/5) cm, contenente aria in pressione e olio con densit`a ρo = (800 + I) kg/m3, collegato ad un manometro a sezione circolare di diametro d = (8 + I/5) cm, a contatto con l’ambiente esterno e contenente anche fluido manometrico con densit`a ρm = 600 kg/m3 e acqua (ρa = 1000 kg/m3). Il sistema `e in condizioni di equilibrio nella configurazione in figura. Si conoscono i seguenti dati geometrici: h1 = (40 + I/5) cm, h2 ...
5
21 nov 2019, 21:35

Flavyx98
Buonasera a tutti, qualcuno mi spiegherebbe gentilmente cosa si intende per "problema elastico di un corpo"?
1
21 nov 2019, 18:31

Antonio_80
Nella seguente struttura, in cui vengono numerati i vincoli per ogni nodo: Non riesco a giustificare il numero dei Vincoli per il nodo H con V=6, perchè se li in H vanno a congiungere 4 aste che formano un Nodo, non dovrebbe dare $2*4=8$ e quindi V=8 Stesso dubbio in E, dove si ha un Nodo con tre aste e quindi non dovrebbe essere $2*3=6$ e quindi V=6 invece di V=4 A me sembra che il testo faccia questo ragionamento, ma non mi è tanto chiaro: Ho fatto dei ...
37
16 nov 2019, 10:33

lepre561
in classe il professore ci ha fornito la dimostrazione di come ottenere la definizione di potenza meccanica partendo dalla teoria di eulero dei fluidi perfetti $rho(del vec v)/(delt)=-gradp + vec f$ $-\int_A p(hat I* vec n) *vec v dA$ =$-int_A(p vec v)* vec n dA$ applicando il teorema di Gauss =$-int_V grad*(p vec v) dV$ separando $(p vec v)$ =$-int_V vec v*grad p dV -int_V p grad*vecv dV$ il primo integrale partendo dall'equazione di eulero lo possiamo scrivere come $int_V(1/2)rho (del vec v^2)/(delt) dV$ che è corrisponde sfruttando il teorema di Reynolds del trasporto corrisponde ...
1
15 nov 2019, 13:39

liam-lover
Stavo svolgendo questo esercizio, ma non mi trovo con la soluzione. L'ho impostato in questo modo: $ j(t)=i_L+i_R $ $ j(t)=i_L+V/R $ $ j(t)=i_L+L/R (di_L)/dt $ $ R/Lcos(1000t)=R/Li_L+(di_L)/dt $ $ 1000cos(1000t) = 1000 i_L+(di_L)/dt $ che è un'equazione differenziale con $ A(t)=int_()^() 1000 dt=1000t $ e soluzione: $ i_L(t)=e^(-A(t))[int_()^() e^(A(t)) f(t) dt] $ $ i_L(t)=e^(-1000t)[int_()^() e^(1000t) 1000cos(1000t) dt] $ Da cui ottengo, dopo aver risolto per parti: $ i_L(t)=(sen(1000t)+cos(1000t))/2 $ Potete dirmi cosa sbaglio?
3
20 nov 2019, 14:39

paolo.math11
Sistema biella-manovella e forza d'inerzia sul pistone: w come varia? $r$ = lunghezza manovella, $l$ = lunghezza biella , ipotesi semplificativa per meglio comprendere $r/l$ $=0$ , $C$ $= 2*r $, chiamo $x =$ $\vartheta $ l'angolo di manovella Legame cinematico semplificato dello spostamento del pistone dalla posizione di PMS: $s_p$ $=$ $ r * [1-cosx] $ Derivando ...
2
13 nov 2019, 14:38

AntoS14
Salve a tutti! vorrei chiedervi spiegazioni riguardo a questo esercizio svolto: vorrei capire perché la componente orizzontale della spinta viene calcolata in questo modo, cioè come fa ad ottenere la posizione del baricentro e dell'area,entrambi rispetto a x? vorrei capire anche come calcola la componente verticale, dato che l'immagine della proiezione non è molto chiara
3
12 nov 2019, 17:20

Camillo
Mi chiedo come possa aprire e chiuder la portiera della mia auto, anche a una certa distanza senza che nella chiave ci sia alcuna batteria. Inoltre deve inviare un codice univoco che corrisponde alla mia, altrimenti tutte le auto di quel modello si aprirebbero. La chiave in oggetto viene poi inserita nel cruscotto per avviare il motore etc etc. Ho pensato che la chiave contenesse al suo interno un condensatore che viene caricato quando poi la inserisco nel cruscotto; ma si scaricherebbe ben ...
3
15 nov 2019, 20:54

marco224
ciao ragazzi, come avrete capito sono un po' negato in questa materia!! inftti ho un nuovo problema. io ho pensato di usare il metodo dei nodi mettendo a terra D, quindi: ec=Vg eD=0 A --> eA(G1+G3+G4)-eBG1=VgG4 B --> eBG1-eAG1+Ig risolvo il sistema e poi passo a calcolare le Potenze. Pr1= (eA-eB)^2G1 Pr2= Vg^2G2 Pr3= eA^2G3 Pr4= (eA-Vg)^2G4 Faccio la somma e ottengo la potenza totale assorbita(qui ho il dubbio se escludere o meno Pr2) Le potenze generate invece: PIg= ...
18
15 nov 2019, 20:16

Alis22
Ciao a tutti, devo studiare la linearità, tempo invarianza, stabilità e causalità dei 2 sistemi: a) $ y(t)=|| x(t)|| *e^(-j[x(t)+pi /2] $ b) $ y(t)=e^(-||x(t)||+j/_ x(t)) $ Ho provato a ragionare partendo dalle definizioni di linearità, tempo invarianza, stabilità e causalità ma non riesco a risolvere l'esercizio... Per il sistema a) ho trovato, applicando la definizione di linearità, che il sistema non è lineare. Dalla definizione di tempo invarianza ho trovato che è tempo invariante e poi ho trovato che il sistema è ...
4
16 nov 2019, 18:01

katyy<3
Si determini il campo elettrico e il potenziale elettrico nel punto centrale del quadrato in figura, di lato a = 5.20 cm. Si assuma che q = 11.8 nC (0 = 8.85 ∗ 10−12 C 2/Nm2). Suggerimento: sommare prima i campi generati dalle cariche dello stesso segno, e notare che le componenti lungo l’asse x dei due campi risultanti sono uguali e opposte. https://www.google.com/search?client=ta ... QC2dk6M%3A Premettendo che non ho conoscenza pregresse in fisica , vorrei un aiuto per capire come calcolarmi i campi elettrici scomposti lungo ...
1
10 nov 2019, 11:59

giobaxx
Salve a tutti ragazzi Vi chiedo una mano su una cosa che per voi suppongo sia banalissima. Sono più di venti anni che non studio più queste cose e faccio fatica. Su degli appunti viene calcolato lo spettro di ampiezza e fase del seguente segnale x(t)=2sin(2πt * 20) con i seguenti risultati: Spettro di Ampiezza -- si vede che c'è un impulso di ampiezza 2 alla frequenza di 20 HZ Spettro di Fase -- c'è impulso di valore π alla frequenza di 20 HZ. Ora per i vaghi ricordi ...
3
14 nov 2019, 00:17

paolo.math11
In una pompa centrifuga la prevalenza H è funzione della portata Q in ingresso (= a quella in uscita) secondo la formulazione del lavoro di Eulero - le dissipazioni $l_w$, secondo curve che conosciamo. $l - l_w = gH $ Ma la portata in ingresso non dipende dalla pompa e dato che la portata volumetrica è: $Q = S * V_Ingr $ la velocità in ingresso da cosa è fornita? Ad esempio se abbiamo un largo serbatoio alla stessa altezza della pompa la velocità sarebbe 0 secondo la nota ...
11
13 nov 2019, 13:03