Momento flettente carico uniformemente distribuito.
Nella seguente immagine:
Non riesco a capire come fa a scrivere la formula del momento
$M(z) = -((qz^2)/(2))$
Ovviamente questo e' il grafico:
Se si tratta di un carico uniformemente distribuito, questo carico vale $qz$ e fin qui penso di aver capito giusto?
Del segno meno non ci sono problemi e dubbi in quanto considerando il concio elementare si nota il segno che viene negativo .....
Ma poi mi sembra che quando si dice .... nella sezione di ascissa $z$.... sta ad indicare il punto $z$ di mezzeria e quindi si ha $z/2$ da cui deduco:
$M(z) =-(qz)*z/2= -((qz^2)/(2))$
Ho detto correttamente

Non riesco a capire come fa a scrivere la formula del momento
$M(z) = -((qz^2)/(2))$
Ovviamente questo e' il grafico:

Se si tratta di un carico uniformemente distribuito, questo carico vale $qz$ e fin qui penso di aver capito giusto?
Del segno meno non ci sono problemi e dubbi in quanto considerando il concio elementare si nota il segno che viene negativo .....
Ma poi mi sembra che quando si dice .... nella sezione di ascissa $z$.... sta ad indicare il punto $z$ di mezzeria e quindi si ha $z/2$ da cui deduco:
$M(z) =-(qz)*z/2= -((qz^2)/(2))$
Ho detto correttamente

Risposte
Nel tentativo di capire l'esercizio hai forzato il testo che ti dice 'generica sezione di ascissa z', dunque non si tratta del momento in mezzeria o in un altro punto ma del suo andamento lungo z...
Proviamo a partire dalla teoria, quali sono le equazioni indefinite di equilibrio per una trave (ovvero le due equazioni differenziali che legano una le variazioni di taglio al carico distribuito e l'altra le variazioni di momento al taglio)?
Proviamo a partire dalla teoria, quali sono le equazioni indefinite di equilibrio per una trave (ovvero le due equazioni differenziali che legano una le variazioni di taglio al carico distribuito e l'altra le variazioni di momento al taglio)?
"Philipp":
Nel tentativo di capire l'esercizio hai forzato il testo che ti dice 'generica sezione di ascissa z', dunque non si tratta del momento in mezzeria o in un altro punto ma del suo andamento lungo z...
Ecco la risposta al mio dubbio!
https://www.youtube.com/watch?v=EuA_7he2YXg
Mentre quello che dici qui:
"Philipp":
Proviamo a partire dalla teoria, quali sono le equazioni indefinite di equilibrio per una trave (ovvero le due equazioni differenziali che legano una le variazioni di taglio al carico distribuito e l'altra le variazioni di momento al taglio)?
Va oltre o non è inerente al Thread che ho aperto!
Ma se ti va di scrivere sei liberissimo!

Non so che corso di studi stai seguendo ma non trovo per niente off topic quanto ho scritto: se come immagino si tratta di Scienza delle Costruzioni, conoscendo le equazioni indefinite di equilibrio in due passaggi trovi quanto chiedevi. Ad ogni modo se ti sei risposto da solo mi fa molto piacere...

"Philipp":
Ad ogni modo se ti sei risposto da solo mi fa molto piacere...
TI ringrazio ugualmente!
Il testo ha molti errori di battitura e delle volte nell'insicurezza, finisci con l'avere dubbi se sono errori di battitura oppure sono io!

