Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nokiaspace
Una portata di 25 Kg/s di aria espande adiabaticamente in una turbina dalla pressione di 5.0 bar alla pressione atmosferica. Il rendimento isoentropico di espansione sia assunto pari a 0.85. Assumendo per l'aria valido il modello di gas ideale, calcolare la produzione entropica totale. Non riesco a risolvere questo esercizio, ne ho fatti altri nei quali mi dava anche la temperatura di ingresso nella turbina ma in questo non me lo da come posso fare per risolvere? L'entropia generata per una ...
4
8 set 2012, 15:47

Panevin
Ecco l'esercizio in esame con la sua risoluzione: I valori sono \( J = 50 A \) \( α = π/4 rad \) \( C_{2} = 20 µF \) \( C_{4} = 40 µF \) \( L_{3} = 200 mH \) \( L_{4} = 100 mH \) \( Q_{j}’ = – 400 kVAR \) \( Q_{j}” = – 144 kVAR\) \( ω = 500 rad/s \). Il testo invece dice: La rete di figura è in regime sinusoidale. Sono noti i parametri C2, L3, L4 e C4, nonché l’espressione temporale della corrente impressa: \( j(t) = \sqrt{2}Jsin(ωt + α) \). Sono note anche le potenze reattive uscenti ...
3
1 set 2012, 19:00

dlbp
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Teoria dei segnali e in un esercizio per continuare devo svolgere questo prodotto. \(\displaystyle [2(rect(\frac{t-T/4}{T/4})-1 ] rect(\frac{t-T/4}{T/2}) \) Per il prodotto del 2* termine della parentesi quadra con la seconda rect non ci sono problemi perchè viene l'opposto della seconda rect, giusto? Ma per l'altro prodotto come devo procedere?? Grazie mille
1
3 set 2012, 13:33

qadesh1
ciao a tutti. sto studiando l'argomento della coppia differenziale di due transistors a giunzione bipolare npn..come in figura: non ho capito che succede quando le tensioni applicate alle basi sono diverse tra loro. se ad esempio la tensione $Vb1$ è maggiore di $Vb2$ allora la corrente di emettitore di $Q1$ sarà maggiore di quella di modo comune.DI conseguenza sarà maggiore anche la corrente di collettore e più piccola $Vc1$. Ma che succede ...
3
5 set 2012, 14:58

skyisoverus
Fra un paio di giorni ho il test scritto sulla parte hamiltoniana, e volevo un aiuto sul seguente compito di qualche mese fa: http://web.math.unifi.it/users/talamucc ... 090712.pdf (Solo la seconda parte) C'è qualcuno in grado di darmi una mano? Chiedo perché non ho capito se questa sezione del forum (o da qualche altra parte del forum stesso) tratta anche di questi temi o meno. Altrimenti faccio a meno di scrivere i miei risultati.. Inizio chiedendovi quali sarebbero secondo voi le condizioni sulle due funzioni di ...
2
3 set 2012, 19:07

Needhana
Salve a tutti. Ho questo segnale $z(t) = x(t) + y(t)$ dove $x(t)=\Pi(t/2)$ e $y(t)=\Lambda(t)$ quindi $z(t) = \Pi(t/2)+\Lambda(t)$ L'esercizio dice che z(t) è un segnale di energia perchè è somma di due segnali di energia. Essi si sovrappongono per cui bisogna valutare anche l'energia mutua. Quindi per segnali reali avrò che $E_z=E_x+E_y+2E_(xy)$ dove $E_x=2$ , $E_y=2/3$ e per quanto riguarda $E_(xy)$ dice che moltiplicando i due segnali $x(t)*y(t)= \Pi(t/2)*\Lambda(t)-=\Lambda(t)$ avrò un segnale ...
2
1 set 2012, 14:28

claudio89red
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto: come traccio la linea dei carichi totali (reale) e quella piezometrica? http://imageshack.us/photo/my-images/28/idraulica.png/ So cosa sono in teoria, ma come faccio in questi casi qua? mi fate il disegno sopra all'immagine che ho messo? Vi prego aiutatemi!! Grazie!! Claudio
1
31 ago 2012, 09:44

Criv1
BUon giorno a tutti io ho questo grafico Le curve sono parametrizzate rispetto alla pressione di sbocco (ps) e danno il valore di Cf il coefficiente di spinta. In ascissa c'è epsilon quindi il rapporto tra le aree. il punto 1 (giallo) è relativo alla PS1 (pressione di sbocco ) e è sulla linea di prefetto adattamento. Il punto 2 è sempre su una curva operativa ma a una epsilon diversa. La retta verde rappresenta la retta di perfetto adattamento. Io devo creare il grafico che rappresenti ...
1
25 ago 2012, 09:08

Lube1
Ciao a tutti, volevo sapere se per caso conoscete un programma di analisi strutturale che non richiede in ingresso i parametri del materiale e valori numerici per le varie azioni esterne. (ftool ad esempio li chiede) Mi interesserebbe fare delle analisi mantenendo la generalità del problema (quindi E, J, F, M, q non hanno un vero e proprio valore). Grazie mille!
1
21 ago 2012, 15:35

ingyoung
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare la teoria riguardo all'equazione differenziale della linea elastica e nel frattempo sto guardando un po' gli esercizi. Credo di aver capito (correggetemi se sbaglio) che lo scopo è quello di trovare gli spostamenti e le deformazioni che si generano. Gli esercizi che ho visto chiedono questo: Per la struttura indicata in disegno, disegnare il diagramma del momento flettente, scrivere le equazioni di partenza della linea elastica e le condizioni al contorno ...
6
25 ago 2012, 13:00

Alxxx28
Sono alle prese con questo esercizio: abbiamo una tubazione cilindrica di spessore 1cm e diametro medio $D=30cm$. Viene immessa aria a $T_i= 15°C$ mentre la temperatura esterna è $T_e=40°C$. Allora dato che lo spessore è piccolo rispetto ad diametro è possibile trascurare la resistenza dovuta alla conduzione? E così il calore trasmesso sarebbe $q= \frac {T_i-T_e}{1/(\alpha_i \pi D)+1/(\alpha_e \pi D)}$ nella formula, con $\alpha$ indica il coefficiente di convezione, i pedici $i$ ed ...
3
30 ago 2012, 18:04

daneseale
Ciao, volevo chiedere un aiuto per risolvere questo problema. La seguente matrice A: $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( -2 , -4 , -3 ) ) $ ha autovalore -1 e due autovalori complessi coniugati -1+i e -1-i $(\alpha \pm \omega) $ gli autovettori corrispondenti sono: $ ( ( 1 , -1 , 1 ) ) $ , $ ( ( 1 , -1-i , 2i ) ) $ e $ ( ( 1 , -1+i , -2i ) ) $ come si può vedere anche gli autovettori corrispondenti sono complessi coniugati costruendo la matrice modale V con gli autovettori calcolati (inseriti come colonne) e moltiplicando inv(V)*A*V ottengo ...
1
15 ago 2012, 11:28

ansawo
stavo leggendo il libro di testo, per la precisione il "barsali barsotti rosa" riguardo i sistemi di fissaggio degli anelli dei cuscinetti obliqui, quando ho trovato questa frase che non mi torna parecchio se a qualcuno può essere di aiuto, se ha il testo, pag 407 il libro dice Abbiamo visto che per i cuscinetti obliqui è necessario un montaggio particolare ad inclinazioni contrapposte. Questo montaggio richiede un sistema di regolazione che consenta l'eliminazione dei giochi in fase di ...
4
23 ago 2012, 15:55

Giolly3
Non riesco a risolvere un esercizio: Considerare $ g(t)= x(t)cos(t) $ dove la rispettiva trasformata di fourier è $G(jw)= 1 per |w| <= 2 $ e uguale a $0$ altrimenti. Determinare $x(t)$. Ho provato a trascrivere $g(t)$ come $1/2 (x(t)* e^(jt) + x(t)* e^(-jt))$. La trasformata di fourier usando le proprietà viene: $G(jw) = 1/2(X(j(w-1)) + X(j(w+1)))$, poi però non riesco ad andare avanti. Ho provato anche a ricavare $x(t) = (2g(t))/(e^(jt)+e^(-jt))$ ma non so come calcolare $X(jw)$. Chiedo gentilmente un ...
2
26 ago 2012, 18:22

Alxxx28
Se vogliamo determinare il rendimento di un ciclo combinato è corretta questa equazione? $\eta_{C,C} = {P_{m, t o t}}/{P_{term}} $ con $P_{m, t o t}$ indico la somma delle potenze meccaniche ottenute dai due cicli, mentre al denominatore è presente la potenza termica fornita al 1° ciclo, cioè quel ciclo che in qualche modo alimenta l'altro. Esempio: il 1° ciclo è un Brayton-Joule. Il calore ceduto da questo, durante il raffreddamento dell'aria, è utilizzato per la caldaia di un Rankine(a vapore ...
3
24 ago 2012, 11:23

Needhana
Salve a tutti, ho un segnale esponenziale del tipo $x(t) = A e^(|t|/T) $ e l'esercizio mi chiede di calcolare l'energia. Svolgendo il seguente integrale, utilizzando la defizione di energia ho $int_0^infty A^2 e^((2t)/T ) dt= --- = (A^2T)/2$ Ma il risultato che mi da il libro è $A^2T$ come se invece di calcolare l energia mi calcola l'area. Ma l'energia può essere interpretata come l'area al quadrato. Quindi se calcolo solo l'area e la elevo al quadrato non è come calcolare l'energia. Ma allora perchè vengono ...
2
25 ago 2012, 01:51

King__wow
Ciao a tutti ho questo problema! penso di aver capito come svolgerlo ma il risultato non viene corretto! Determinare la pressione del gas. Ho una paratoia CAB di lunghezza unitaria, incernierata in C e di peso trascurabile che divide i due serbatoi realizzando la tenuta in D. Trovare la pressione del gas affinchè l'angolo alfa sia di 10 gradi. Trascurare gli attriti. La parte curva della paratoia è un arco di circonferenza di raggio r= 0.30 m, il serbatoio di destra contiene acqua. Io parto ...
5
18 ago 2012, 23:46

Larry89
Salve a tutti! a settembre dovrei iscrivermi ad un corso di Laurea in Ingegneria Energetica o, meglio ancora, in Ingegneria Nucleare ma mi chiedevo quale Politecnico scegliere dal momento che mi devo ugualmente spostare dalla Sicilia. A Milano so che c'è il corso di laurea in Ing. Nucleare, ma volevo farmi un'idea sulla didattica di entrambi gli Atenei. Torino è molto gettonata. Qualche utile consiglio? quale Politecnico scegliere? Qual è il migliore dal punto di vista didattico e della ...
8
14 ago 2012, 16:59

Stenobar
Buonasera a tutti, sono uno studente di Ingegneria meccanica. Oggi mi sono imbattuto in un esercizio sull'analisi posizionale di un sistema articolato. Ad un certo punto si arriva al seguente sistema: \(\displaystyle a_{1}cos\theta _{1}+a_{2}cos\vartheta _{2}-a_{3}cos\vartheta _{3}-a_{4}=0 \) \(\displaystyle a_{1}sin\theta _{1}+a_{2}sin\theta _{2}-a_{3}sin\theta _{3}=0 \) Nella risoluzione dell' esercizio, è scritto: "Eliminando i termini in \(\displaystyle \vartheta _{2} \), si ottiene ...
2
19 ago 2012, 19:50

starsuper
Mi sto scervellando un po' su questa parte che ahimè, è stata affronata poco e male. Supponiamo di avere un circuito RLC serie, che non disegno per praticità, formato quindi da R, L e C in serie. Le varie impedenze sono R : R C. $-jXC$ L : $jXL$ allora, $Z$tot$=R+jXL-jXC$ che è uguale a $Z$tot$=R+j(XL-XC)$. A questo punto disitnuiamo i 3 casi : 1)$Xl = XC$ e $w=w0$ 2)$Xl < XC$ e ...
2
18 ago 2012, 18:13