Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michelaadamu
Ciao a tutti! La domanda è questa: Il rapporto tra la spinta che esercita sulla parete piana circolare e sulla sua porzione a forma quadrata e inscritta dipende da...? La risposta dovrebbe essere "il rapporto tra i momenti d'inerzia rispetto alla retta di sponda". Ma io avrei detto il rapporto tra i momenti statici... Qualcuno saprebbe spiegarmelo? Grazie!
7
11 nov 2012, 19:18

ClipperJr
Salve a tutti! In questi giorni durante una prova intercorso di Fisica Tecnica mi sono imbattuto in una domanda, a mio avviso, quantomeno atipica ed inconsueta. Il testo del quesito chiedeva di illustrare tramite un esempio "numerico" quale fosse "un" metodo per "minimizzare" la generazione di entropia relativamente ad una macchina termica. Ispirandomi al folle Sadi Carnot e sapendo che S(gen)= (Qb/Tb)-(Qa/Ta) ho supposto che Tb e Ta avessero stesso valore numerico espresso in K ...
1
11 nov 2012, 18:40

kate-sweet
Salve ragazzi...per imparare a costruire un diagramma di Bode ho seguito questa guida: http://magistri.altervista.org/SISTEMI/ ... diBode.pdf Sapete dirmi se è corretta?Però qui non parla delle correzioni a +3db e -3db...io so che per i poli reali non nulli devo apportare una correzione di -3db mentre per gli zeri reali non nulli una correzione di + 3db? Giusto?
5
3 nov 2012, 09:40

frenky46
Salve ragazzi volevo porvi il seguente dubbio : trattando di un semplice sistema "massa - molla - smorzatore" con una forzante esterna di tipo armonico ($X_B*sin(\omega*t)$) devo determinare il valore della pulsazione $\omega$ in corrispondenza della quale l'ampiezza delle oscillazioni assume il valore massimo. Scrivo l'equazione del moto (equazione differenziale del secondo ordine non omogenea) e la risolvo trovando una soluzione del tipo $x(t)=x_(l)(t)+x_(f)(t)$ ...
6
8 nov 2012, 18:02

ingyoung
Ciao a tutti, ho questo esercizio da fare per Fisica Tecnica, solo che non so da che parte iniziare, specialmente per il punto 2 e il punto 3. Purtroppo a causa del lavoro non riesco a seguire il corso per cui spero di avere qualche dritta da voi così da indirizzarmi correttamente, anzi, se avete per caso link ad esercizi simili svolti, vi ringrazio molto. L'esercizio è il seguente: Una parete piana in mattoni (\(\displaystyle \lambda= 1.2 \frac{{W}}{{{m}{K}}}\)) dello spessore di ...
2
9 nov 2012, 23:16

bartofra
Ho il seguente problema di elettrotecnica. Normalmente semplice. Un solenoide si ottiene avvolgendo in modo elicoidale un filo fino ad ottenere un cilindro, vuoto all'interno. Le spire sono compattate. Dati: numero spire $N=500$, raggio spira $r= 1 cm$, diametro filo di rame $d=2 mm$. Svolgimento. Conoscendo il valore della permeabilità magnetica dell' aria $mu0 = 1,26 * 10 ^(-6) H/m$ La formula per ottenere l'induttanza è la seguente $L=mu0 *(N^2 * A)/l $ con ...
0
10 nov 2012, 11:56

dal_bello
Ciao a tutti, per calcolare il consumo di gas di un impianto industriale mi serve sapere anche il consumo del generatore di vapore, che genera 300kg/h di vapore a 130° partendo da acqua di pozzo a 15° e usando gas metano. Non ho dati sulla pressione a cui viene generato il vapore, credo che sia atmosferica ma domani controllerò sui macchinari. Per stimarlo io ho fatto la somma dei tre contributi, riscaldamento della massa d'acqua + vaporizzazione + riscaldamento del vapore da 100° a ...
2
6 nov 2012, 19:24

Bianca181
Salve, non riesco a trovare una dimostrazione analitica del fatto che in un alveo a forte pendenza la corrente, che è veloce, è influenzabile solo da monte e non da valle. Qualitativamente so che le perturbazioni si propagano con celerità relativa inferiore alla velocità della corrente ( che in questo caso è veloce ) e quindi non possono risalire l'alveo ed esercitare la propria influenza verso monte, ma la eserciteranno solo verso valle. Questo è chiaro, ma in termini quantitativi non so ...
4
9 nov 2012, 18:27

0m8r4
Buonasera, vorrei sapere come risolvere questo esercizio. Ho un portale 1 volta iperstatico. L'ho risolto fino ai diagrammi del M. Credo siano corretti. Ora di questo portale mi dà una sezione rettangolare di dimensioni a x 2a, una sigma amm. = 200 MPa e mi chiede di progettare la struttura. Come faccio a determinare le vere dimensioni della sezione? Progettare la struttura significa effettuare la verifica di resistenza? Grazie.
6
30 ott 2012, 21:15

nickhunter
Salve premetto che ho già visitato la sezione apposita dove sono le guide di Mathematica. Volevo chiedere aiuto per l'uso del suddetto software..Il mio scopo era calcolare i coefficenti della serie di fourier di un segnale ed il programma ha brillantemente svolto il compito con la differenza che il risultato non combacia con quello mio (somma di due "sinc"). Domanda: è possibile avere i coefficenti al variare di 'n' espressi in funzione delle sinc? Aggiungo: Il mio risultato è corretto. La ...
12
3 nov 2012, 13:17

bibus12
dopo aver svolto questo esercizio 8http://instagram.com/p/RaHzpZPTS_/) facendo le mappe di karnaugh , analisi configurazioni lecite e non lecite, la soluzione svolta dell'esercizio continua però mettendo questo schema (http://www.mediafire.com/view/?mpipyklcodi8jxj). a che cosa serve? a quale scopo è utile per la risoluzione dell'esercizio? grazie mille e scusate in anticipo se la domanda risulterà davvero stupida!
3
1 nov 2012, 16:09

Rosy2603
Salve, allora ho questo esercizio in cui mi si chiede di trovare il baricentro della figura e poi di calcolare le inerzie relative agli assi baricentrici, poichè posso dividere la figura in figure "note" lo faccio e intendo usare i teoremi di trasporto, solo che mi sto confondendo su una cosa: la formula è J=J' + Ad^2 con J' inerzia rispetto agli assi iniziali, J inerzia baricentrica, A area della figura (la densità è costante e uguale a 1) e d^2 quadrato della distanza, ma non mi ricordo ...
2
1 nov 2012, 16:27

bibus12
http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/Re ... ucidi5.pdf nella 37esima diapositiva si comincia un esercizio, riguardo a quello sono riuscir a fare le mappe di karnaugh , e mi viene tutto corretto, anche le espressioni logiche ma nella 40-esima diapositiva non capisco in quale modo ha disposto nella tabella gli zeri o gli uni in casi che in precedenza non si potevano prendere in considerazione.. qualcuno potrebbe spiegarmelo bene? grazie mille
3
27 ott 2012, 22:35

thiezar87
Ho un esercizio con la seguente traccia: Si ipotizzi di avere una termocoppia con sensibilità x [mV/°C] che misura ai morsetti freddi una tensione di y [mV] per una temperatura del giunto caldo pari a k [°C]. La resistenza interna del voltmetro è di m [kOhm]. Si calcoli l'errore percentuale, la resistenza equivalente della termocoppia e la costante di taratura del sensore. Ho risolto due dei punti della traccia in questo modo: Per effetto Seebeck la tensione misurata è data da Vm=S(Tc-Tf) ...
1
28 ott 2012, 20:22

0m8r4
Vorrei sapere se il sistema isostatico principale in figura può essere risolto con l'eq. della linea elastica. (Nel portale iniziale in D c'era un carrello quindi era una volta iperstatico). Io ho calcolato il momento del tratto DC e ottengo M=Xz, quindi conoscendo l'equazione del momento ho applicato la linea elastica: v"(z)= -M(z)/EJ ecc. Alla fine ho risolto l'esercizio anche con il metodo delle forze e ottenevo gli stessi risultati.
3
31 ott 2012, 17:54

andreaff91
Qualcuno sa come scrivere i momenti statici (che serviranno a calcolare le tensioni secondo Jourawsky) per una sezione del genere? La T è applicata perpendicolarmente all'asse di simmetria, cioè verticalmente...
4
30 ott 2012, 15:34

zakato-votailprof
Salve, volevo chiedere consiglio su questo esercizio. La traccia è: Determinare la risposta all'impulso del filtro adattato al segnale: $ 2rect((t-T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $ Valutare, inoltre, la risposta y(t) del filtro adattato derivato al segnale s(t) Io ora volevo chiedervi conferma dei miei risultati. Per trovare la risposta del filtro adattato h(t) ho sostituito a t = T- t. trovandomi $ 2rect((t-3T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $ facendo la convoluzione, usando il metodo grafico, mi sono trovato: 1. ...
5
22 ott 2012, 22:29

previ91
Ciao a tutti , come faccio a sapere se la tensione di Thevenin è negativa ? Io risolvendo trovo sempre una tensione equivalente positiva , non c'è un modo per capirlo graficamente dal disegno ?
1
29 ott 2012, 10:05

ELWOOD1
Eccomi alle prese con uno schema statico notevole, che volevo verificare tramite il PLV. Si tratta di questo con il carico triangolare in cui in rosso le mie incognite: Ecco i conti: L'espressione del carico triangolare, in funzione della coordinata spaziale $x$ l'ho assunta come: $q(x) = q*(x/l)$ Ricavo $V_A$ e $V_B$ dall'equilibrio ottenendo: $V_A = (ql)/6+Y/l$ $V_B= (ql)/3 - Y/l$ Per cui l'espressione del momento in funzione della coordinata ...
7
28 ott 2012, 12:27

smaug1
Vorrei sapere come posso capire perché un pilastro incernierato alle estremità deve avere elevato momento d'inerzia nelle sezioni prossime alla sezione di mezzeria e perchè quindi si può ridurre l'area delle sezioni via via prossime alle estremità. Cioè questo significa che è migliore in tal caso un pilastro a forma di sigaro?
10
26 ott 2012, 22:38